1.4.24 - Quadro PN - Imputazione del reddito del Trust

 

Elenco campi trasferiti da F24 (crediti utilizzati + Acconti versati) in Redditi SC

 

Il quadro PN deve essere utilizzato dai trust con beneficiari individuati (trust trasparenti) che devono imputare i redditi conseguiti ai beneficiari in proporzione alla quota di partecipazione o, in mancanza, in parti uguali, e dai trust misti, per i quali una parte del reddito rimane a disposizione del trust (compilando il quadro RN) e una parte invece viene attribuita ai beneficiari individuati (compilando il quadro PN).

 

Calcolo Quadro

Riporto dai quadri e calcoli attivi;

Nessun automatismo di calcolo;

Inserimento manuale redditi e calcolo attivi.

Indicando "Automatismi disattivi" e variando i dati riportati dai quadri, se poi si indica nuovamente "Automatismi attivi" deve essere eseguito il Ricalcolo.

 

PN1 col.1B

va indicato l’importo delle liberalità in denaro o in natura erogate in favore dei soggetti indicati dall’art. 14, comma 1, del decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, qualora non sia stata esercitata la facoltà di cui al comma 3 del suddetto articolo nonché l’importo delle erogazioni liberali, delle donazioni e di altri atti a titolo gratuito effettuati nei confronti di trust ovvero dei fondi speciali di cui al comma 3 dell’art. 1 della legge 22 giugno 2016, n. 112 (art. 6, comma 9, della legge n. 112 del 2016)

 

PN1 col. 2 - Reddito

Viene riportato l'importo presente nel rigo RF63, o in caso di trust misto il reddito indicato nel rigo RF66 col. 1, al netto dell'importo indicato nel rigo PN1 col. 1.

 

PN2 - Perdita

Viene riportata in automatico la perdita indicata nel rigo RF63, o in caso di trust misto l'importo del rigo RF66 col. 1.

 

PN3 - Da quadro RS in misura limitata

Somma degli importi indicati in Perdite utilizzabili in misura limitata della sezione PERDITE RESIDUE IRES DA UNICO ANNO PRECEDENTE (della sezione perdite) e dell’importo presente in RS103 Perdite utilizzabili in misura limitata.

 

PN3 Da quadro RS in misura piena

Somma degli importi indicati in Perdite utilizzabili in misura piena della sezione PERDITE RESIDUE IRES DA UNICO ANNO PRECEDENTE (della sezione perdite) e dell’importo presente in RS103 Perdite utilizzabili in misura piena.

 

PN3 - Perdite di periodi d'imposta precedenti

 

PN4 - Proventi esenti

Indicare i proventi esenti da imposta che eccedono i componenti negativi non dedotti.

 

PN4 col. 1 (Start up)

Se RF66 col.3 = 0

A = 1

Altrimenti

A = valore assoluto di (RF66 col.1) / valore assoluto (RF66 col.3)

 

Se Trust = 2,

PN4 col. 1 = minore tra, se positivo [(RS164 col. 1 + RS165 col. 2 + RS165 col. 3 + RS165 col.4)  e  se positivo (PN1 col. 2 – PN3 col. 3 – RS184 col. 3 x A)

 

Se Trust = 3

PN4 col. 1 = minore tra, se positivo (RS164 col. 1 di cui per trust misto + RS165 col. 2  di cui per trust misto + RS165 col. 3 di cui per trust misto + RS165 col. 4 di cui per trust misto) e  se positivo (PN1 col. 2 – PN3 col. 3 – RS184 col. 3 x A)

 

Se campo Trust = 0 o 1,

PN4 col. 1 = 0

 

PN4 col. 2 (ACE)

Se RF66 col.3 = 0

A = 1

Altrimenti

A = valore assoluto di (RF66 col.1) / valore assoluto (RF66 col.3)

 

Se Trust = 2,

PN4 col. 2 = minore tra, se positivo RS113 col. 12 e  se positivo (PN1 col. 2 – PN3 col. 3   PN4 col.1–  RS184 col. 3 x A)

 

Se campo Trust = 3,

PN4 col. 2 = minore tra, se positivo (RS113 col. 12 di cui per trust misto – RN6 col. 4 ) e  se positivo (PN1 col. 2 – PN3 col. 3 – PN4 col.1 – RS184 col. 3 x A)

 

Se campo Trust = 0 o 1,

PN4 col. 2 = 0

 

PN4 col. 4

Se RF66 col.3 = 0

A = 1

Altrimenti

A = valore assoluto di (RF66 col.1) / valore assoluto (RF66 col.3)

 

Se Trust = 2

 

Calcolare B

Se RS184 <> 0

B = maggiore tra [(PN1 col. 2 – PN2 col. 1 – PN3 col. 3 – PN4 col. 1 – PN4 col. 2 + PN4 col. 3) e  RS184 col. 3 x A]

altrimenti

B = (PN1 col. 2 – PN2 col. 1 – PN3 col. 3 – PN4 col. 1 – PN4 col. 2 + PN4 col. 3)

PN4 col. 4 = B + RS174 col. 4

 

Se Trust = 3

 

Calcolare C

C = B + [(il maggiore tra RN6 col. 2 – RN6 col. 5 – RN6 col. 6) e RS184 col. 3 x (1– A)] + RS174 col. 4 di cui per trust misto)

PN4 col. 4 = C

 

 

 

SEZIONE II - IMPORTI DA ATTRIBUIRE AI BENEFICIARI

 

PN5 - CE26

Viene riportato il credito d'imposta per le imposte pagate all'estero risultante dal prospetto presente nel quadro CE, rigo CE26.

