Nel presente quadro vengono evidenziate le differenze tra i valori di bilancio e quelli fiscalmente riconosciuti e i dati rilevanti in relazione a ciascuna operazione straordinaria (scissione o fusione) intervenuta nel corso del periodo d'imposta cui si riferisce la dichiarazione.
SEZIONE I
In questa sezione sono evidenziati i beni dell'impresa che risultano iscritti in bilancio ad un valore superiore a quello fiscalmente riconosciuto nel caso di: operazioni di fusione e scissione, rivalutazione dei beni non rilevanti fiscalmente, rivalutazione dei beni con rilevanza fiscale e riallineamento dei valori, valutazione dei crediti e dei debiti in valuta, operazioni di conferimento.
Va compilata nella dichiarazione dei redditi relativa all'esercizio in cui è avvenuta l'operazione e per gli anni successivi in cui sono intervenute le variazioni.
I beni non dovranno essere più indicati a decorrere dall'esercizio successivo a quello in cui il valore fiscale corrisponde al dato esposto in bilancio.
Per il primo esercizio in cui si redige il quadro, il valore iniziale di bilancio corrisponde al valore iscritto in contabilità.
Viene compilata nel caso in cui l'adozione dei principi contabili internazionali ha generato disallineamenti tra i valori civili e fiscali delle voci di bilancio.
Nel caso di prima applicazione degli IAS, secondo l'art. 13 c. 5 D. Lgs. n. 38/2005, l'eliminazione dell'attivo patrimoniale dei costi iscritti e non più capitalizzati genera disallineamento tra valore civile e fiscale.
SEZIONE II
La parte I è riservata ai dati relativi alla società beneficiaria, incorporante o risultante dalla fusione, la parte II ai dati relativi alla società scissa, incorporata o fusa, la parte III ai dati relativi alle altre società beneficiarie della scissione.
RV46
Indicare, secondo il periodo di formazione (riportando nelle colonne 1, 3 e 5 la data di chiusura del periodo d'imposta di formazione), le eccedenze di deduzione trasferite alla società beneficiaria, alla società incorporante o risultante dalla fusione, relative ai periodi d'imposta ante scissione o fusione, a partire da quello più recente, riportabili nei tre periodi d'imposta successivi a quello di formazione.
Tali importi vanno indicati nel rigo RN19.
RV47
Indicare, secondo il periodo di formazione, (riportando nelle colonne 1, 3 e 5 la data di chiusura del periodo d'imposta di formazione),le eccedenze di detrazione trasferite alla società beneficiaria, alla società incorporante o risultante dalla fusione, relative ai periodi d'imposta ante scissione o fusione, a partire da quello più recente, riportabili nei tre periodi d'imposta successivi a quello di formazione.
Tali importi vanno indicati nel rigo RN20.
RV48
Indicare l'importo del rendimento nozionale che la società (fusa, incorporata o scissa) ha utilizzato in deduzione dal reddito complessivo netto dichiarato ai fine IRES.
Tale importo viene sommato in RS45 col. 7.
Per ogni categoria di beni va redatto un distinto rigo.