2.5.4 - Import Certificazione Unica da altre procedure

 

Consente l'import da file ascii dell'intero quadro Certificazione Unica ed inoltre l'import delle sole annotazioni per le certificazioni già presenti in archivio.

 

Per effettuare il passaggio dati contabili da trasferire in Certificazione Unica è necessario creare i seguenti  files sequenziali:

CU-ANA, CU-DAT, CU-ANN, CU-ONE, CU-EST, CU-PRE, CU-RED, CU-RIT, CU-SUB, CU-INP, CU-INA, CU-TFR, CU-CRE, CU-PRV, CU-DED, CU-ENT, CU-ESE, CU-ASS, CU-COM, CU-DPR, CU-ALT, CU-CAS, CU-LIQ, CU-ESP, CU-IDE, CU-ERO, CU-RIM, CU-PAR, CU-SOS e CU-LOC.

 

Il file CU-ANA contiene i dati anagrafici del sostituto.

 

Il file CU-DAT contiene i dati relativi al modello Certificazione Unica.

 

Il file CU-ANN contiene i dati relativi alle annotazioni del modello Certificazione Unica (solo per certificazione lavoro dipendente e assimilati).

 

Il file CU-ONE contiene i dati relativi alla sezione “Oneri detraibili” punti da 341 a 352 del modello Certificazione Unica (solo per certificazione lavoro dipendente e assimilati).

 

Il file CU-EST contiene i dati relativi a Reddito estero punti da 375 a 378 del modello Certificazione Unica (solo per certificazione lavoro dipendente e assimilati).

 

Il file CU-CRE contiene i dati relativi a Credito Bonus Irpef punti da 395 a 399 del modello Certificazione Unica (solo per certificazione lavoro dipendente e assimilati).

 

Il file CU-PRE contiene i dati relativi a Previdenza complementare punti da 411 a 420 del modello Certificazione Unica (solo per certificazione lavoro dipendente e assimilati).

 

Il file CU-PRV contiene i dati relativi a Previdenza complementare familiari punto 424 del modello Certificazione Unica (solo per certificazione lavoro dipendente e assimilati).

 

Il file CU-IDE contiene i dati relativi a Identificativo fondo punti da 425 a 427 del modello Certificazione Unica (solo per certificazione lavoro dipendente e assimilati).

 

Il file CU-DED contiene i dati relativi a Oneri deducibili punti da 432 a 437 del modello Certificazione Unica (solo per certificazione lavoro dipendente e assimilati).

 

Il file CU-ENT contiene i dati relativi a Enti o casse punto 443 del modello Certificazione Unica (solo per certificazione lavoro dipendente e assimilati).

 

Il file CU-ESE contiene i dati relativi a Redditi esenti punti da 466 a 469 del modello Certificazione Unica (solo per certificazione lavoro dipendente e assimilati).

 

Il file CU-ASS contiene i dati relativi a Redditi assoggettati a ritenuta punti da 484 a 492 del modello Certificazione Unica (solo per certificazione lavoro dipendente e assimilati).

 

Il file CU-COM contiene i dati relativi a Compensi relativi a anni precedenti punti da 516 a 522 del modello Certificazione Unica (solo per certificazione lavoro dipendente e assimilati).

 

Il file CU-ALT contiene i dati relativi a Redditi erogati da altri soggetti punti da 536 a 566 del modello Certificazione Unica (solo per certificazione lavoro dipendente e assimilati).

 

Il file CU-ERO contiene i dati relativi a “Somme erogate per premi di risultato da altri soggetti” punti da 595 a 602 del modello Certificazione Unica (solo per certificazione lavoro dipendente e assimilati).

 

Il file CU-RIM contiene i dati relativi alla sezione “Rimborsi di beni e servizi non soggetti a tassazione – art. 51 TUIR (sezione sostituto dichiarante)” punti da 701 a 706 del modello Certificazione Unica (solo per certificazione lavoro dipendente e assimilati).

