1.3 - Frontespizio (Società di capitali/Enti non commerciali)

 

Tipo

 

Attenzione:

In tal caso occorre cancellare i quadri (tranne il frontespizio) e quindi modificare il Tipo modello.

 

Codice Anagrafica Unica

Viene riportato il codice presente nell'Anagrafica Unica se è stato eseguito il trasferimento dell'Anagrafica del soggetto da Anagrafica Unica, oppure viene convertito.

Qualora il soggetto sia stato inserito più volte in Anagrafica Unica, se il campo codice viene modificato e il soggetto è già presente (stesso codice fiscale e subcodice) nelle procedure fiscali, la prima volta che si accede nella dichiarazione si dovrà selezionare quale anagrafica deve essere collegata.

 

 

Utilizzare il bottone per modificare i dati anagrafici del soggetto direttamente nell'Anagrafica Unica:

I dati modificati vengono registrati nell'Anagrafica Unica e riportati in automatico nel quadro "Frontespizio" di Redditi SC.

 

 

Dati provenienti da Anagrafica Unica in Redditi SC/ENC

 

Periodo d'imposta dal - al

Indicare sempre il periodo d'imposta (GGMMAAAA).

 

Nelle specifiche tecniche viene precisato che la data di inizio e di fine periodo d'imposta devono sempre essere indicate, anche se coincidenti con l'anno solare.

 

Se viene visualizzato il messaggio "Periodo imposta diverso da anno solare e presente barratura dich. IVA" significa che è presente nel Quadro Impostazioni la barratura di dichiarazione IVA e nel Frontespizio sono presenti le date del periodo d'imposta.

Tenere presente che l'obbligo di presentazione della dichiarazione unificata è previsto per i dichiaranti con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare.

 

Nota:

Sono considerati periodi d'imposta non coincidenti con l'anno solare:

 

Avvertenze Mod. F24

I soggetti il cui periodo d'imposta non coincide con l'anno solare, devono barrare l'apposita casella ed indicare nella colonna "anno di riferimento" il primo dei due anni solari interessati .

 

Codice fiscale

Viene riportato da Anagrafica Unica.

Il codice fiscale del soggetti deve essere registrato in Anagrafe Tributaria; la non registrazione comporta lo scarto della dichiarazione in fase di accettazione della fornitura, senza la possibilità di conferma della dichiarazione stessa.

Nel caso di omocodia del codice fiscale del soggetto risolta dall'Agenzia delle Entrate con l'attribuzione di un nuovo codice fiscale, l'indicazione in dichiarazione del precedente codice fiscale (omocodice) comporta, in sede di accoglimento delle dichiarazioni trasmesse in via telematica, lo scarto della dichiarazione.

 

Nota per la modifica del Codice Fiscale

Solo nei casi in cui venga attribuito ad un soggetto un nuovo codice fiscale, impostare "SI" nel campo "Variazione codice fiscale (vedi F1) per modificare il codice fiscale.

Posizionarsi sul campo "Codice fiscale" ed eseguire la modifica.

La modifica del codice fiscale deve essere eseguita anche in Anagrafica Unica inserendo una nuova variazione.

 

Note per gli utenti che abilitano le dichiarazioni alla stampa laser/telematica

Le modifiche del Codice Fiscale e/o della Partita IVA NON saranno più possibili se è stata impostata dall'utente "Abilitata", nel campo "Laser/Telematica", nel quadro Impostazioni (Ctrl Z).

Eventuali modifiche del Codice Fiscale e/o della Partita IVA potranno essere effettuate solo dopo aver inserito nuovamente "Non abilitata" nell'apposito campo nel quadro Impostazioni (Ctrl Z).

 

ATTENZIONE

Tale procedimento comporta la perdita di 1 stampa su Laser.

Le modifiche sono invece consentite se non è necessario che l'utente abiliti le dichiarazioni alla stampa laser/telematica.

 

 

Subcodice

Nessuna stampa sul modello.

Per le dichiarazioni correttive nei termini, integrative a favore e integrativa, non utilizzare il campo "Subcodice"; è sufficiente indicare nel Quadro Impostazioni (Ctrl Z) il campo "Tipo dichiarazione" oppure predisporre le stesse con la funzione “Crea nuove dichiarazioni”.

 

Note per gli utenti che abilitano le dichiarazioni alla stampa laser/telematica

Le modifiche del Codice Fiscale e/o della Partita IVA NON saranno più possibili se è stata impostata dall'utente "Abilitata", nel campo "Laser/Telematica", nel quadro Impostazioni (Ctrl Z).

Eventuali modifiche del Codice Fiscale e/o della Partita IVA potranno essere effettuate solo dopo aver inserito nuovamente "Non abilitata" nell'apposito campo nel quadro Impostazioni (Ctrl Z).

 

ATTENZIONE

Tale procedimento comporta la perdita di 1 stampa su Laser.

Le modifiche sono invece consentite se non è necessario che l'utente abiliti le dichiarazioni alla stampa laser/telematica.

 

Denominazione

Per la trasmissione telematica vengono utilizzati solo i caratteri presenti nel primo rigo (in stampa solo 38 caratteri).

La denominazione deve essere riportata senza abbreviazioni ad eccezione della natura giuridica.

E' vietato inserire nella denominazione caratteri speciali che possono provocare degli errori in fase di scaricamento telematico, quali: "/", "\", ":", "*", "?", "<", ">".

 

Nota:

Nel modello Redditi SC i campi “Denominazione” e “Codice fiscale” vengono stampati nella seconda pagina del modello poichè la presentazione può essere effettuata solo con il canale telematico.

Nel modello Redditi ENC vengono invece stampati nella prima pagina in quanto è ancora possibile la presentazione del modello in forma cartacea.

