Le perdite d'impresa in contabilità ordinaria vanno inserite nel Prospetto delle Perdite.
RIPORTO DATI DALL'IMPRESA FAMILIARE/AZIENDA CONIUGALE
Il riporto viene eseguito in automatico nel quadro RH dal prospetto
del quadro RD, RF o RG del titolare.
Note:
Il passaggio dei dati del collaboratore dell'impresa familiare/coniuge dell'azienda coniugale dalla dichiarazione del titolare avviene se collaboratore, coniuge azienda coniugale e titolare sono sullo stesso archivio.
Dopo il passaggio dall'impresa familiare/Azienda coniugale all'accesso della dichiarazione viene eseguito il collegamento con l'Anagrafica Unica che aggiorna i dati anagrafici se la data è più recente
Cliccando sul bottone è possibile modificare le partecipazioni del soggetto direttamente dall'Anagrafica Unica.
Dati provenienti da Anagrafica Unica in Redditi PF
RIPORTO DATI DEI SOCI DAL QUADRO RO (ex quadro RK) DI REDDITI SP 2018
Vengono riportati in automatico tramite il trasferimento eseguito in linea in uscita dalla dichiarazione Redditi SP.
RIPORTO DATI DEI SOCI DA REDDITI SC 2018
Utilizzare il trasferimento presente nel Menù Utilità ("Trasferimenti da ..." - "Trasferimenti da Redditi SC 2018") per riportare da Redditi SC 2018 i dati relativi ai soci di società a responsabilità limitata che hanno optato per il regime di trasparenza di cui all'art. 116 del Tuir.
PROCEDURA OPERATIVA RISERVATA AI SOGGETTI CHE APPLICANO LA TRASPARENZA ART. 116 TUIR
Entrare nella procedura Redditi SC 2018;
predisporre una dichiarazione Redditi SC per la società trasparente avendo cura di indicare “1 Società trasparente” in “Dati per trasparenza” presente nel quadro "Impostazioni";
posizionarsi nel quadro TN, valorizzare il campo “Tipo trasparenza” e integrare i dati consultando le Istruzioni Ministeriali;
posizionarsi nella sezione VII del quadro TN,
cliccare sul bottone e nella ricerca selezionare i soci
della società trasparente da trasferire dalla procedura Anagrafica Unica
(uscendo dalla ricerca viene eseguito in automatico il trasferimento nella
sezione
);
impostare “Dichiarazione chiusa” nel quadro Impostazioni;
entrare nella procedura Redditi PF 2018;
integrare le dichiarazioni dei soci nei Redditi PF con i dati mancanti.
Procedura Operativa:
Nei seguenti casi:
Compartecipe in un impresa familiare che consegua una partecipazione in un'impresa familiare alla cui formazione ha peraltro concorso per trasparenza quota parte di un reddito di società trasparente.
In sede dichiarativa il compartecipe compila:
la sezione I del quadro RH per indicare la partecipazione conseguita;
la sezione II del quadro RH solo per gestire la quota parte degli acconti e delle eccedenze IRES.
Compartecipe ad impresa familiare e a titolo personale, socio di una società trasparente, in questo caso il reddito conseguito per trasparenza deve essere direttamente esposto nel quadro RH, sezione II.
Compilare le sezioni I e II del quadro RH indicando:
nella sezione I il reddito da partecipazione in impresa familiare;
nella sezione II il reddito conseguito per trasparenza.
Nota:
L'indennità di maternità e la relativa ritenuta d'acconto percepite dalla cassa di previdenza, vanno dichiarate direttamente nel quadro RH del modello Redditi della percipiente, in quanto provento conseguito in sostituzione dei redditi prodotti in forma associata.
Si veda Nota Ministeriale n. 984 del 17/07/1997 e Nota della direzione regionale delle Entrate del Veneto del 16/01/2003.
SEZIONE I - DATI DELLA SOCIETA', ASSOCIAZIONE, IMPRESA FAMILIARE, AZIENDA CONIUGALE O GEIE
Cliccare sul bottone per inserire i righi da RH1 a RH4.
Cliccando sul bottone è possibile modificare le partecipazioni del soggetto direttamente dall'Anagrafica Unica.
