Elenco campi trasferiti da F24 (crediti utilizzati + Acconti versati) in Redditi SC
SEZ. I - CONFERIMENTI O CESSIONI DI BENI O DI AZIENDE IN FAVORE DI CAF (art. 8 L. n. 342/2000)
RQ4 - Imposta sostitutiva
Viene calcolata l'imposta sostitutiva del 19% sull'ammontare indicato nel rigo RQ3.
RQ5 - Crediti d'imposta concessi alle imprese
Riporta la somma dei righi del quadro RU: RU7 col. 6 + RU404 col. 6.
Se viene visualizzato il messaggio "RQ5 <> da Credito d'imposta utilizzato nel quadro RU" è necessario verificare i dati indicati nel quadro RU sezione I e sezione V, campi “Imposta sostitutiva per cod. 17” e “Imposta sostitutiva”.
RQ6 - Eccedenze utilizzate (da riportare nel rigo RK26)
Indicare le eccedenze ricevute ai sensi dell'art. 43 del DPR 602/1973.
Imposta sostitutiva a debito prima della compensazione con IRES
RQ4 - RQ5 - RQ6
Se viene visualizzato il messaggio "RQ7 <> da credito IRES presente nel quadro RN" è necessario verificare l'importo presente nel campo "Credito IRES utilizzato in compensazione da riportare in RQ7" nel quadro RN.
RQ8 - Imposta sostitutiva da versare
Viene riportata la differenza tra il rigo RQ4 e la somma dei righi da RQ5 a RQ7.
SEZIONE II - IMPOSTA D'INGRESSO AL REGIME SIIQ E SIINQ (ART. 1, COMMI 119 E SS. DELLA L. N. 296/2006)
La sezione II va compilata dalle società per azioni residenti nel territorio dello stato svolgenti in via prevalente l'attività di locazione immobiliare (SIIQ) che abbiano le caratteristiche soggettive previste dal comma 119 dell'art. 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296; inoltre la sezione va compilata dalle società per azioni residenti nel territorio dello stato non quotate (SIINQ) svolgenti anch'esse attività di locazione immobiliare in via prevalente, che abbiano le caratteristiche soggettive previste dal comma 125 dell'art. 1 della legge n. 296 del 2006.
Rigo RQ9 - Imponibile (col. 3)
Viene calcolato l'importo imponibile delle plusvalenze dato dalla differenza delle colonne 1 e 2.
Rigo RQ9 - Imponibile netto (col. 6)
Viene calcolato l'ammontare imponibile netto risultante dallo scomputo delle perdite di colonna 4 e colonna 5 dell'importo di colonna 3.
Rigo RQ9 - Imposta (col. 6)
Viene calcolata l'imposta sostitutiva pari al 20% dell'importo di colonna 6.
Rigo RQ9 - Rata annuale (col. 7)
Indicare l'importo relativo alla rata annuale.
L'imposta sostitutiva deve essere versata in un massimo di cinque rate annuali di pari importo.
Si precisa che in caso di rateizzazione, sull'importo delle rate successive alla prima si applicano gli interessi nella misura del tasso di sconto aumentato di un punto percentuale (5%).
SEZIONE III - IMPOSTA SOSTITUTIVA PER CONFERIMENTI SIIQ E SIINQ (ART. 1, COMMI 119 E SS. DELLA L. N. 296/2006)
La sezione III va compilata dalle società conferenti che abbiano scelto, ai sensi del comma 137 dell'art. 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, in alternativa alle ordinarie regole di tassazione, l'applicazione di un'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive.
Cliccando sul bottone viene riportato l'ammontare imponibile
dell'imposta di cui al rigo RF105 (solo se positivo). Tale valore può
anche essere inserito manualmente dall'utente.
Indicare nelle col. 1 il codice fiscale del soggetto conferitario di immobili e/o di diritti reali su immobili; indicare nella colonna 2 l'importo delle plusvalenze.
Rigo RQ13 - Imposta
Viene calcolata l'imposta da versare pari al 20% dell'importo di colonna 1.
L'imposta sostitutiva deve essere versata in un massimo di cinque rate annuali di pari importo.
Si precisa che in caso di rateizzazione, sull'importo delle rate successive alla prima si applicano gli interessi, nella misura del tasso di sconto aumentato di un punto percentuale, da versare contestualmente al versamento di ciascuna delle predette rate.
Rigo RQ14 - Prima rata
Viene riportato l'importo relativo alla prima rata annuale da versare.