 

Il file CU-SOS contiene i dati relativi alla sezione “Rimborsi di beni e servizi non soggetti a tassazione – art. 51 TUIR (sezione altri sostituto)” punti da 707 a 713 del modello Certificazione Unica (solo per certificazione lavoro dipendente e assimilati).

 

Il file CU-SUB contiene i dati relativi alla sezione “Dati previdenziali ed assistenziali – Sezione I INPS Lavoratori subordinati” punti da 1 a 8 del modello Certificazione Unica (solo per certificazione lavoro dipendente e assimilati).

 

Il file CU-INP contiene i dati relativi alla sezione “INPS lavoratori subordinati gestione pubblica ” punti da 9 a 40 del modello Certificazione Unica (solo per certificazione lavoro dipendente e assimilati).

 

Il file CU-PAR contiene i dati relativi alla sezione “INPS Gestione separata parasubordinati” punti da 43 a 50 del modello Certificazione Unica (solo per certificazione lavoro dipendente e assimilati).

 

Il file CU-CAS contiene i dati relativi ala sezione “Altri Enti” punti da 51 a 60 del modello Certificazione Unica (solo per certificazione lavoro dipendente e assimilati).

 

Il file CU-INA contiene i dati relativi alla sezione “Dati assicurativi INAIL” punti da 71 a 76 del modello Certificazione Unica (solo per certificazione lavoro dipendente e assimilati).

 

Il file CU-TFR contiene i dati relativi alla sezione “TFR” punti da 801 a 906 del modello Certificazione Unica (solo per certificazione lavoro dipendente e assimilati).

 

Il file CU-RIT contiene i dati relativi a Altre somme non soggette a ritenute punti da 6 a 7 del modello Certificazione Unica (solo per certificazione lavoro autonomo e provvigioni).

 

Il file CU-DPR contiene i dati relativi alla sezione “Dati previdenziali” punti da 29 a 39 del modello Certificazione Unica (solo per certificazione lavoro autonomo e provvigioni).

 

Il file CU-RED contiene i dati relativi alla sezione “Redditi erogati da altri soggetti” punti da 52 a 62 del modello Certificazione Unica (solo per certificazione lavoro autonomo e provvigioni).

 

Il file CU-LIQ contiene i dati relativi alla sezione “Somme liquidate a seguito pignoramento” punti da 101 a 108 del modello Certificazione Unica (solo per certificazione lavoro autonomo e provvigioni).

 

Il file CU-ESP contiene i dati relativi alla sezione “Somme a titolo di indennità di esproprio” punti da 131 a 138 del modello Certificazione Unica (solo per certificazione lavoro autonomo e provvigioni).

 

Il file CU-LOC contiene i dati relativi alla sezione “Locazioni brevi” punti da 1 a 16 del modello Certificazione Unica.

 

 

 

Il file CU-ANT contiene i dati relativi alle annotazioni del modello di Certificazione Unica (solo per certificazione lavoro dipendente e assimilati); questo file deve essere utilizzato quando si ha la necessità di importare, nel quadro Certificazione Unica già presente in archivio, le sole annotazioni (ad esempio nel caso in cui la certificazione è stata riportata dall'import da file telematico dove non sono presenti le annotazioni come da specifiche tecniche dell'Agenzia Entrate).

Il file per la generazione dei tracciati può essere richiesto contattando l’assistenza.

 

Il file CU-MAIL per effettuare il passaggio della sola e-mail del lavoratore dipendente / percipiente in Certificazione Unica quando si ha la necessità di importare, nel quadro Certificazione Unica già presente in archivio solo l'indirizzo e-mail.

Il file per la generazione dei tracciati può essere richiesto contattando l’assistenza.

 

L'e-mail non è presente nel modello e nella fornitura telematica è utile solo per eseguire invio e-mail al dipendente/percipiente.

 

Questa suddivisione è stata concepita per effettuare le operazioni di importazione dei dati disgiuntamente.

