1.4.25.5 - Righi RS150 e RS151

 

Istruzioni ministeriali Redditi SC - Paragrafo 18.28- Spese per interventi su edifici ricadenti nelle zone sismiche

...

Nei righi da RS150 a RS151 vanno indicati:

...

 

 

 

Dati per sezione "Altri dati" (righi RS153 e RS154)

I dati inseriti in questa sezione vengono riportati in automatico nei righi RS153 e RS154 della sezione Altri dati in corrispondenza dello stesso numero d'ordine dell'immobile indicato nella colonna 6 dei righi da RS150 a RS151.

Cliccare sul bottone per riportare dal quadro "Fabbricati" i dati identificativi dell'immobile (il codice catastale del comune, T/U, I/P, la sezione urbana o il comune catastale, il foglio, la particella e il subalterno) per il quale nel corso del 2013 sono state sostenute spese per interventi su edifici ricadenti nelle zone sismiche.

 

Condominio

La colonna deve essere barrata nel caso di interventi effettuati su parti comuni condominiali. I singoli condomini, quindi, dichiarano che la spesa riportata nei righi da RS150 a RS151 si riferisce ad interventi effettuati su parti comuni condominiali, e non devono essere compilate le successive colonne dei predetti righi da RS153 a RS154. In questo caso nella colonna 2 del rigo RS150 o RS151 va riportato il codice fiscale del condominio, mentre non devono essere compilate le successive colonne dei righi RS153 e RS154, relative ai dati catastali dell’immobile, in quanto tali dati saranno indicati dall’amministratore di condominio nel quadro AC della propria dichiarazione dei redditi.

La barratura verrà riportata nel rigo RS153 o RS154.

 

 

 

Dati per sezione "Altri dati" (rigo RS155)

I dati inseriti in questa sezione vengono riportati in automatico nel rigo RS155 della sezione Altri dati in corrispondenza dello stesso numero d'ordine dell'immobile indicato nella colonna 6 dei righi da RS150 a RS151.

 

Istruzioni ministeriali Redditi SC - Paragrafo 18.28 - Spese per interventi su edifici ricadenti nelle zone sismiche

...

Nel rigo RS155 vanno indicati gli estremi di registrazione del contratto e i dati della domanda di accatastamento. In particolare, in colonna 1, il numero progressivo già indicato in colonna 6 dei righi da RS150 a RS151; nel caso in cui siano stati effettuati più interventi con riferimento allo stesso immobile e quindi, siano compilati più righi, va riportato lo stesso numero d’ordine identificativo. Per la compilazione della colonna 2 (Condominio) vanno seguite le istruzioni relative alla colonna 2 dei righi da RS153 a RS154. Se questa casella è barrata non devono essere compilate le successive colonne. Se i lavori sono effettuati dal conduttore (o comodatario), devono essere indicati, oltre ai dati catastali identificativi dell’immobile anche gli estremi di registrazione del contratto di locazione o di comodato (colonne da 3 a 6). Se l’immobile non è ancora stato censito al momento di presentazione della dichiarazione devono essere riportati gli estremi della domanda di accatastamento (colonne da 7 a 9).

...