SEZIONE IV - IMP. SOSTITUTIVE PER DEDUZIONI EXTRACONTABILI (ART. 1, C. 48, L. N. 244/2007) E RIALLINEAMENTO IAS/IFRS (ART. 15, C. 7, 8 E 8-BIS D.L. N. 185/2008)
Cliccare il bottone per inserire
i dati relativi ai righi RQ15, RQ16 e RQ17.
Gli importi vengono riportati dal quadro EC, solo se barrate le relative caselle presenti in “Riassorbimento eccedenze” della sezione “Altri dati” (Prospetto "Ex quadro EC").
Rigo RQ15 col. 1
Viene riportato il campo “Beni materiali” sezione “Eccedenze” del prospetto “Ex quadro EC”.
Rigo RQ15 col. 2
Viene riportato il campo “Impianti e macchinari” sezione “Eccedenze” del prospetto “Ex quadro EC”.
Rigo RQ15 col. 3
Viene riportato il campo “fabbricati strumentali” sezione “Eccedenze” del prospetto “Ex quadro EC”.
Rigo RQ15 col. 4
Viene riportato il campo “beni immateriali” sezione “Eccedenze” del prospetto “Ex quadro EC”.
Rigo RQ15 col. 5
Viene riportato il campo “Spese di ricerca e sviluppo” sezione “Eccedenze” del prospetto “Ex quadro EC”.
Rigo RQ15 col. 6
Viene riportato il campo “Avviamento” sezione “Eccedenze” del prospetto “Ex quadro EC”.
Rigo RQ15 col. 7
Somma dei righi da RQ15 col. 1 a RQ15 col. 6.
Rigo RQ16 col. 3
Viene riportato il campo “Opere e servizi ultrannuali” sezione “Eccedenze” del prospetto “Ex quadro EC”.
Rigo RQ16 col. 4
Viene riportato il campo “Titoli obbligazionarie similari” sezione “Eccedenze” del prospetto “Ex quadro EC”.
Rigo RQ16 col. 5
Viene riportato il campo “Partecipazioni immobilizzate” sezione “Eccedenze” del prospetto “Ex quadro EC”.
Rigo RQ16 col. 6
Viene riportato il campo “Partecipazioni del circolante” sezione “Eccedenze” del prospetto “Ex quadro EC”.
Rigo RQ16 col. 7
Somma dei righi da RQ16 col. 3 a RQ16 col. 6.
Rigo RQ17 col. 1
Viene riportato il campo “Fondo rischi e svalutazione crediti” sezione “Eccedenze” del prospetto “Ex quadro EC”.
Rigo RQ17 col. 2
Viene riportato il campo “Fondo spese lavori ciclici” sezione “Eccedenze” del prospetto “Ex quadro EC”.
Rigo RQ17 col. 3
Viene riportato il campo “Fondo spese ripristino e sostituzione” sezione “Eccedenze” del prospetto “Ex quadro EC”.
Rigo RQ17 col. 4
Viene riportato il campo “Fondo operazioni e concorsi a premio” sezione “Eccedenze” del prospetto “Ex quadro EC”.
Rigo RQ17 col. 5
Viene riportato il campo “Fondo per imposte deducibili” sezione “Eccedenze” del prospetto “Ex quadro EC”.
Rigo RQ17 col. 6
Viene riportato il campo “Fondi di quiescenza” sezione “Eccedenze” del prospetto “Ex quadro EC”.
Rigo RQ17 col. 7
Somma dei righi da RQ17 col. 1 a RQ17 col. 6.
Rigo RQ18 - Imponibile periodo Imposta (col. 1)
Somma degli importi di colonna 7 dei righi da RQ15 a RQ17.
Rigo RQ18 - Imposta (col. 3)
Vengono applicate le aliquote del 12, 14 e 16 per cento agli scaglioni previsti al comma 48, art. 1, legge 244 del 2007; questi scaglioni vanno applicati alla somma degli importi indicati nelle colonne 1 e 2 del presente rigo.
Rigo RQ18 – Imposta Riallineamento (col. 5)
Viene calcolata la differenza tra RQ18 col. 3 e RQ18 col. 4.
Rigo RQ19 – Prima rata
Viene calcolata la prima rata annuale pari al 30% dell’importo del rigo RQ18 col. 5.
L'imposta sostitutiva deve essere versata in tre rate annuali, la prima delle quali pari al 30 per cento, la seconda al 40 per cento e la terza al 30 per cento.