Totale reddito società non operative
Viene riportata la somma della quota reddito società non operative (reddito "minimo"), indicato in colonna 8 dei righi da RH1 a RH4, derivante dalla partecipazione in società considerate non operative agevolato ai sensi 30 della legge 23 dicembre 1994, n. 724 e successive modifiche.
Viene utilizzato per il calcolo del rigo RH7 col. 1.
Totale redditi di partecipazione in contabilità Ordinaria (cod. 1 e cod. 5) (per rigo RH7)
Viene riportata la somma dei redditi derivanti da partecipazioni in contabilità ordinaria (codice Tipo 1 e 5) , indicati in colonna 4 dei righi da RH1 a RH4.
Viene utilizzato per il calcolo del rigo RH7 col. 2.
Totale perdite di partecipazione in contabilità ordinaria (cod. 1) (per rigo RH8) (di cui perdite illimitate)
Viene riportata la somma delle perdite, indicati in colonna 4 dei righi da RH1 a RH4, derivanti da partecipazioni con codice Tipo 1 per le quali è stata barrata la casella “Perdite illimitate (col. 5)”.
Totale perdite di partecipazione in contabilità ordinaria (cod. 1) (per rigo RH8)
Viene riportata la somma delle perdite, indicati in colonna 4 dei righi da RH1 a RH4, derivanti da partecipazioni con codice Tipo 1.
Viene utilizzato per il calcolo del rigo RH8.
Totale redditi di partecipazione in contabilità Semplificata (cod. 3 e cod. 6) (per rigo RH7)
Viene riportata la somma dei redditi, indicati in colonna 4 dei righi da RH1 a RH4, derivanti da partecipazioni con Tipo 3 e 6.
Viene utilizzato per il calcolo del rigo RH7 col. 2.
Totale perdite di partecipazione in contabilità semplificata (cod. 3) (per rigo RH13)
Viene riportata la somma delle perdite, indicate in colonna 4 dei righi da RH1 a RH4, derivanti da partecipazioni con Tipo 3.
Viene utilizzato per il calcolo del rigo RH13.
Totale redditi/perdite di partecipazione in associazioni tra artisti e professionisti (cod. 2 e cod. 7) (per rigo RH15)
Viene riportato il totale del reddito o perdita, indicate in colonna 4 dei righi da RH1 a RH4, derivanti da partecipazioni con codice Tipo 2 e 7.
Viene utilizzato per il calcolo del rigo RH15.
Totale redditi di partecipazione in società semplici (cod. 4 e cod. 8) (per rigo RH18)
Viene riportata la somma dei redditi, indicate in colonna 4 dei righi da RH1 a RH4, derivanti da partecipazioni con codice Tipo 4 e 8.
Viene utilizzato per il calcolo del rigo RH18.
Totale ritenute d'acconto
Viene riportata la somma delle ritenute, indicate in colonna 9 dei righi da RH1 a RH4.
Viene utilizzato per il calcolo del rigo RH19.
Totale crediti d'imposta - sui fondi comuni di investimento
Viene riportata la somma degli importi presenti nel campo "Crediti
d’imposta fondi" della distinta .
Viene utilizzato per il calcolo del rigo RH20 col. 1.
Totale crediti d'imposta - Altri
Viene riportata la somma degli importi presenti nel campo "Crediti
d’imposta (col. 10)" della distinta .
Viene utilizzato per il calcolo del rigo RH20 col. 2.
Totale oneri detraibili
Viene riportato il totale degli oneri detraibili, indicati in colonna 12 dei righi da RH1 a RH4.
Viene utilizzato per il calcolo del rigo RH22.
Gli oneri detraibili vanno indicati dal soggetto, distinti per tipologia, nel quadro RP, per consentire la loro deduzione/detrazione nel quadro RN.
Gli oneri sono ricavabili, distinti per tipologia, dal prospetto rilasciato dalla società al socio.
Se è stato effettuato il Trasferimento da Redditi SP gli oneri sono trasferiti in automatico nel quadro RP.
Totale reddito assoggettabile
Campi riservati alla procedura riportati dalla distinta .