 

Stato alla data di presentazione della dichiarazione

1 - Soggetto in normale attività;

2 - Soggetto in liquidazione per cessazione di attività;

3 - Soggetto in fallimento;

4 - Soggetto estinto.

 

Viene recuperato dall'Anagrafica Unica lo stato in essere alla data di presentazione della dichiarazione. Quindi, nell'ipotesi in cui la società entra ad esempio in liquidazione nel corso del 2016 o 2017 e viene redatta la dichiarazione per il periodo in normale attività, in questo campo viene riportato come stato "2 - Soggetto in liquidazione per cessazione di attività"

 

Stato alla data di chiusura dell'esercizio

1 - Soggetto in normale attività;

2 - Soggetto in liquidazione per cessazione di attività;

3 - Soggetto in fallimento;

4 - Soggetto estinto.

 

Viene recuperato dall'Anagrafica Unica lo stato in essere alla data di chiusura della dichiarazione. Quindi, nell'ipotesi in cui la società entra ad esempio in liquidazione nel corso del 2016 o 2017 e viene redatta la dichiarazione per il periodo in normale attività, in questo campo viene riportato come stato "1 - Soggetto in normale attività".

Questo campo viene stampato nel modello Base di Redditi SC/ENC qualora il campo "Stato alla data di presentazione della dichiarazione" non sia valorizzato

 

Natura Giuridica

Inserire la Natura Giuridica.

Soggetti residenti

  1. Società in accomandita per azioni

  2. Società a responsabilità limitata

  3. Società per azioni

  4. Società cooperative e loro consorzi iscritti nei registri prefettizi e nello schedario della cooperazione

  5. Altre società cooperative

  6. Mutue assicuratrici

  7. Consorzi con personalità giuridica

  8. Associazioni riconosciute

  9. Fondazioni

  10. Altri enti ed istituti con personalità giuridica

  11. Consorzi senza personalità giuridica

  12. Associazioni non riconosciute e comitati

  13. Altre organizzazioni di persone o di beni senza personalità giuridica (escluse le comunioni)

  14. Enti pubblici economici

  15. Enti pubblici non economici

  16. Casse mutue e fondi di previdenza, assistenza, pensioni o simili con o senza personalità giuridica

  17. Opere pie e società di mutuo soccorso

  18. Enti ospedalieri

  19. Enti ed istituti di previdenza e di assistenza sociale

  20. Aziende autonome di cura, soggiorno e turismo

  21. Aziende regionali, provinciali, comunali e loro consorzi

  22. Società, organizzazioni ed enti costituiti all’estero non altrimenti classificabili con sede del l’amministrazione od oggetto principale in Italia

  1. GEIE (Gruppi europei di int. economico)

  1. Società per azioni, aziende speciali e consorzi di cui agli artt. 31, 113, 114, 115 e 116 del D.Lgs 18 agosto 2000, n. 267 (Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali)

  2. Condomìni

  3. Depositi I.V.A.

  4. Società sportive dilettantistiche costituite in società di capitali senza fine di lucro

  5. Trust

  6. Amministrazioni pubbliche

  7. Fondazioni bancarie

  8. Società europea

  9. Società cooperativa europea

  10. Rete di imprese

 

Soggetti non residenti

  1. Società semplici, irregolari e di fatto

  2. Società in nome collettivo

  3. Società in accomandita semplice

  4. Società di armamento

  1. Società in accomandita per azioni

  2. Società a responsabilità limitata

  3. Società per azioni

  4. Consorzi

  5. Altri enti ed istituti

  6. Associazioni riconosciute, non riconosciute e di fatto

  7. Fondazioni

  8. Opere pie e società di mutuo soccorso

  9. Altre organizzazioni di persone e di beni

  10. Trust

  11. GEIE (Gruppo di interesse economico)

 

Situazione

Selezionare uno dei seguenti codici:

1. Periodo d’imposta che inizia dalla data di messa in liquidazione per cessazione di attività, per fallimento o per liquidazione coatta amministrativa

2. Periodi d’imposta successivi a quello di dichiarazione di fallimento o di messa in liquidazione

3. Periodo d’imposta in cui ha avuto termine la liquidazione per cessazione di attività, per fallimento o per liquidazione coatta amministrativa

4. Periodo d’imposta in cui si è verificata l’estinzione del soggetto per fusione o incorporazione

5. Periodo d’imposta in cui è avvenuta la trasformazione da società soggetta ad IRES in società non soggetta ad IRES o viceversa

6. Periodo normale d’imposta e periodo compreso tra l'inizio del periodo d'imposta e la data di messa in liquidazione

7. Periodo d’imposta in cui si è verificata l’estinzione del soggetto per scissione totale

 

 

SEDE LEGALE (uso interno)

 

Comune, Indirizzo, Prov., Cap.

Indicare la sede legale della società o dell’ente.

Il trasferimento da Anagrafica Unica riporta la frazione di seguito all'indirizzo.

 

Data var. (mmaaaa)

Se la sede legale è variata rispetto alla dichiarazione del precedente periodo d'imposta, devono essere indicati il mese e l'anno di variazione.

 

 

DOMICILIO FISCALE (uso interno)

 

Comune, Indirizzo, Prov., Cap.

Indicare questi dati solo se diversi dalla Sede Legale.

Il trasferimento da Anagrafica Unica riporta la frazione di seguito all'indirizzo.

Non è stata riportata davanti all'indirizzo, come indicato sul modello, perchè altrimenti viene troncato il numero civico o parte dell'indirizzo.

 

Data var. (mmaaaa)

Se il domicilio fiscale è variato rispetto alla dichiarazione del precedente periodo d'imposta, devono essere indicati il mese e l'anno di variazione.

Si ricorda che le variazioni del domicilio fiscale hanno effetto dal 60° giorno successivo a quello in cui si sono verificate.