Sulla seconda e terza rata sono dovuti gli interessi nella misura del 2,5 per cento annuo.
SEZIONE V - IMPOSTA SOSTITUTIVA SUL RIALLINEAMENTO DELLE DIVERGENZE DERIVANTI DALLA VALUTAZIONE DEI BENI FUNGIBILI (ART. 15, COMMA 3 LETT. B), DEL DECRETO LEGGE N. 185 DEL 2008 E D.M. 30 LUGLIO 2009
RQ20 – Imponibile
Indicare l’importo delle divergenze derivanti dall’applicazione dell’art. 13, comma 2, D.L. n. 38 del 2005.
RQ20 – Imposta
Viene calcolato il 16% dell’importo di colonna 1 del presente rigo.
SEZ. VI –A IMPOSTA SOSTITUTIVA SUI MAGGIORI VALORI DEI BENI (ART. 1, C. 1 DELLA L. N. 244/2007 E ART. 176 DEL TUIR)
Righi RQ21 e RQ22
Viene calcolata nella colonna 5 l'importo dell'imposta sostitutiva applicando le aliquote del 12, 14 e 16 per cento agli scaglioni previsti dal comma 2-ter, art. 176 del TUIR).
Nota per rigo RQ21
Il rigo RQ21 deve essere compilato, indicando i righi RQ26 ed RQ27 di Unico 2012, solo se i valori dei beni sono già stati assoggettati parzialmente nella precedente dichiarazione a imposta sostitutiva e una parte deve essere affrancata nel 2013 compilando RQ22 di Unico 2013.
I dati indicati nel rigo RQ21 vengono utilizzati solo ai fini della determinazione dell'aliquota applicabile nel 2012 (secondo periodo di affrancamento).
Rigo RQ23 - Totale imposte
Indicare l'importo complessivo dell'imposta sostitutiva dato dalla somma della colonna 5 dei righi RQ21 e RQ22.
Rigo RQ24 - Prima rata dovuta
Indicare l'importo della prima rata annuale pari al 30 cento dell'importo del rigo RQ22 col. 3.
L'imposta sostitutiva deve essere versata in tre rate annuali.
La prima delle quali pari al 30 per cento, la seconda al 40 per cento e la terza al 30 per cento; sulla seconda e sulla terza rata sono dovuti gli interessi nella misura del 2,5 per cento annuo.
SEZIONE VI-B - IMPOSTA SOSTITUIVA SUI MAGGIORI VALORI DEI BENI (ART. 15, COMMI 10 E 11 D.L. N. 185/2008)
Cliccare il bottone per inserire i righi RQ26 e RQ27.
RQ28 – Altre attività
RQ28 – Saldo IRES
Viene riportato l’importo del riallineamento ai fini IRES inseriti nei righi RQ26 e RQ27.
RQ28 – Imposta (col. 2)
Viene calcolata l’imposta applicando l’aliquota ordinaria del 24 % sul totale del Saldo IRES.
RQ28 – Imposta (col. 4)
Viene calcolata l’imposta corrispondente all’eventuale maggiorazione, applicando l’aliquota indicata in colonna 3 sul totale saldo IRES.
RQ28 – Saldo IRAP
Viene riportato l’importo del riallineamento ai fini IRAP inseriti nei righi RQ26 e RQ27.
RQ28 – Imposta (col. 7)
Viene calcolata l’imposta applicando l’aliquota ordinaria IRAP indicata in colonna 6 (viene proposto 3,9 %) sul totale saldo IRAP.
RQ28 – Imposta (col.9)
Viene calcolata l’imposta corrispondente all’eventuale maggiorazione, applicando l’aliquota indicata in colonna 8 sul totale saldo IRAP.
RQ28 – Totale Imposta
Viene calcolato il totale dell’imposta pari alla somma delle colonne 2, 4, 7 e 9.
SEZIONE VIII - RILIQUIDAZIONE DELL’IMPOSTA SOSTITUTIVA DA RECUPERARE (ART. 15, COMMA 8, D.L. 29/11/08 N. 185)
RQ35 – col. 2
Somma delle colonne 2 dei righi RQ33 e RQ34
Cliccare sul bottone per inserire il rigo RQ36
SEZIONE IX – RIMANENZE FINALI (D.L. 29/11/08 n. 185)
RQ37 – Imposta
Viene riportato l’importo risultante dall’applicazione dell’aliquota dell’11,5 per cento all’imponibile di RQ37 col.1.