Artigiani/Commercianti
Viene riportata la somma degli importi presenti nel campo "Reddito (o perdita) (col. 4)" dei righi da RH1 a RH4, nel caso in cui è indicato Artigiano/Commerciante nel campo Soggetto contributo.
Professionisti
Viene riportata la somma degli importi presenti nel campo "Reddito (o perdita) (col. 4)" dei righi da RH1 a RH4, nel caso in cui è stato indicato Professionista nel campo Soggetto contributo.
Cassa Geometri
Viene riportata la somma degli importi presenti nel campo "Reddito (o perdita) (col. 4)" dei righi da RH1 a RH4, nel caso in cui è stato indicato Cassa Geometri nel campo Soggetto contributo.
Artigiani/Commercianti collaboratori
Viene riportata la somma degli importi presenti nel campo "Reddito (o perdita) (col. 4)" dei righi da RH1 a RH4, nel caso in cui è indicato Artig./Comm. Collaborat. nel campo Soggetto contributo.
Totale imposte delle controllate estere
Viene riportata la somma dei campi "Imposte delle controllate estere" dei righi da RH1 a RH4
Totale redditi di partecipazione in contabilità ordinaria (soggetta a ZFU)
Somma dei redditi indicati in colonna 4 dei righi da RH1 a RH4, derivanti da partecipazioni con codice Tipo 1 e 5 con la barratura "Partecipazione soggetta a ZFU" valorizzata
Totale perdite di partecipazione in contabilità ordinaria (soggetta a ZFU)
Somma delle perdite indicate in colonna 4 dei righi da RH1 a RH4, derivanti da partecipazioni con codice Tipo 1 con la barratura "Partecipazione soggetta a ZFU" valorizzata
Totale perdite di partecipazione in contabilità ordinaria (soggetta a ZFU) - di cui illimitate
Somma delle perdite indicate in colonna 4 dei righi da RH1 a RH4, derivanti da partecipazioni con codice Tipo 1 con la barratura "Partecipazione soggetta a ZFU" valorizzata e la barratura "Illimitate" valorizzata.
SEZIONE II - DATI DELLA SOCIETA' PARTECIPATA IN REGIME DI TRASPARENZA
Cliccare sul bottone per inserire i righi RH5 e RH6.
Totale reddito società non operative
Viene riportata la somma della quota reddito società non operative (reddito "minimo"), indicato in colonna 8 dei righi RH5 e RH6, derivante dalla partecipazione in società considerate non operative agevolato ai sensi dell'art. 30 della Legge 23 dicembre 1994, n. 724.
Viene utilizzato per il calcolo del rigo RH7 col. 1.
Totale redditi di partecipazione RH5 e RH6 (per rigo RH7)
Viene riportata la somma dei redditi indicati in colonna 4 dei righi RH5 e RH6.
Viene utilizzato per il calcolo di RH7 col. 2.
Totale perdite di partecipazione RH5 e RH6 (per rigo RH8) (di cui perdite illimitate)
Viene riportata la somma delle perdite indicate in colonna 4 dei righi RH5 e RH6 per le quali è stata barrata la casella 5 Perdite illimitate.
Totale perdite di partecipazione RH5 e RH6 (per rigo RH8)
Viene riportata la somma delle perdite indicate in colonna 4 dei righi RH5 e RH6.
Viene utilizzato per il calcolo di RH8.
Totale ritenute d'acconto
Viene riportato il totale delle ritenute presenti nel dettaglio .
Viene utilizzato per il calcolo del rigo RH19.
Totale crediti d'imposta - sui fondi comuni di investimento
Viene riportata la somma degli importi presenti nel campo "Crediti
d’imposta fondi" della distinta .
Viene utilizzato per il calcolo del rigo RH20 col. 1.
Totale crediti d'imposta - Altri
Viene riportata la somma degli importi presenti nel campo "Crediti
d’imposta (col. 10)" della distinta .
Viene utilizzato per il calcolo del rigo RH20 col. 2.
Totale oneri detraibili
Viene riportato il totale degli oneri detraibili, indicati in colonna 12 dei righi RH5 e RH6.