 

Modello IRAP amministrazioni ed enti pubblici

Se il tipo dichiarazione è Ente non commerciale barrare la casella solamente se deve essere compilato il modello Irap Amministrazioni ed Enti pubblici.

Se non è barrata questa casella non è possibile barrare la casella di quadro richiesto relativa al quadro ALT S (Enti pubblici per funzionari), i tasti ALT S in questo caso saranno disattivati.

Per accedere al quadro ALT S (Enti pubblici per funzionari) occorrerà barrare questa casella.

 

Il messaggio "Quadri già presenti, non è possibile modificare il tipo società" segnala che non è consentito barrare la casella se è già inserito il quadro IQ Enti non commerciali.

Se deve essere compilato il quadro IQ Enti pubblici è necessario, prima di barrare la casella, cancellare il quadro IQ Enti non commerciali.

 

Versamenti Enti pubblici eseguiti con

Se è presente la barratura "Modello IRAP Amministrazioni ed enti pubblici", viene impostato in automatico "Modello F24 EP" per eseguire i versamenti tramite Modello F24 Enti pubblici.

Impostare "Modello F24" se per l'amministrazione o l'ente pubblico per i versamenti deve utilizzare il modello F24 invece del modello F24 Enti Pubblici.

Si ricorda che il modello F24 Enti Pubblici deve essere utilizzato dagli enti pubblici titolari di conti presso le tesorerie provinciali, dalle Amministrazioni centrali dello Stato, dalla Prefettura e da alcuni enti pubblici titolari di contabilità speciali (ad esempio l'Agenzia italiana del Farmaco).

 

 

RAPPRESENTANTE FIRMATARIO DELLA DICHIARAZIONE

I dati possono essere trasferiti da Anagrafica Unica se è presente il Quadro Soci ed è inserita la barratura nel campo "Rappresentante firmatario dichiarazione".

Nel caso di unico rappresentante i relativi dati devono essere indicati solo nel frontespizio; non deve essere compilato il quadro RO.

 

Utilizzare il bottone per modificare i dati del Rappresentante nella sezione “Cariche /Soci” della procedura Anagrafica Unica:

I dati modificati vengono registrati nell'Anagrafica Unica e riportati in automatico nel quadro "Frontespizio" di Redditi SC.

 

Carica

Indicare uno dei seguenti codici:

 

Redditi SC

1 - Rappresentante legale, negoziale o di fatto, socio amministratore

3 - Curatore fallimentare

4 - Commissario liquidatore (liquidazione coatta amministrativa ovvero amministrazione straordinaria)

5 - Commissario giudiziale (amministrazione controllata) ovvero custode giudiziario (custodia giudiziaria), ovvero amministratore giudiziario in qualità di rappresentante dei beni sequestrati

6 - Rappresentante fiscale di soggetto non residente

8 - Liquidatore (liquidazione volontaria)

9 - Soggetto tenuto a presentare la dichiarazione ai fini IVA per conto del soggetto estinto a seguito di operazioni straordinarie o altre trasformazioni sostanziali soggettive (cessionario d’azienda, società beneficiaria, incorporante, conferitaria, ecc.); ovvero, ai fini delle imposte sui redditi, rappresentante della società beneficiaria (scissione) o della società risultante dalla fusione o incorporazione

 

Redditi Enc

1 - Rappresentante legale, negoziale o di fatto, socio amministratore

2 - Rappresentante di minore, inabilitato o interdetto, ovvero curatore dell’eredità giacente, amministratore di eredità devoluta sotto condizione sospensiva o in favore di nascituro non ancora concepito

3 - Curatore fallimentare

4 - Commissario liquidatore (liquidazione coatta amministrativa ovvero amministrazione straordinaria)

5 - Commissario giudiziale (amministrazione controllata) ovvero custode giudiziario (custodia giudiziaria), ovvero amministratore giudiziario in qualità di rappresentante dei beni sequestrati

6 - Rappresentante fiscale di soggetto non residente

8 - Liquidatore (liquidazione volontaria)

9 - Soggetto tenuto a presentare la dichiarazione ai fini IVA per conto del soggetto estinto a seguito di operazioni straordinarie o altre trasformazioni sostanziali soggettive (cessionario d’azienda, società beneficiaria, incorporante, conferitaria, ecc.); ovvero, ai fini delle imposte sui redditi, rappresentante della società beneficiaria (scissione) o della società risultante dalla fusione o incorporazione

10 - Rappresentante fiscale di soggetto non residente con le limitazioni di cui all’art. 44, comma 3, del D.L. n. 331/1993

13 - Amministratore di condominio

14 - Soggetto che sottoscrive la dichiarazione per conto di una pubblica amministrazione

15 - Commissario liquidatore di una pubblica amministrazione

 

Codice fiscale

Al momento dell'inserimento del Codice fiscale vengono riportati in automatico i seguenti dati: Data di nascita, Sesso, Codice del comune di nascita; in alternativa inserire Cognome, Nome, Sesso, Data di nascita, Codice del comune di nascita e premere F9 sul campo Codice fiscale per ottenere il riporto del codice fiscale.

Ogni codice fiscale ottenuto deve essere verificato con quello rilasciato dall'Anagrafe tributaria in quanto possono verificarsi dei casi di omocodia che solo il sistema informativo dell'Amministrazione conosce e quindi il codice può risultare diverso oppure in Banca dati può essere diverso il comune di nascita (comune soppresso).

 

Codice fiscale società o ente dichiarante

Il campo deve essere compilato nel caso in cui il dichiarante sia una società che presenta la dichiarazione per conto del dichiarante, indicando nel campo carica il codice corrispondente al rapporto che intercorre tra la società dichiarante e il dichiarante.

 

Pr

Indicare EE se il rappresentante è nato all'estero.

 

Data carica

Indicare la data di decorrenza della carica.