SEZIONE X - RIALLINEAMENTO IAS/IFRS (D. L. N. 185/2008 E D.M. 30/07/2009)
Cliccare sul bottone per
inserire il rigo RQ38.
RQ38 - Totale col. 10
Viene riportata la somma del campo “Imposta” di tutti gli inserimenti.
Cliccare sul bottone per inserire i righi RQ39/RQ40/RQ41.
SEZIONE XI -.IMPOSTA ADDIZIONALE PER IL SETTORE IDROCARBURI (L. 6/2/2009 N. 7)
Rigo RQ48 – 95% dividendi comun. (c. 3)
Indicare l’importo dei dividendi distribuiti da controllate residenti nell’Unione europea per le quali ricorrono le condizioni previste dalla c.d. direttiva “madre - figlia”.
I campi successivi vengono calcolati solo se la differenza degli importi di colonna 2 e colonna 3 è positiva.
Rigo RQ48 – Incidenza (c. 4)
Viene calcolata la percentuale che risulta dalla differenza positiva tra il 19% e il rapporto tra gli importi indicati al rigo RQ48 col. 1 e RQ48 col. 2.
Rigo RQ48 – Importo (c. 5)
Viene calcolato l’importo derivante dall’applicazione della percentuale presente in colonna 4 all’importo dato dalla differenza di colonna 2 e colonna 3 del presente rigo.
Rigo RQ48 – Imposta dovuta (c. 8)
Viene calcolata l’imposta addizionale risultante dall’applicazione dell’aliquota del 4 % all’utile di colonna 2 diminuito dell’importo di colonna 3. Se l’importo calcolato eccede il minore degli importi indicati in colonna 5 e in colonna 7, viene ricondotto a tale minore valore.
Rigo RQ48 - Acconto (c.11)
Viene riportata la somma del I Acconto versato e II Acconto versato.
Rigo RQ48 – Imposta a debito (c. 12)
Viene calcolato l’importo a debito pari alla differenza tra RQ48 col. 8 e RQ48 col. 9 più RQ48 col. 10 meno RQ48 col. 11 quando il risultato è positivo.
Rigo RQ48 – Imposta a credito (c. 13)
Viene calcolato il valore assoluto dell’importo a credito pari alla differenza tra RQ48 col. 8 e RQ48 col. 9 più RQ48 col. 10 meno RQ48 col. 11 quando il risultato è negativo.
Rigo RQ48 – Imponibile rideterminato (c. 14)
Il campo viene determinato applicando la percentuale di incidenza calcolata in colonna 4 sulla differenza tra i campi "Utile ante imp. (RQ48 col. 2 Redditi SC-2017)" e RQ48 colonna 3
Rigo RQ48 – Imposta rideterminata (c. 15)
Il campo è uguale a "P/N Rilevante (RQ48 col. 6 Redditi SC-2017)" * 0,58%
SEZ. XII – TASSA ETICA (ART. 1, C. 466, L. 23/12/05, N. 266)
Rigo RQ49 – Imposta
Viene calcolato l’ammontare dell’addizionale risultante dall’applicazione dell’aliquota del 25% all’ importo presente in colonna 1 del presente rigo.
Rigo RQ49 – Acconto
Viene riportata la somma del I Acconto versato e II Acconto versato.
Rigo RQ49 – Imposta a debito
Viene calcolato l’importo a debito pari alla differenza tra RQ49 col. 2 e RQ49 col. 3 più RQ49 col. 4 meno RQ49 col. 5 quando il risultato è positivo.
Rigo RQ49 – Imposta a credito
Viene calcolato l’importo a credito pari alla differenza tra RQ49 col. 2 e RQ49 col. 3 più RQ49 col. 4 meno RQ49 col. 5 quando il risultato è negativo.
SEZ. XIII – FONDI PER I RISCHI SU CREDITI TRASFERITI AL FONDO RISCHI BANCARI GENERALI
Rigo RQ50 – Imposta sostitutiva
Viene calcolata l’imposta sostitutiva dell’IRES e dell’IRAP pari al 19% di colonna 2 del presente rigo.
Rigo RQ51 – Imposta sostitutiva
Viene calcolata l’imposta sostitutiva dell’IRES e dell’IRAP pari al 19% di colonna 2 del presente rigo.
Rigo RQ52 – Imposta sostitutiva
Somma di RQ50 col. 3 e RQ51 col. 3.
Rigo RQ52 – Prima rata
Viene calcolato l’importo pari ad un terzo di colonna 3, da versare entro il termine per il versamento a saldo delle imposte relative al presente periodo d’imposta.
