1.4.13 - Quadro RV - Sezione II - Operazioni straordinarie

 

 

Consultare le istruzioni ministeriali.

 

La presente sezione va compilata da ciascun soggetto beneficiario della scissione, incorporazione o risultante dalla fusione in relazione a ciascuna operazione di scissione e/o di fusione intervenuta nel corso del periodo d’imposta cui si riferisce la dichiarazione. In caso di più operazioni straordinarie occorre compilare un modulo per ciascuna operazione.

Se, nello stesso periodo d’imposta, il soggetto incorporante o risultante dalla fusione viene poi incorporato o si fonde con altri, il quadro relativo alla prima operazione va compilato, per il soggetto cessato o con riferimento alla sua posizione nella prima operazione, dalla società successivamente incorporante o risultante dalla fusione.

 

RV10 – Utilizzo

Indicare il codice 1 qualora l’utilizzo sia relativo ad operazioni di scissione e il codice 2 qualora sia relativo ad operazioni di fusione.

 

RV12 - Barrare la casella se modificato nell'ultimo biennio

Barrare la casella se l'attività è variata nell'ultimo biennio.

 

RV12 - Anno di inizio attività

Indicare l'anno (AAAA) di inizio dell'attività.

 

RV13 – Tipo di operazione

Indicare il codice 1 nel caso in cui si tratta di scissione totale o fusione propria; indicare il codice 2 se si tratta di scissione parziale o fusione per incorporazione.

 

RV18 - Data col. 1

Indicare la data immediatamente anteriore a quella di unificazione dei conti patrimoniali.

 

RV18 - Data col. 2

Indicare la data di unificazione dei conti patrimoniali.

 

RV18 - Data col. 3

Indicare la data di chiusura dell'esercizio in cui l'unificazione è avvenuta.

 

RV19 - Patrimonio netto (col. 1, 2, 3)

Indicare i corrispondenti importi del patrimonio netto secondo le risultanze contabili relativi alle date di cui alle colonne 1, 2, 3 del rigo RV18.

 

RV31 -– Importo / Importo non riportabile

…. Nel rigo RV31, colonna 1, va indicato, in caso di retrodatazione degli effetti fiscali della scissione o della fusione, l’eccedenza di interessi passivi indeducibili (art. 96 del TUIR), determinata applicando le regole ordinarie, generata dalla beneficiaria o incorporante in relazione al periodo che intercorre tra l’inizio del periodo d’imposta e la data antecedente a quella di efficacia giuridica della scissione o della fusione. In colonna 2, va indicato l’ammontare della predetta eccedenza non riportabile secondo il criterio previsto dall’art. 172, comma 7, del TUIR o dall’art. 173, comma 10, del TUIR. Si precisa che l’importo di cui a colonna 2 deve andare a diminuire l’ammontare degli interessi passivi eventualmente esposti nel rigo RF118, del quadro RF che, pertanto, vanno indicati già al netto di detto importo.”

 

RV32 - Importo / Importo riportabile

“ …. Nel rigo RV32, colonna 1, va indicato l’ammontare complessivo delle eccedenze di interessi passivi indeducibili, oggetto di riporto in avanti ai sensi del comma 4 dell’articolo 96 del TUIR, della società beneficiaria o incorporante e relative ai periodi d’imposta ante scissione o fusione. In colonna 2, va indicato l’ammontare delle predette eccedenze riportabili secondo il criterio previsto dall’art. 172, comma 7, del TUIR o dall’art. 173, comma 10, del TUIR. A tal proposito, la circolare n. 12 del 2008 ha chiarito che non si applica agli interessi passivi oggetto di riporto in avanti la disposizione che limita il riporto delle perdite fiscali pregresse fino a concorrenza dell’ammontare complessivo della svalutazione effettuata, ai sensi del terzo periodo del comma 7 dell’articolo 172 del TUIR.

L’importo di cui a colonna 2 va indicato nel rigo RF118, colonna 2.”

 

RV37 – Ammontare del disavanzo di scissione o fusione (col. 2)

Indicare:

 

RV37– Ammontare del disavanzo di scissione o fusione (col. 3)

Indicare l’ammontare complessivo del disavanzo di scissione o di fusione.

 

RV38 - Imputato al Conto Economico

Indicare la parte del predetto disavanzo imputata al conto economico

 

RV39 / RV40 / RV41 / RV42 Col. 1

Indicare le voci dell'attivo patrimoniale alle quali è stato imputato il disavanzo.

 

RV39 / RV40 / RV41 / RV42 Col. 2

1 - Beni ammortizzabili;

2 - Beni non ammortizzabili.

 

RV39 / RV40 / RV41 / RV42 Col. 3

Indicare gli importi relativi.