Il campo va compilato solo se il rappresentante è diverso da quello indicato nella dichiarazione relativa al precedente periodo d'imposta.

 

 

ALTRI DATI

 

Grandi contribuenti (solo per società)

Barrare la casella se la società ha un volume d'affari o ricavi non inferiori a 100 milioni di euro (comma 10, art. 27 D.L. n. 185 del 29/11/2008, convertito con modificazioni dalla Legge n. 2 del 28/01/2009).

 

Canone RAI

Indicare:

1 - Soggetti in possesso di uno o più apparecchi per trasmissioni radio in esercizi pubblici, in locali aperti al pubblico o impiegati a scopo di lucro diretto o indiretto;

2 -Soggetti in possesso di uno o più apparecchi per trasmissioni radio televisive in esercizi pubblici, in locali aperti al pubblico o impiegati a scopo di lucro diretto o indiretto;

3 - Soggetti che non detengono alcun apparecchio di cui sopra.

 

ONLUS - Tipo soggetto

Redditi SC

Indicare:

1 - Società cooperative ONLUS

2 - Cooperative sociali

I soggetti che indicano il codice 1 devono compilare anche la casella relativa al codice del Settore di attività.

 

Redditi ENC

Indicare:

1 - Soggetti in possesso dei requisiti di cui all'art. 10, c. 1, D.Lgs. 460/97;

2 - Enti art. 10, c. 9, D.Lgs. 460/97;

3 - Enti art. 10, c. 8, D.Lgs. 460/97 (ad esclusione delle cooperative sociali ed ai consorzi che hanno base sociale formata per il 100% da cooperative sociali come da Legge 8/11/91 n. 381).

Consultare le Istruzioni ministeriali (CTRL F1)

Gli Enti non commerciali devono compilare anche il codice relativo al settore di attività.

 

ONLUS - Settore attività

1 - Assistenza sociale e socio sanitaria

2 - Assistenza sanitaria

3 - Beneficenza

4 - Istruzione

5 - Formazione

6 - Sport dilettantistico

7 - Tutela, promozione e valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico di cui alla legge 1° giugno 1939, n. 1089, ivi comprese le biblioteche e i beni di cui al D.P.R. 30 settembre 1963, n. 1409

8 - Tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente, con l’esclusione dell’attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi di cui all’art. 7 del D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22

9 - Promozione della cultura e dell’arte

10 - Tutela dei diritti civili

11 - Ricerca scientifica di particolare interesse sociale svolta direttamente da fondazioni ovvero da esse affidata ad università, enti di ricerca ed altre fondazioni che la svolgono direttamente, in ambiti e secondo modalità stabile con DPR 20 marzo 2003 n. 135

 

Enti associativi ex art. 148 commi 3 e ss. TUIR

La casella va barrata dalle associazioni che si avvalgono delle disposizioni di cui all’art. 148 commi 3 e ss. del Tuir (solo per Enti non commerciali).

 

 

ALTRI DATI PER FRONTESPIZIO IRAP / CNM

 

Dati utilizzati solo nella stampa e nello scaricamento telematico della dichiarazione Irap.

Indicare la data di inizio procedura (nel campo "Data inizio procedura"), è obbligatorio se il codice carica è uguale e "3 - Curatore fallimentare" o "4 - Commissario liquidatore"; la data di fine procedura (nel campo "Data fine procedura) nella dichiarazione relativa all'anno di chiusura della procedura; fino al momento della chiusura della procedura barrare la casella "Procedura non ancora terminata).

 

Regione o Provincia autonoma del domicilio fiscale (solo per dichiarazione Irap)

Deve essere indicato il codice identificativo della regione o provincia autonoma del domicilio fiscale della società/ente.

Questi dati vengono stampati e/o scaricati nel file telematico esclusivamente per le dichiarazione Irap.

Premere F9 o cliccare sulla descrizione di colore azzurro per ricercare il codice regione in tabella.

 

Situazione per modello CNM (Consolidato Mondiale)

Selezionare uno dei seguenti codici:

1. Periodo normale d'imposta

2. Interruzione tassazione di gruppo

 

 

FIRMA REDDITI

La sezione contiene i dati per la stampa delle sezioni Firma della dichiarazione Redditi nel Frontespizio e le informazioni degli altri modelli Redditi SC/ENC da stampare.

 

 

FIRMA DELLA DICHIARAZIONE

 

Riporto automatico dei quadri inseriti in Redditi SC o in Redditi ENC.

Le barrature sono quelle presenti nella sezione "Firma della dichiarazione" del Modello ministeriale REDDITI.

 

Calcolo

Riporto automatico della X nei campi Firma dichiarazione Redditi (Impostazioni).

Inserimento manuale della X nei campi Firma dichiarazione Redditi (Impostazioni).

 

Numero di intercalari presenti nella dichiarazione Studi

Numero totale degli intercalari presenti nella dichiarazione Studi di settore -2018.

L'informazione viene utilizzata esclusivamente per il calcolo del compenso nel quadro Compensi della dichiarazione Redditi SC/ENC.

Il dato viene recuperato dalla procedura Studi di settore 2018.

 

Firma della dichiarazione Redditi per Integrativa (tipo 1) o Integrativa art. 2 c. 8-ter DPR 322/98 o Rettificativa (integrativa tipo 2)

Questa sezione viene compilata solo in caso di dichiarazione Redditi integrativa ("Tipo dichiarazione Redditi" = Integrativa (tipo 1)" o "Integrativa art. 2 c. 8-ter DPR 322/98" o "Rettificativa (integrativa tipo 2)).

E’necessario evidenziare nella sezione "Firma della dichiarazione" e nella sezione "Tipo dichiarazione" quali quadri o allegati della dichiarazione originaria sono oggetto di modifiche e quali invece non sono stati modificati.