Viene utilizzato per il calcolo del rigo RH22.
Gli oneri detraibili vanno indicati dal soggetto, distinti per tipologia, nel quadro RP per consentire la loro detrazione nel quadro RN.
Gli oneri sono ricavabili, distinti per tipologia, dal prospetto rilasciato dalla società al socio.
Se è stato effettuato il Trasferimento da Redditi SP gli oneri sono trasferiti in automatico nel quadro RP.
Totale reddito assoggettabile
Campi riservati alla procedura riportati dalla distinta .
Artigiani/Commercianti
Viene riportata la somma degli importi presenti
nel campo "Reddito (o perdita) (col. 4)" della distinta nel caso in cui è indicato Artigiano/Commerciante nel campo
Soggetto contributo.
Professionisti
Viene riportata la somma degli importi presenti
nel campo "Reddito (o perdita) (col. 4)" della distinta nel caso in cui è stato indicato Professionista nel campo
Soggetto contributo.
Artigiani/Commercianti collaboratori
Viene riportata la somma degli importi presenti
nel campo "Reddito (o perdita) (col. 4)" della distinta nel caso in cui è indicato Artig./Comm. Collaborat. nel campo
Soggetto contributo.
Imposte delle controllate estere
Viene riportata la somma dei campi "Imposte delle controllate estere" di tutti i righi RH5 e RH6
Totale redditi di partecipazione (soggetti a ZFU)
Somma dei redditi indicati in colonna 4 di tutti i righi RH5 e RH6 che hanno impostata la barratura "Partecipazione soggetta a ZFU"
Totale perdite di partecipazione (soggette a ZFU)
Somma delle perdite indicate in colonna 4 di tutti i righi RH5 e RH6 che hanno impostata la barratura "Partecipazione soggetta a ZFU"
Totale perdite di partecipazione (soggette a ZFU) - di cui illimitate
Somma delle perdite indicate in colonna 4 di tutti i righi RH5 e RH6 che hanno impostate la barrature "Partecipazione soggetta a ZFU" e "perdite illimitate"
Calcolo reddito imponibile per IVS
La circolare INPS n. 72 del 07/06/2005 ha chiarito quali sono gli elementi che costituiscono la base imponibile contributiva.
Per i soggetti con partecipazioni in società che hanno aderito al regime di tassazione per trasparenza (di cui all'art. 116 del Tuir) nell'imponibile contributivo devono essere considerati anche i redditi di partecipazione da queste attribuiti, ad esclusione di quelli derivanti da società cooperative.
In particolare per il quadro RH vengono già considerati anche i redditi della sezione II del quadro RH (righi RH5 e RH6).
Non devono essere considerati se sono riferiti a società cooperative.
In questo caso è necessario impostare nel campo "Soggetto contributo"
della sezione II "Dati della società partecipata in regime di trasparenza"
, il valore "Non soggetto".
SEZIONE III - DETERMINAZIONE DEL REDDITO
RH7 – Reddito minimo
Riporto automatico del "reddito minimo" riportati dalle distinte
e
.
RH9 - Perdite illimitate
Riporto automatico della perdita riportabile senza limiti di tempo indicata sui righi in cui è stata barrata l'apposita casella.
Viene utilizzata per il calcolo nel prospetto perdite.
Nessuna stampa sul modello.
RH10 - Perdite d'impresa in contabilità ordinaria
Riporto da CTRL S
Riporto automatico dal prospetto perdite fino a concorrenza della differenza tra il rigo RH9 col. 2 e rigo RH7 col. 1.
Inserimento manuale
Inserimento manuale delle perdite fino a concorrenza della differenza tra il rigo RH9 col. 2 e rigo RH7 col. 1.
RH12 - Perdite d'impresa di esercizi precedenti
Occorre, come prima operazione, indicare le perdite relative agli anni precedenti nel Prospetto perdite.
Riporto da CTRL S
Riporto automatico dal prospetto perdite fino a concorrenza della differenza se positiva tra l'importo di rigo RH11 e RH7 col. 1
Inserimento manuale
Inserimento manuale delle perdite fino a concorrenza della differenza se positiva tra gli importi di rigo RH11 e RH7 col. 1.