 

PN7 – RS102

Viene riportato il credito d’imposta per gli immobili colpiti dal sisma in Abruzzo

 

 

 

SEZIONE III - UTILIZZO ECCEDENZA DELLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE

 

PN11 - Eccedenza d'imposta risultante dalla precedente dichiarazione

Indicare l'eccedenza di imposta risultante dalla precedente dichiarazione.

 

PN12 - Eccedenza d'imposta risultante dalla precedente dichiarazione compensata nel mod. F24

Va indicato l'importo dell'eccedenza di cui al rigo PN11 utilizzato entro la data di presentazione della dichiarazione per compensare importi a debito derivanti da altri tributi (o anche IRES) e riportato nella colonna "Importi a credito compensati" del modello F24.

Il campo viene riportato dalla procedura F24 all'accesso in dichiarazione se il collegamento in Tabella Parametri è attivo.

 

PN13 - Eccedenza d'imposta risultante dalla precedente dichiarazione attribuita ai beneficiari

Indicare l'importo dell'eccedenza di cui al rigo PN11 non utilizzata in compensazione, che la società trasparente intende attribuire ai beneficiari.

 

PN14 - Eccedenza da utilizzare

E' il risultato della differenza tra PN11 e l'importo indicato nei righi PN12 e PN13.

In caso di trust misto, il campo PN14 non viene calcolato: l'eccedenza rimane a disposizione del quadro RN.

 

Credito RQ sez. I: Imposta sostitutiva a debito prima della compensazione

Riporto da quadro RQ campo "Imposta sostitutiva a debito prima della compensazione con Ires".

 

Credito IRES utilizzato in compensazione da riportare in RQ7

Importo che si può riportare in diminuzione dell'imposta sostitutiva di cui al quadro RQ.

 

Eccedenza IRES da quadro RQ (RQ7)

Riporto da quadro RQ, rigo RQ7.

 

 

 

SEZIONE IV - CREDITI D'IMPOSTA CONCESSI AL TRUST E TRASFERITI AI BENEFICIARI

Nella sezione IV vanno indicati i crediti d'imposta risultanti dal quadro RU che il trust intende trasferire ai soci.

Non possono essere attribuiti ai soci i crediti d'imposta del "Caro petrolio" e quelli verso EFIM.

 

Cliccare sul bottone per inserire i crediti d'imposta da distribuire.

 

 

 

SEZIONE V - REDDITI PRODOTTI ALL'ESTERO E RELATIVE IMPOSTE

Nella sezione V vanno indicati i redditi prodotti all'estero e le relative imposte relative al periodo d'imposta della presente dichiarazione.

 

Cliccare sul bottone per inserire i redditi prodotti all'estero e le relative imposte.

 

 

 

SEZIONE VI – ECCEDENZE D’IMPOSTA DI CUI ART.165, COMMA 6 DEL TUIR

Nella sezione VI vanno indicate le eccedenze di imposta nazionale e/o estera con riferimento a quei redditi prodotti all’estero, in periodi d’imposta precedenti a quello in cui il Trust risulta trasparente.

 

Cliccare sul bottone per inserire le eccedenze di imposta nazionale e/o estera.

 

 

 

SEZIONE VII - REDDITO O PERDITA IMPUTATO AI BENEFICIARI

Nella sezione VII viene riportato il reddito o la perdita da imputare ai beneficiari nel periodo d'imposta in corso alla data di chiusura dell'esercizio del Trust, indipendentemente dall'effettiva percezione.

 

Cliccare sul bottone per compilare la sezione VII.

 

 

RS113 - Eccedenza riportabile (col. 15) =

Se Trust è uguale a 2

RS113 = PN10 Ace residua – PN10 di cui da attribuire al Trust

 

RS166 - 2° periodo d’imposta prec. (col. 1)

se Trust è uguale a 2

RS166 (col. 1) = valore positivo di (RS165 col. 3 – se positivo (PN4 col. 1 + PN10 col. 2 di cui da attribuire al Trust – RS165 col. 2))

 

Se Trust è diverso da 2

RS166 (col. 1) = 0

 

RS166 - 1° periodo d’imposta prec. (col.2)  =

Se Trust è uguale a 2

RS166 (col. 2) = valore positivo di (RS165 col. 4 – se positivo (PN4 col. 1 + PN10 col. 2 di cui da attribuire al Trust – RS165 col. 2 – RS165 col. 3 ))

Se trust è diverso da  2

RS166 (col.2) = 0

 

RS166 - Presente periodo d’imposta (col. 3) =

Se Trust è uguale a 2

RS166 (col. 3) = valore positivo di (RS164 – se positivo (PN4 col. 1 + PN10 col. 2 di cui da attribuire al Trust – RS165 col. 2 – RS165 col. 3 – RS165 col. 4))  

Se Trust è diverso da 2

RS166 (col. 3) = 0

 

 

Istruzioni ministeriali “Istruzioni generali modello REDDITI 2018 delle Società e degli Enti - REDDITI SC – REDDITI ENC – REDDITI SP)  –paragrafo 4.2 – acconti

….

Nella determinazione dell'acconto dovuto per il periodo d'imposta 2018, si assume, quale imposta del periodo precedente quella che si sarebbe determinata senza tenere conto, tra le altre,  delle seguenti disposizioni:

Nella determinazione dell’acconto dovuto, occorre tenere conto, tra le altre, della seguente disposizione:

I soggetti che partecipano alla tassazione di gruppo, per i quali trovano applicazione le norme sopra citate, devono comunicare alla società o ente consolidante i dati necessari per la corretta determinazione dell'acconto dovuto in capo al gruppo consolidato.

...