1.7.4 - Quadro NI

 

Il quadro NI deve essere compilato solo in caso di interruzione della tassazione di gruppo nei confronti di tutte le società consolidate prima del compimento del triennio oppure nell'ipotesi di mancato rinnovo dell'opzione.

In questo caso la società consolidante può attribuire, in tutto o in parte, i crediti concessi alle imprese o i versamenti effettuati alle società consolidate.

 

Attenzione:

Se l'interruzione della tassazione del gruppo si verifica nei confronti di tutte le società consolidate, prima del compimento del triennio, il quadro NI viene compreso nel modello Redditi SC 2017 e nel Modello CNM.

In questo caso è necessario barrare la casella "Interruzione tassazione del gruppo per tutte le società consolidate (*)".

In tutti gli altri casi il quadro NI verrà stampato solo nel Modello CNM.

 

Cessazione tassazione di gruppo

Indicare la data dell'interruzione totale della tassazione di gruppo, se avvenuta nel corso del periodo d'imposta.

 

Cliccare sul bottone per inserire i versamenti già effettuati dalla società consolidante (sezione I, righi da NI3 a NI7).

 

Cliccare sul bottone per inserire le eccedenze Ires cedute (sezione II, righi da NI8 a NI12).

 

Cliccare sul bottone per inserire le perdite residue nel caso in cui al momento dell'opzione per il consolidato sia stato deciso un criterio di imputazioni delle perdite diverso dalle regole ordinarie che prevedono che le perdite residue rimangano nell'esclusiva disponibilità della società consolidante (sezione III, righi da NI14 a NI18).

L'importo massimo delle perdite non compensate, imputabili alle società del gruppo, non può eccedere l'ammontare delle perdite trasferite da ciascun soggetto al consolidato, come esposto nel quadro CS.