RH16 - Perdite di lavoro autonomo di esercizi precedenti
Riporto da CTRL S
Riporto automatico dal prospetto perdite fino a concorrenza del rigo RH15.
Inserimento manuale
Inserimento manuale delle perdite fino a concorrenza del rigo RH15.
SEZIONE IV - RIEPILOGO
RH19 - Totale ritenute d'acconto
Riporto automatico delle ritenute riportati dalle distinte e
.
RH20 - Crediti d'imposta sui fondi comuni di investimento.
Riporto automatico dei crediti d'imposta sui fondi comuni di investimento
riportati dalle distinte e
.
RH20 - Totale crediti d'imposta
Riporto automatico dei crediti d'imposta riportati dalle distinte e
.
nel campo "Altri".
Partecipazioni in associazioni tra artisti e profess. o in società/imprese a contab. semplificata con reddito = 0 (per art. 13)
Viene riportata la barratura se nella sezione esistono
sezioni con la barratura nel campo “Detrazioni art. 13 c. 5 del TUIR (col.
7)” e che hanno il campo "Reddito (o perdita) (col. 4)" uguale
a zero.
La barratura viene utilizzata nel quadro RN ai fini del calcolo della detrazione per redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente ed altri redditi art. 13 c.5.
Quote di partecipazione relative ai redditi dei terreni
Riporto dalla sezione delle quote di reddito relative
ai terreni (per le quali è barrata la casella Reddito dei terreni).
Viene utilizzato per determinare il limite degli oneri per i quali è ammessa la detrazione d'imposta relativi al rigo RP11 Interessi per prestiti o mutui agrari.
Totale soggetto contribuzione previdenziale
Riporto automatico - Riporto automatico dell'importo soggetto a contribuzione.
Inserimento manuale - Inserimento manuale dell'importo da assoggettare a contribuzione (esempio nel caso di perdita interamente utilizzata in diminuzione del reddito d'impresa non va indicato nessun importo oppure va inserita la parte dell'importo non utilizzato).
Artigiani/Commercianti
Importo da assoggettare al contributo.
Viene riportato l'importo riportato nel campo "Totale reddito assoggettabile: artigiani/commercianti", sezione I e sezione II, e diminuito dei righi RH12 e RH16.
Il totale viene riportato nel quadro IVS per il calcolo della sezione 1 del quadro RR.
Professionisti
Importo da considerare ai fini del calcolo del saldo 2017 e degli acconti 2018 nel quadro Professionisti.
Contributi dovuti dai liberi professionisti iscritti alla gestione separata di cui all'art. 2 c. 26 Legge 335/95.
Viene riportata la somma degli importi indicati nei campi "Totale reddito assoggettabile: Professionisti", Sezione I e Sezione II, diminuito dei righi RH12 e RH16.
Il totale viene riportato nel quadro Professionisti per la compilazione della sezione 2 del quadro RR.
Circolare Inps n. 79 del 5 giugno 2009
In riferimento all'individuazione dell'ammontare del reddito da assoggettare all'imposizione dei contributi previdenziali, nel far rinvio alle precisazioni fornite con circolare n. 102 del 12 giugno 2003, si fa presente che deve essere preso in considerazione il totale dei redditi d'impresa, al netto delle eventuali perdite dei periodi d'imposta precedenti scomputate dal reddito dell'anno, conseguiti nel 2007.
Per i soci di S.r.1. iscritti alle gestioni degli artigiani o dei commercianti la base imponibile è costituita dalla parte del reddito d'impresa della S.r.1. corrispondente alla quota di partecipazione agli utili, ovvero alla quota del reddito attribuita al socio per le società partecipate in regime di trasparenza.
Ciò premesso, si indicano, di seguito, gli elementi che costituiscono la base imponibile per il calcolo della contribuzione dovuta, indicati eventualmente nei quadri RF (impresa in contabilità ordinaria), RG (impresa in regime di contabilità semplificata e regimi forfetari) e RH (redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate):- RF49 - (RF50 + RF52, col.1) + [RG29 - (RG31+RG33, coI.1)] + [somma algebrica (colonne 4 da RH1 a RH4 con codice 1 o 3 e colonne 4 da RH5 a RH6) - RH12].