In particolare deve essere indicato:

I quadri della dichiarazione Redditi originaria (presenti nella sezione "Quadri dichiarazione originale") vengono riportati dalla funzione "Crea nuova dichiarazione" (Menù Utilità - Copia dichiarazioni) se nel campo "Tipo dichiarazione da copiare" viene impostato "Integrativa (tipo 1)" o "Integrativa art. 2 c. 8-ter DPR 322/98" o "Rettificativa (integrativa tipo 2)).

Nella sezione "Quadri per dichiarazione integrativa" vengono riportati in automatico i codici corrispondenti alle variazioni rispetto alla dichiarazione originaria; è necessario indicare manualmente il codice "2" nel caso in cui il quadro presente sia nella dichiarazione originale, sia nella dichiarazione integrativa sia stato modificato (impostare "Automatismi disattivi").

Nota: nel caso di dichiarazione Integrativa art. 2 c. 8-ter DPR 322/98, l'unico quadro che può risultare variato è il quadro RX (può assumere solo il valore "2"), tutti gli altri quadri possono assumere esclusivamente il valore "0" o "1".

 

Modelli già inviati tramite e-mail

Le caselle relative ai modelli verranno barrate in automatico se è stato effettuato l'invio con il nostro prodotto per la gestione delle e-mail relativa a quei modelli.

 

Escludere da invio e-mail

Barrare la casella per escludere il soggetto dall'invio dell'e-mail dei modelli Redditi SC/ENC.

 

Sul modello, nella sezione Firma della dichiarazione del Frontespizio, sono richiesti la firma e il codice fiscale dell'incaricato o degli incaricati del controllo contabile e il tipo soggetto.

Questi dati devono essere inseriti nel frontespizio (CTRL X) nella sezione "Dati relativi all'incaricato del controllo contabile”.

 

 

Altri dati

 

Modelli Stampati

Campo automatico.

Il programma imposta in automatico i modelli relativi alla dichiarazione Redditi già stampati.

Al momento della stampa del modello, il programma controlla l'esistenza della barratura per impedirne nuovamente la stampa.

Per effettuare la ristampa di un modello è necessario barrare "Ristampa modelli già stampati" sulla videata di stampa.

 

Altri Dati

Ultima variazione sulla dichiarazione

Ultima variazione sulla dichiarazione.

Riporto automatico della data/ora e sigla operatore relativa all'ultima variazione effettuata sulla dichiarazione.

E' un dato promemoria per l'utente riservato alla procedura, nessun utilizzo in stampa o scaricamento.

 

Ultima variazione sulla dichiarazione Redditi

Ultima variazione sulla dichiarazione redditi.

Riporto automatico della data/ora e sigla operatore relativa all'ultima variazione effettuata su tutti i quadri ad eccezione del quadro IRAP e del Modello CNM.

E' un dato promemoria per l'utente riservato alla procedura, nessun utilizzo in stampa o scaricamento.

 

Ultima conferma della dichiarazione

Viene riportata in automatico la data e ora ultimo controllo effettuato sulla dichiarazione.

 

Ultima stampa della dichiarazione

Viene riportata in automatico la data e ora dell'ultima stampa della dichiarazione.

 

Ultima archiviazione della dichiarazione

Viene riportata in automatico la data e ora dell'ultima archiviazione della dichiarazione.

 

Ultimo scaricamento della dichiarazione

Viene riportata in automatico la data e ora dell'ultimo scaricamento della dichiarazione.

 

Ultima variazione sul quadro RF (o RE/RF/RG per enti)

Viene riportata in automatico la data e ora dell'ultima variazione effettuata sul quadro RF (o RE/RF/RG per enti), sui campi da riportare nella procedura Studi di Settore.

 

Ultima variazione adeguamento Parametri/Studi

Viene riportata in automatico dalla procedura Studi di Settore 2018 la data e ora di trasferimento dei dati relativi all'adeguamento nel quadro RF (o nel quadro RE/RF/RG per enti).

 

Ultima variazione dati per F24

Viene riportata in automatico la data e ora ultima variazione dei dati da trasferire nella procedura F24.

 

 

DATI RELATIVI ALL'INCARICATO DELLA RELAZIONE DI REVISIONE

 

Indicare i dati dei soggetti che sottoscrivono la relazione di revisione, necessari per la stampa nel frontespizio dei dati nella sezione "Firma delle dichiarazione" della dichiarazione "Redditi" e della sezione "Irap" (possono essere indicati al massimo cinque soggetti).

 

I dati possono essere trasferiti da Anagrafica Unica se è presente il Quadro "Cariche/Soci" - Amministrazione e controllo, ed è inserita la barratura "Sottoscrizione della relazione di revisione".

Utilizzare il bottone per modificare i dati del componente nella sezione "Cariche/Soci" - Amministrazione e controllo della procedura Anagrafica Unica:

I dati modificati vengono registrati nell'Anagrafica Unica e riportati in automatico nel quadro "Frontespizio"/ sezione "Controllo di Redditi SC.

 

ATTENZIONE

...

Ai sensi dell’art. 10, comma 7, del decreto-legge 1º luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102, i contribuenti che intendono utilizzare in compensazione crediti relativi all’imposta sul valore aggiunto per importi superiori a 15.000 euro annui, nonché i contribuenti che, ai sensi dell’art. 1, comma 574, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, utilizzano in compensazione, a decorrere dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2013, i crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali e alle imposte sostitutive delle imposte sul reddito per importi superiori a 15.000 euro annui, hanno l’obbligo di richiedere l’apposizione del visto di conformità di cui all’art. 35, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, relativamente alle dichiarazioni dalle quali emerge il credito. In alternativa, la dichiarazione è sottoscritta dai soggetti di cui all’art. 1, comma 5, del citato decreto n. 322 del 1998, relativamente ai contribuenti per i quali è esercitato il controllo contabile di cui all’art. 2409-bis del codice civile, attestante l’esecuzione dei controlli di cui all’art. 2, comma 2, del regolamento di cui al decreto del Ministro delle finanze 31 maggio 1999, n. 164. A tal fine tali soggetti sono tenuti ad apporre la propria firma nella colonna “Firma per attestazione” in corrispondenza del proprio codice fiscale.

