Consultare le Istruzioni Ministeriali.
SEZIONE I - CREDITO CEDUTO
Rigo RK1
Viene riportata la somma dei campi “importo” inseriti nell’ALT A.
Cliccare su per inserire i dati del soggetto cessionario.
SEZIONE II - ACCONTO CEDUTO
Cliccare su per inserire i dati relativi agli acconti
ceduti.
Qualora nella colonna 2 "Codice" sia stato indicato il codice "1 - Maggiore acconto versato" l'importo di colonna 4 viene riportato nel quadro RN, rigo RN22 col. 3 (ovvero TN16 col. 3 o GN21 col. 3).
SEZIONE III - CREDITI RICEVUTI
Cliccare su per inserire i dati del soggetto cedente.
Totale credito ricevuto nell'ambito del gruppo consolidato
Riporto in GN20:
SI
La somma dei campi "Importo" inseriti nell’ALT D viene riportata in GN20.
NO
La somma dei campi "Importo" inseriti nell’ALT D non viene riportata in GN20.
Ins. manuale
Inserimento manuale e riporto automatico in GN20 (se presente un importo)
L'importo presente nel campo "Totale credito ricevuto nell'ambito del gruppo consolidato" corrisponde alla somma dei crediti dell'IRES ricevuti dalle società aderenti alla tassazione di gruppo a norma del comma 2 dell'art. 43-ter del D.P.R. n. 602 del 1973 e a loro volta, trasferiti al consolidato.
Se i crediti ricevuti nell'ambito del consolidato non vogliono essere ritrasferiti al consolidato (li userà la società consolidante nel modello CNM), ma si vogliono mantenere a capo di ciascuna società consolidata, deve essere impostato "Ins.manuale" nel campo precedente e togliere l'importo nel campo (o modificare l'importo se solo una parte del credito ricevuto vuole essere trasferito al consolidato).
L'importo indicato nel campo "Totale credito ricevuto nell'ambito del gruppo consolidante" viene riportato in automatico nel quadro GN, rigo GN20 se "Riporto in GN20" è uguale a "SI" o "Ins. manuale" e verrà poi considerato nel modello CNM nel quadro NX sezione VIII.
SEZIONE IV - ACCONTO RICEVUTO DAL CONSOLIDATO
Rigo RK17
Qualora in colonna 2 "Codice" sia stato indicato il codice "1 - Maggior acconto versato" l'importo di colonna 4 viene riportato nel quadro RN, rigo RN22 col. 2 (ovvero TN16 col. 2 o GN21 col. 2).
SEZIONE V - ACCONTI RICEVUTI DAI SOGGETTI PARTECIPANTI (Righi da RK18 a RK19)
Cliccare su per inserire i dati dei soggetti partecipanti.
L'importo di colonna 4 dell'acconto ricevuto viene riportato nel quadro RN, rigo RN22 col. 2 (ovvero TN16 col. 2 o GN21 col. 2).
Codice fiscale
Inserire il codice fiscale del soggetto partecipante se diverso da persona fisica.
Cod. fisc. Pers. Fis.
Inserire il codice fiscale del soggetto partecipante persona fisica.
Il campo è alternativo al campo "Codice Fiscale".
SEZIONE VI - UTILIZZO DELLE ECCEDENZE
Rigo RK20
Somma di colonna 4 dei righi da RK12 a RK16.
Rigo RK22
Importo del rigo RK21 utilizzato in compensazione nel Mod. F24.
Rigo RK23
Importo del rigo RK21 utilizzato in diminuzione dei versamenti IRES
Rigo RK24
Somma degli importi dei righi RK20 e RK21 al netto dei campi RK22 ed RK23
Rigo RK25
Importo del rigo RK24 utilizzato in diminuzione dei versamenti IRES.
Rigo RK26
Importo del rigo RK24 utilizzato in diminuzione dell’imposta sostitutiva.
Il dato indicato deve coincidere con quanto indicato in RQ6.
Rigo RK27
Differenza tra RK24 e i campi RK25 e RK26