Sempre ai fini della determinazione dell'imponibile contributivo si rammenta che i redditi in argomento devono essere integrati anche con redditi eventualmente derivanti, agli iscritti alle Gestioni, dalla partecipazione a società a responsabilità limitata denunciati con il mod. Unico S. C. (società di capitali).
Cassa geometri
Viene riportata la somma degli importi indicati nei campi "Totale reddito assoggettabile: Cassa geometri", sezione I, diminuito dei righi RH12 e RH16.
Artigiani/Commercianti collaboratori
Viene riportato l'importo riportato nel campo "Totale reddito assoggettabile: artigiani/commercianti collaboratori", sezione I e sezione II, e diminuito dei righi RH12 e RH16.
Totale 70% delle ritenute sugli interessi
Sezione I
Viene riportato il totale delle Quote ritenute 70% presenti nella distinta
.
Sezione II
Viene riportato il totale delle Quote ritenute 70% presenti nella distinta
.
Totale
Viene riportato il totale della Sezione I + Sezione II per il successivo riporto nel quadro RX sezione Acc. Irpef.
DATI PER CALCOLO ACCONTO IRPEF
In questa sezione viene eseguita la rideterminazione del reddito per il calcolo dell'Acconto Irpef.
I calcoli sono gli stessi della sezione "Reddito".
Vengono però utilizzati i redditi/perdite rideterminati indicati nella sezione "Dati per la rideterminazione dell'acconto IRPEF".
I dati non vengono riportati dall’Alt P se è stato barrato il campo “Attività cessata nel 2017” e nel quadro Acconti 2018 è indicato “I e II acconto per cessata attività”, nel campo “Simulazione rideterminazione acconto metodo previsionale”.
Istruzioni ministeriali
...
Rigo RN61 Casi particolari
In presenza di redditi derivanti dall’attività di noleggio occasionale di imbarcazioni e navi da diporto assoggettati ad imposta sostitutiva del 20 per cento (Quadro RM). L’acconto Irpef per l’anno 2018 deve essere calcolato tenendo conto anche di tali redditi (art. 59-ter, comma 5, del D.L. n. 1/2012).
In presenza di redditi d’impresa l’acconto va calcolato tenendo conto dell’art. 34, comma 2, della legge 12 novembre 2011, n. 183 (deduzione forfetaria in favore degli esercenti impianti di distribuzione di carburante).
...
Totale reddito società non operative (sezione I)
Viene riportata la somma della quota reddito società non operative (reddito
"minimo") presente nei Dati per la determinazione dell'acconto
Irpef della distinta .
Totale redditi di partecipazione in contabilità ordinaria (cod. 1 e cod. 5)
Viene riportata la somma del campo "Reddito (o perdita)",
se è indicato un reddito, presente nei Dati per la determinazione dell'acconto
Irpef della distinta se nel campo Tipo (col. 2) è indicato
1 o 5.
Totale perdite di partecipazione in contabilità ordinaria (cod. 1) (di cui perdite illimitate)
Viene riportata la somma del campo "Reddito (o perdita)",
se è indicata una perdita, presente nei Dati per la determinazione dell'acconto
Irpef della distinta se nel campo Tipo (col. 2) è indicato
1 e se è barrata la casella Perdite illimitate (col. 5).
Totale perdite di partecipazione in contabilità ordinaria (cod. 1)
Viene riportata la somma del campo "Reddito (o perdita)",
se è indicata una perdita, presente nei Dati per la determinazione dell'acconto
Irpef della distinta se nel campo Tipo (col. 2) è indicato
1.
Totale redditi di partecipazione in contabilità semplificata (cod. 3 e cod. 6)
Viene riportata la somma del campo "Reddito (o perdita)",
se è indicato un reddito, presente nei Dati per la determinazione dell'acconto
Irpef della distinta se nel campo Tipo (col. 2) è indicato
3 o 6.
Totale perdite di partecipazione in contabilità semplificata (cod. 3)
Viene riportata la somma del campo "Reddito (o perdita)",
se è indicata una perdita, presente nei Dati per la determinazione dell'acconto
Irpef della distinta se nel campo Tipo (col. 2) è indicato
3.