Le rate successive alla prima vengono maggiorate di interessi pari al 6% annui
SEZ. XIV – RISERVE MATEMATICHE DEI RAMI VITA
RQ53 – Importo dovuto col. 2
Viene calcolata l’imposta dovuta pari al 0,45 per cento dell’imponibile di colonna 1.
RQ53 – Credito non ancora ceduto
Indicare l’importo del credito d’imposta derivante dal versamento dell’imposta sulle riserve matematiche non ancora compensato o ceduto.
RQ53 – Imposta versata (col.3)
Viene calcolata l’imposta sostitutiva da versare.
Se presente il campo “Credito non ancora ceduto”, l’imposta sostitutiva viene calcolata nel seguente modo:
1) Eccedenza = (“RQ53 Credito non ancora ceduto” + “RQ53 (col. 2)”) - (RQ53 col.1 * 2,1 %).
2) RQ53 (col.3) = RQ53 (col.2) - Eccedenza
Circolare n. 12/E del maggio 2013 dell’Agenzia delle Entrate
[In aggiunta a quanto appena evidenziato, il comma 507 dell’articolo 1 della legge di stabilità 2013 ha inserito un nuovo periodo al comma 2 dell’articolo 1 del decreto legge n. 209 del 2002. Sulla base di tale modifica normativa, se in un anno l’ammontare del credito d’imposta non ancora compensato o ceduto, aumentato dell’imposta da versare, eccede un determinato limite, parametrato allo stock delle riserve matematiche dei rami vita iscritte nel bilancio dell’esercizio, l’imposta da versare per tale anno è corrispondentemente ridotta.
In particolare, il limite decorre dal periodo d’imposta 2015 ed è fissato in misura pari al 2,10 per cento delle predette riserve iscritte nel bilancio dell’esercizio relativo a tale periodo d’imposta. …]
[… Al fine di chiarire meglio quanto appena evidenziato, si riportano di seguito alcuni esempi numerici.
Esempio n. 1)
Riserve matematiche bilancio 2017 |
10.000.000.000 |
Imposta teorica per il 2017 (0,45%) (a) |
45.000.000 |
Credito non ancora utilizzato a fine 2017 (b) |
215.000.000 |
Imposta teorica + credito non utilizzato (c) = (a + b) |
260.000.000 |
Limite massimo credito accumulabile (2,1 riserve) (d) |
210.000.000 |
Eccedenza (e) = (c - d) |
50.000.000 |
Imposta da versare (a - e) |
0 |
SEZIONE XVII – IMPOSTE SOSTITUTIVE SULLE RIDETERMINAZIONE DEL VALORE DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI
Imposta (col. 2)
Viene calcolato il 8% di RQ58 col.1 “Valore del terreno”
Imposta (col. 3)
Valore del terreno (col.1) per Aliquota (col.2)
SEZIONE XIX – IMPOSTA SOSTITUTIVA SUI VALORI DELLE PARTECIPAZIONI
Determinazione imponibile (Col. 7)
Viene riportato il minor valore tra “Differenza contabile” e la somma dei campi “Avviamento”, “Marchi” e “Altre attività immateriali”.
Imposta (col. 9)
Viene calcolato il 16% del campo Determinazione imponibile
RQ69 - Imposta
Viene riportata la somma dei campi “Imposta” dei righi RQ67 e RQ68.
SEZIONE XX – IMPOSTA SOSTITUTIVA PER ATTIVITA’ DI NOLEGGIO (ART. 49-bis, D.Lgs. n. 171/2005)
RQ70 – Imposta (col. 2)
Viene calcolata l’imposta pari al 20 per cento dell’importo di colonna 1.
SEZIONE XXI - ADEGUAMENTO AGLI STUDI DI SETTORE AI FINI IVA
Cliccare sul bottone per inserire il rigo RQ80.
SEZIONE XXII - ASSEGNAZIONE O CESSIONE DI BENI AI SOCI
RQ84 - Totale imponibile (col. 1)
Viene riportata la somma di RQ82 colonna 3 e RQ83 colonna 3.
RQ84 - Imposta sostitutiva L.n. 208/15 (colonna 3)
Se la casella "Società non operative" è barrata, viene calcolato il 10,5% di RQ84 colonna 1.
In caso contrario, viene calcolato l'8% di questa differenza.
RQ85 - Imposta sostitutiva L.n. 208/15 (colonna 2)
Viene calcolato il 13% di RQ85 colonna 1.