...

 

Soggetto

Indicare il soggetto che sottoscrive la relazione di revisione:

1 - Revisore contabile iscritto nel Registro istituito presso il Ministero della giustizia;

2 - Responsabile della revisione (ad esempio il socio o l'amministratore) se trattasi di società di revisione iscritta nel Registro istituito presso il Ministero della Giustizia.

3 - Società di revisione:

4 - Presidente del collegio sindacale.

Se il presidente del collegio sindacale è già stato inserito nel quadro RO - Amministratori è possibile riportarlo anche nel frontespizio (CTRL X) nella sezione "Dati relativi all'incaricato del controllo contabile" premendo F9 o sul campo "Cognome o Denominazione": verrà visualizzato l'elenco dei soggetti presenti nel quadro RO: selezionare il soggetto da riportare (è possibile riportare solo i soggetti con Qualifica = C Collegio sindacale/altro organo di controllo).

 

Nota:

Nella stampa del frontespizio:

 

 

TELEMATICA REDDITI

Gli intermediari abilitati sono tenuti a rilasciare al dichiarante copia della dichiarazione, contenente sia l'impegno a trasmettere in via telematica all'Amministrazione finanziaria i dati in essa contenuti. Questo vale sia per la dichiarazione Redditi, sia per la dichiarazione IRAP, sia per il modello CNM.

 

Codice intermediario

Il dato viene riportato in automatico, dalla Tabella Parametri.

Viene utilizzato per generare la fornitura telematica da inviare all'Amministrazione Finanziaria.

Premere F9 o cliccare sul pulsante per ricercare l'intermediario in tabella.

 

Visto di conformità (Redditi)

Barrare la casella solo se il responsabile del Caf o il professionista rilascia il visto di conformità.

Se il soggetto che appone il visto di conformità è diverso dall'intermediario che effettua la trasmissione telematica dei Redditi, è necessario indicare nella Tabella Intermediari  (Menù Archivi - Tabelle) i dati del soggetto che appone il visto di conformità nella sezione "Altro intermediario che appone il visto di conformità" (nell'inserimento relativo al fornitore che effettua l'invio telematico), specificando se si tratta di professionista o di Caf.

 

Guida Il Visto di Conformità

 

Certificazione tributaria

La casella va barrata solo se il professionista rilascia la Certificazione tributaria.

Negli spazi appositi della Certificazione tributaria verranno riportati:

 

Scritture contabili predisposte e tenute dal dichiarante

Barrare la casella se le scritture contabili sono predisposte e tenute dal dichiarante sotto il controllo diretto e la responsabilità dello stesso professionista che appone la certificazione tributaria.

Se presente la barratura, in fase di stampa, verrà stampato il codice fiscale del dichiarante nel campo "Codice fiscale o partita IVA del soggetto diverso dal certificatore" presente nella sezione "Certificazione tributaria".

 

Invio avviso telematico controllo automatizzato dichiarazione all'intermediario

La casella deve essere barrata se il dichiarante richiede che l'invito a fornire chiarimenti relativi alla dichiarazione Redditi sia inviato telematicamente all'intermediario che effettua la trasmissione Telematica della dichiarazione.

Se la casella non è barrata, eventuali richieste di chiarimenti saranno inviate al domicilio del dichiarante.

Se l'intermediario accetta di ricevere gli avvisi telematici, da parte dell'Agenzia delle Entrate, per tutti i dichiaranti deve inserire in Tabella Intermediari la barratura "Barrare la casella se l'intermediario deve ricevere l'avviso telematico per tutti i dichiaranti".

In questo caso la barratura verrà riportata in automatico dalla Tabella Intermediari e non sarà modificabile.

 

Ricezione avviso telematico controllo automatizzato dichiarazione

L'intermediario, deve barrare la casella se accetta di ricevere l'avviso telematico da parte dell'Agenzia delle Entrate.

Se l'intermediario accetta di ricevere gli avvisi telematici, da parte dell'Agenzia delle Entrate, per tutti i dichiaranti deve inserire in Tabella Intermediari  la barratura "Barrare la casella se l'intermediario deve ricevere l'avviso telematico per tutti i dichiaranti".

In questo caso la barratura verrà riportata in automatico dalla Tabella Intermediari  e non sarà modificabile.

 

Soggetto che ha predisposto la dichiarazione

Se l'intermediario si impegna a trasmettere in via telematica la dichiarazione da lui predisposta

Se l'intermediario si impegna a trasmettere in via telematica la dichiarazione predisposta dal dichiarante.

La società del gruppo può effettuare la trasmissione delle dichiarazioni delle società che appartengono al gruppo nel momento in cui viene assunto l'impegno a trasmettere la dichiarazione (Consultare le istruzioni ministeriali relative agli "Intermediari e altri soggetti abilitati all'invio telematico").

I dati anagrafici della società incaricata alla trasmissione telematica devono essere inseriti nella tabella Fornitore indicando il codice "09 - Società ed Enti".

Nelle dichiarazioni che la società incaricata deve trasmettere deve essere selezionata, nel campo "Dichiarazione", la voce "Dichiarazione predisposta dal dichiarante" e nel campo "Codice Intermediario" deve essere indicato il numero dell'intermediario che effettua la trasmissione (presente in Tabella Fornitore).

Mentre per la società che effettua la trasmissione telematica, deve essere indicato nel campo Codice Intermediario il numero dell'intermediario (presente in Tabella Intermediario) che effettua la trasmissione telematica e nel campo "Dichiarazione" la voce "Della società che trasmette direttamente".