Totale redditi/perdite di partecipazione in associazioni tra artisti e professionisti (cod. 2 e cod. 7)
Viene riportata la somma del campo "Reddito (o perdita)",
presente nei Dati per la determinazione dell'acconto Irpef della distinta
se nel campo Tipo (col. 2) è indicato 2 o 7.
Totale redditi di partecipazione in società semplici (cod. 4 e cod. 8)
Viene riportata la somma del campo "Reddito (o perdita)",
se è indicato un reddito, presente nei Dati per la determinazione dell'acconto
Irpef della distinta se nel campo Tipo (col. 2) è indicato
4 o 8.
Totale reddito società non operative (sezione II)
Viene riportata la somma della quota reddito società non operative (reddito
"minimo") presente nei Dati per la determinazione dell'acconto
Irpef della distinta .
Totale redditi di partecipazione (sezione II)
Viene riportata la somma del campo "Reddito (o perdita)",
se è indicato un reddito, presente nei Dati per la determinazione dell'acconto
Irpef della distinta .
Totale perdite di partecipazione in contabilità (sezione II)
Viene riportata la somma del campo "Reddito (o perdita)",
se è indicata una perdita, presente nei Dati per la determinazione dell'acconto
Irpef della distinta .
Totale perdite di partecipazione in contabilità (sezione II) (di cui perdite illimitate)
Viene riportata la somma del campo "Reddito (o perdita)",
se è indicata una perdita, presente nei Dati per la determinazione dell'acconto
Irpef della distinta , nel caso in cui sia stata barrata
l’apposita casella (col. 5).
Reddito minimo
Somma degli importi indicati nei campi Totale reddito società non operative (sezione I) e Totale reddito società non operative (sezione II).
Perdite illimitate
Riporto automatico della perdita riportabile senza limiti di tempo indicata sui righi in cui è stata barrata l'apposita casella.
Viene utilizzata per il calcolo nel prospetto perdite sezione "Prospetto perdite rideterminato (dati per acconto IRPEF)".
Nessuna stampa sul modello.
Perdite d'impresa in contabilità ordinaria
Riporto da CTRL S - Calcolo automatico in base al prospetto perdite sezione "Prospetto perdite rideterminato (dati per acconto IRPEF)".
Inserimento manuale - Inserimento manuale dei dati.
Perdite d'impresa in esercizi precedenti
Riporto da CTRL S - calcolo automatico in base al prospetto perdite sezione "Prospetto perdite rideterminato (dati per acconto IRPEF)".
Inserimento manuale - inserimento manuale dei dati.
Perdite di lavoro autonomo di esercizi precedenti
Riporto da CTRL S - calcolo automatico in base al prospetto perdite sezione "Prospetto perdite rideterminato (dati per acconto IRPEF)".
Inserimento manuale - inserimento manuale dei dati.
ACCONTO CEDUTO PER INTERRUZIONE DEL REGIME ART. 116 DEL TUIR (RS23/RS24)
Il soggetto partecipante in società fuoriuscite dalla trasparenza, deve compilare questa sezione.
Totale acconto ceduto per interruzione trasparenza (cod. 1)
Viene riportato l'importo di colonna 4, se è stato indicato il codice
"1", nella distinta .
Viene riportato in RN38 campo "Acconti ceduti RS23/RS24: da quadro RH".
Cliccare sul bottone per compilare i righi RS23 e RS24.
RS23/RS24 Codice fiscale col. 1
Indicare il Codice fiscale della società già trasparente.
RS23/RS24 Codice col. 2
Selezionare:
1 – se il dichiarante cede il maggior acconto versato;
2 – se il dichiarante deve integrare l'acconto da versare.
RS23/RS24 Data col. 3
Indicare la data della perdita di efficacia dell'opzione.
RS23/RS24 Importo col. 4
Indicare:
se è stato indicato, nella colonna 2, il codice "1" indicare l'importo dell'acconto ceduto;
se è stato indicato, nella colonna 2, il codice "2" indicare l'importo del maggior acconto dovuto.