1.5.8 - Elenco versamenti

 

Riporto automatico dalle sezioni:

 

I dati inseriti nel quadro devono essere relativi al periodo d'imposta 2018 (per 770-2019).

 

Nota:

Per gestire i versamenti tardivi di ritenute ed eventuali interessi, occorre inserire i dati nel quadro "Altre ritenute": verranno trasferiti in automatico nel quadro "Elenco versamenti".

 

Periodo di riferimento

Viene riportato il mese e l’anno di decorrenza dell’obbligo di effettuazione delle ritenute (corrisponde al mese e all’anno della data di pagamento del compenso).

Nel caso in cui devono essere versate somme per le quali la data di versamento è espressamente prevista dalla norma, va indicato il mese dell'obbligo di effettuazione del versamento.

 

Ritenute operate

Viene riportato l'importo delle ritenute operate e delle altre somme trattenute a carico del lavoratore.

 

Importo Versato

E' dato dalla differenza tra le ritenute operate e le ritenute utilizzate (Ritenute operate - Importi utilizzati a scomputo + Interessi).

Nel relativo campo del quadro ST della dichiarazione 770 deve essere indicato sempre l'importo dovuto, per cui eventuali crediti per versamenti in eccedenza oppure eventuali minori versamenti non devono essere indicati (l'importo effettivamente versato sarà evidenziato nel Modello F24).

 

Interessi

Indicare gli interessi dovuti a seguito del ravvedimento operoso operato ai sensi dell'art. 13 D. Lgs. 472/1997.

L'importo deve essere compreso nel campo "Importo versato".

 

Ravvedimento

Barrare la casella se il versamento indicato è stato oggetto di ravvedimento operoso.

 

Note

B – se il versamento si riferisce a ritenute operate ai sensi degli artt. 23 e 24 del D.P.R. n. 600 del 1973, su somme e valori relativi al 2016 erogati entro il 12 gennaio 2017;

D – se il sostituto d'imposta ha effettuato il conguaglio dei redditi erogati nel 2016 nel mese di gennaio 2017;

E – se il sostituto d'imposta ha effettuato il conguaglio dei redditi erogati nel 2016 nel mese di febbraio 2017;

F -  se il versamento si riferisce alla regolarizzazione delle ritenute e delle trattenute da effettuarsi entro il 31 maggio 2017, senza applicazione di sanzioni e interessi, come disposto dal comma 1 dell'articolo 48 del decreto legge n. 189 del 17 ottobre 2016;

K - se nel rigo sono riportati i dati delle, trattenute a titolo di addizionale comunale all'Irpef operate dal soggetto estinto nei casi di operazioni straordinarie o di successioni, il cui versamento è esposto nel quadro SV intestato al soggetto che prosegue l'attività;

L – se nel rigo sono riportati i dati del versamento, effettuato dal soggetto che prosegue l'attività nei casi di operazioni straordinarie o di successioni, relativo a trattenute a titolo di addizionale comunale all'Irpef indicate nel quadro SV intestato al soggetto estinto;

N – se nel rigo sono riportati, per ciascun periodo di riferimento e tributo, i dati dell'ammontare complessivo delle residue rate, di addizionale comunale all'Irpef, nonchè del saldo e acconto, delle addizionali comunali all'IRPEF dovuto a seguito di conguaglio da assistenza fiscale, prelevato dal successivo sostituto d'imposta per effetto del passaggio di dipendenti con prosecuzione del rapporto di lavoro, senza estinzione del precedente sostituto d'imposta;

Q – se il versamento si riferisce a trattenute versate a seguito della ripresa della riscossione relative agli importi sospesi a causa degli eventi sismici del 6 aprile 2009;

S – se nel rigo sono riportati i dati dell'ammontare complessivo delle addizionali comunali a saldo di competenza dell'anno d'imposta corrente, nonchè agli importo dovuti a titolo di interessi, determinati in sede di assistenza fiscale, di competenza dell'anno d'imposta corrente;

Z – nel caso di sospensione dei termini relativi ai versamenti delle ritenute alla fonte.

 

Eventi eccezionali

Indicare il codice Eventi eccezionali:

  1. per i contribuenti vittime di richieste estorsive per i quali l’articolo 20, comma 2, della legge 23 febbraio 1999, n. 44, ha disposto la proroga di tre anni dei termini di scadenza degli adempimenti fiscali ricadenti entro un anno dalla data  dell’evento lesivo;

  1. per i soggetti aventi il domicilio fiscale o la sede operativa alla data del 12 febbraio 2011 nel comune di Lampedusa  e Linosa interessati dall’emergenza umanitaria legata all’afflusso di migranti dal Nord Africa, per i quali l’OPCM n.    3947 del 16 giugno 2011 ha previsto la sospensione dal 16 giugno 2011 al 16 dicembre 2011  dei termini relativi agli adempimenti ed ai versamenti tributari scadenti nel medesimo periodo; la sospensione è stata ulteriormente        prorogata  fino al 15 dicembre 2017 dall’art. 21-bis del decreto-legge 17 febbraio 2011, n. 13, convertito, con modificazoni, dalla legge 17 aprile 2017, n. 46;

  1. per i contribuenti colpiti da altri eventi eccezionali;

 

In caso di contemporanea presenza di più situazioni riguardanti diversi eventi eccezionali, andrà indicato il codice dell’evento che prevede, per gli adempimenti fiscali, un periodo di sospensione più ampio.

 

Codice Articolo

Se il versamento è stato effettuato presso le sezioni di Tesoreria provinciale dello Stato indicare l'articolo di Bilancio.

 

Codice tributo

Per i versamenti relativi all'addizionale comunale viene indicato il codice catastale del comune del domicilio fiscale.

Con la Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 368/E del 12/12/2007, sono stati istituiti i nuovi codici tributo per il versamento dell'addizionale comunale a partire dal 01/01/2008, che richiedono l'indicazione del codice catastale del comune.

 

 

 

ALTRI DATI

 

Posizione assicurativa Inail per il versamento del Premio Inail - c.c.

Per il versamento dell'Inail viene riportato in automatico il numero di posizione assicurativa indicata nel frontespizio del sostituto o in caso di più posizioni assicurative, nell'anagrafica del Percipiente. Il versamento Inail deve essere eseguito distintamente per ogni posizione assicurativa.

 

Riporto 2018 come periodo di riferimento per F24 (principio di cassa allargato)

Viene riportata in automatico la barratura se il versamento è relativo ad un documento (Prospetto di lavoro a progetto) con data pagamento 2019.

Per il principio di cassa allargato i compensi relativi a lavoro prestato nel 2018 ma corrisposti entro il 12/01/2019 sono di competenza del 2018 ed i versamenti devono essere eseguiti il 13 del mese successivo a quello di pagamento del compenso (16 febbraio 2019) ma come periodo di riferimento nel mod. F24 deve essere riportato 2018.

 

 

Note:

L'INPS con circolare n. 208 del 27 novembre 2001 ha precisato che nel modello F24 gli importi nella sezione INPS vanno esposti in unità di euro.