Le società con capitale sociale superiore a 2.582.284,50 euro (5 miliardi di lire) che trasmettono telematicamente la propria dichiarazione devono inserire questo codice.

I dati anagrafici della società vengono prelevati dal frontespizio.

Nelle dichiarazioni non deve essere indicato nel campo "Codice Intermediario" il numero dell'intermediario (presente in Tabella Intermediario) che effettua la trasmissione.

La società del gruppo può effettuare la trasmissione delle dichiarazioni delle società che appartengono al gruppo nel momento in cui viene assunto l'impegno a trasmettere la dichiarazione (Consultare le istruzioni ministeriali relative agli "Intermediari e altri soggetti abilitati all'invio telematico").

I dati anagrafici della società incaricata alla trasmissione telematica devono essere inseriti nella tabella Fornitore indicando il codice "09 - Società ed Enti".

Nelle dichiarazioni che la società incaricata deve trasmettere deve essere selezionata, nel campo "Dichiarazione", la voce "Dichiarazione predisposta dal dichiarante" e nel campo "Codice Intermediario" deve essere indicato il numero delle società (presente in Tabella Intermediario) che effettua la trasmissione.

Non indicare il codice Intermediario.

Nota:

Se viene visualizzato il messaggio "Manca Intermediario per la fornitura telematica" significa che nel campo "Dichiarazione" è stato selezionato "Predisposta dal dichiarante" o "Predisposta dal soggetto che trasmette" ma non è presente il Codice Intermediario.

 

Data dell'impegno

Riservata all'intermediario.

Data (ggmmaaaa) relativa all'impegno alla presentazione telematica.

Il dato può essere riportato automaticamente al momento della stampa del Frontespizio (modello base Redditi) o dell'impegno alla presentazione telematica.

 

Impegno alla presentazione telematica

In base alle nuove disposizioni introdotte dal DPR n. 435/2001, in vigore dal 1 gennaio 2002 l'intermediario è tenuto a rilasciare al dichiarante nel momento in cui riceve la dichiarazione o si assume l'incarico per la sua predisposizione, una ricevuta con la quale si impegna a trasmettere telematicamente la dichiarazione.

Tale ricevuta deve contenere la data, la firma dell'intermediario e la precisazione che la dichiarazione è stata già compilata o che dovrà essere predisposta dall'intermediario stesso.

 

Istruzioni ministeriali Unico Societa'/Enti non commerciali - Documentazione che l'intermediario (incaricato della trasmissione o societa' del gruppo) deve rilasciare al dichiarante e prova della presentazione della dichiarazione

Secondo quanto previsto dal D.P.R. n. 322 del 1998, l’intermediario abilitato, compresa la società del gruppo incaricata della trasmissione telematica, deve:

Il contribuente dovrà pertanto verificare il puntuale rispetto dei suddetti adempimenti da parte dell’intermediario, segnalando eventuali inadempienze al competente Ufficio dell’Agenzia delle Entrate, e rivolgersi eventualmente ad altro intermediario per la trasmissione telematica della dichiarazione per non incorrere nella violazione di omissione della dichiarazione.

 

Procedura operativa per Data Impegno

  1. Stampare l'impegno alla trasmissione eseguendo il riporto della data in dichiarazione (selezionare "Stampa e riporto in dich. data ins. nel campo succ." nel campo "Data dell'impegno");

  2. stampare il modello base senza eseguire il riporto della data dell'impegno, in quanto è già stata riportata (consigliato);

  3. se nella stampa di cui al punto 2) si sceglie comunque di riportare la data dell'impegno in dichiarazione, è possibile che la data dell'impegno già stampata (punto 1) e la data dell'impegno presente in dichiarazione siano diverse; in questo caso occorre modificare una delle due date, ristampare l'impegno a trasmettere oppure la dichiarazione, in quanto una delle due non è corretta per quanto riguarda la data dell'impegno.

 

Test eseguiti dalla procedura per la stampa dell’impegno alla presentazione telematica:

 

Protocollo attribuito dal servizio telematico (Identificativo progr.)

Indicare il numero di protocollo assegnato dal servizio telematico alla dichiarazione Redditi.

Dato facoltativo.

Il dato è desumibile dalla ricevuta rilasciata dal Servizio Telematico.

 

Scaricata in fornitura telematica

Il programma riporta una X se la dichiarazione Redditi è già stata scaricata nella fornitura da consegnare all'Amministrazione Finanziaria.

 

Progressivo fornitura

Viene riportato il numero fornitura nel campo se per la dichiarazione Redditi è stata già creata la fornitura telematica.

 

Dichiarazione scartata da scaricare ugualmente nella fornitura

Barrare la casella se la dichiarazione Redditi deve essere trasmessa anche con errori segnalati dal diagnostico dell'Amministrazione telematica.

 

Intermediario che appone il visto di conformità (solo in presenza di invio diretto della dichiarazione)

La sezione deve essere compilata solo nei casi particolari in cui il visto di conformità viene apposto da un intermediario diverso dal dichiarante che invia direttamente la propria dichiarazione.

Pertanto la sezione è editabile solo se il campo "Dichiarazione" è diverso da "Predisposta dal soggetto che trasmette" e "Predisposta dal dichiarante".

 

 

FIRMA CNM

La sezione contiene i dati per la stampa della sezione "Firma della dichiarazione" nel Frontespizio e le informazioni degli altri quadri del Modello CNM da stampare.

 

Calcolo

Riporto automatico della X nei campi Firma dichiarazione (Impostazioni).

Inserimento manuale della X nei campi Firma dichiarazione (Impostazioni).

 

Firma della dichiarazione per Integrativa o Integrativa art. 2 c. 8-ter DPR 322/98

Questa sezione viene compilata solo in caso di dichiarazione integrativa ("Tipo dichiarazione CNM" = Integrativa" o "Integrativa art. 2 c. 8-ter DPR 322/98" o "Rettificativa (integrava tipo 2)).

E’ necessario evidenziare nella sezione "Firma della dichiarazione" e nella sezione "Tipo dichiarazione" quali quadri o allegati della dichiarazione originaria sono oggetto di modifiche e quali invece non sono stati modificati.

In particolare deve essere indicato:

I quadri della dichiarazione originaria (presenti nella sezione "Quadri dichiarazione originale") vengono riportati dalla funzione "Copia dichiarazioni" (Menù Utilità) se nel campo "Tipo dichiarazione da copiare" viene impostato "Integrativa".

Nella sezione "Quadri per dichiarazione integrativa" vengono riportati in automatico i codici corrispondenti alle variazioni rispetto alla dichiarazione originaria; è necessario indicare manualmente il codice "2" nel caso in cui il quadro presente sia nella dichiarazione originale, sia nella dichiarazione integrativa sia stato modificato (impostare nel "Automatismi disattivi").

 

Modelli già inviati tramite e-mail

Le caselle relative ai modelli verranno barrate in automatico se è stato effettuato l'invio con il nostro prodotto per la gestione delle e-mail relativa al modello CNM.

 

Altri dati

 

Modelli Stampati

Campo automatico.

Il programma barra in automatico i modelli già stampati.

Al momento della stampa del modello, il programma controlla l'esistenza della barratura per impedirne nuovamente la stampa.

Per effettuare la ristampa di un modello è necessario barrare "Ristampa modelli già stampati" sulla videata di stampa.

 

 

TELEMATICA CNM

La sezione contiene i dati necessari per la trasmissione telematica del modello CNM, che la società consolidante dovrà effettuare entro i termini di presentazione di Redditi 2018, ma separatamente da Redditi.

Il "Codice intermediario" viene riportato in automatico dalla tabella Parametri o dalla sezione "Trasmissione telematica" relativa al modello Redditi SC 2018, se nel quadro Impostazioni il campo “Tipo società” è uguale a “società consolidante” e se il campo “Tipo dichiarazione CNM” è valorizzato (il modello CNM 2018 deve essere presentato dalla società consolidante).

 

Intermediario che appone il visto di conformità (solo in presenza di invio diretto della dichiarazione)

La sezione deve essere compilata solo nei casi particolari in cui il visto di conformità viene apposto da un intermediario diverso dal dichiarante che invia direttamente la propria dichiarazione.

Pertanto la sezione è editabile solo se il campo "Dichiarazione" è diverso da "Predisposta dal soggetto che trasmette" e "Predisposta dal dichiarante".

 

 

FIRMA DELLA DICHIARAZIONE IRAP

La sezione contiene i dati per la stampa della sezione "Firma della dichiarazione" nel Frontespizio e le informazioni degli altri quadri del Modello IRAP da stampare.

 

Calcolo

Riporto automatico della X nei campi Firma dichiarazione IRAP (Impostazioni).

Inserimento manuale della X nei campi Firma dichiarazione IRAP (Impostazioni).

 

Firma della dichiarazione IRAP per Integrativa

Questa sezione viene compilata solo in caso di dichiarazione IRAP integrativa ("Tipo dichiarazione IRAP" = Integrativa" o "Integrativa art. 2 c. 8-ter DPR 322/98" o "Rettificativa (integrava tipo 2)).

E’ necessario evidenziare nella sezione "Firma della dichiarazione" e nella sezione "Tipo dichiarazione" quali quadri o allegati della dichiarazione IRAP originaria sono oggetto di modifiche e quali invece non sono stati modificati.

In particolare deve essere indicato:

I quadri della dichiarazione IRAP originaria (presenti nella sezione "Quadri dichiarazione originale") vengono riportati dalla funzione "Copia dichiarazioni" (Menù Utilità) se nel campo "Tipo dichiarazione da copiare" viene impostato "Integrativa".

Nella sezione "Quadri per dichiarazione IRAP integrativa" vengono riportati in automatico i codici corrispondenti alle variazioni rispetto alla dichiarazione IRAP originaria; è necessario indicare manualmente il codice "2" nel caso in cui il quadro presente sia nella dichiarazione IRAP originale, sia nella dichiarazione IRAP integrativa sia stato modificato (impostare nel "Automatismi disattivi").

 

 

Altri dati

 

Modelli Stampati

Campo automatico.

Il programma barra in automatico i modelli IRAP già stampati.

Al momento della stampa del modello, il programma controlla l'esistenza della barratura per impedirne nuovamente la stampa.

Per effettuare la ristampa di un modello è necessario barrare "Ristampa modelli già stampati" sulla videata di stampa.

 

 

TELEMATICA IRAP

La sezione contiene i dati necessari per la trasmissione telematica della dichiarazione IRAP, che la società/ente dovrà effettuare entro i termini di presentazione di Redditi 2018, ma separatamente dai Redditi.

Il "Codice intermediario" viene riportato in automatico dalla tabella Parametri o dalla sezione "Trasmissione telematica" relativa al modello Redditi SC 2018.

Per generare le forniture telematiche Irap da inviare all’Agenzia delle Entrate utilizzare l’apposita funzione presente in menù Irap / utilità / forniture telematiche Irap.

 

Intermediario che appone il visto di conformità (solo in presenza di invio diretto della dichiarazione)

La sezione deve essere compilata solo nei casi particolari in cui il visto di conformità viene apposto da un intermediario diverso dal dichiarante che invia direttamente la propria dichiarazione.

Pertanto la sezione è editabile solo se il campo "Dichiarazione" è diverso da "Predisposta dal soggetto che trasmette" e "Predisposta dal dichiarante".