 

I files necessari devono essere creati seguendo i tracciati record da noi forniti. Resta inteso che il passaggio dati anagrafici ha preminenza sul passaggio degli altri dati poiché la chiave di collegamento fra gli archivi è il codice fiscale più il sub codice che vengono registrati al momento del trasferimento dell'anagrafica.

 

Il programma si incarica di passare i dati direttamente negli archivi di Certificazione Unica ed eseguire i seguenti controlli:

  1. Controlla l'esistenza del file CU-ANA.

In caso affermativo il programma tenta di trasferire sulla banca dati Certificazione Unica tutti i sostituti presenti nel file CU-ANA.

Se viene riscontrata l'esistenza sulla banca dati Certificazione Unica di un sostituto con la stessa chiave, il programma prevede il passaggio, della residenza se è presente la barratura nel campo "VARIAZIONE RESIDENZA", della sede attività se è presente la barratura nel campo "VARIAZ. SEDE ATTIVITA'", della sede legale se è presente la barratura nel campo "VARIAZIONE SEDE LEGALE", il passaggio del Domicilio Fiscale se è presente la barratura nel campo "VARIAZIONE DOM. FIS." e della residenza anagrafica rappresentante se è presente la barratura nel campo "VARIAZIONE RESIDENZA".

Se non viene trovato un sostituto con la stessa chiave viene creato un sostituto nuovo.

  1. Controlla l'esistenza del file CU-DAT.

Per ciascun record del file suddetto il programma controlla che esista sulla banca dati Certificazione Unica un sostituto con lo stesso Codice Fiscale.

In caso affermativo il programma effettua il passaggio dati di Certificazione Unica.

Se l’anno non viene indicato o se diverso da 2017 o 2018, non viene eseguito l’importazione e viene dato il messaggio “Periodo d'imposta non valido

  1. Controlla l'esistenza dei file -ANN, CU-ONE, CU-EST, CU-PRE, CU-RED, CU-SUB, CU-INP e CU-INA.

I campi “CODICE FISCALE DIPENDENTE (CHIAVE)” e “ANNO (CHIAVE)” sono la chiave di collegamento tra il file CU-DAT e i file CU-ANN, CU-ONE, CU-EST, CU-PRE, CU-RED, CU-SUB, CU-INP, CU-INA, CU-TFR, CU-CRE, CU-PRV, CU-DED, CU-ENT, CU-ESE, CU-ASS, CU-COM, CU-ALT, CU-CAS, CU-LIQ, CU-ESP, CU-IDE, CU-ERO e CU-RIM..

Per ciascun record dei file suddetti il programma controlla che esista sulla banca dati Certificazione Unica un sostituto con lo stesso Codice Fiscale, diversamente visualizza il messaggio di chiave non trovata e prosegue nella scansione del file.

In caso affermativo il programma effettua una ricerca del dipendente attraverso i campi Codice fiscale e Anno all’interno del quadro Certificazione Unica: se il dipendente viene trovato, il programma procede all’inserimento dei dati nel quadro altrimenti, se il dipendente non viene trovato, il programma visualizza il messaggio di dipendente non trovato e prosegue nella scansione del file.

Se l’anno non viene indicato o se diverso da 2017 o 2018, non viene eseguito l’importazione e viene dato il messaggio “Periodo d'imposta non valido”.

  1. Controlla l'esistenza del file CU-RIT e CU-DPR.

I campi “CODICE FISCALE DIPENDENTE (CHIAVE)”, “ANNO (CHIAVE)” e “CODICE CAUSALE PAGAMENTO (CHIAVE)” sono la chiave di collegamento tra il file CU-DAT e il file CU-RIT e CU-DPR.

Per ciascun record del file suddetto il programma controlla che esista sulla banca dati Certificazione Unica un sostituto con lo stesso Codice Fiscale, diversamente visualizza il messaggio di chiave non trovata e prosegue nella scansione del file.

In caso affermativo il programma effettua una ricerca del dipendente attraverso i campi Codice fiscale, Anno e Codice causale pagamento all’interno del quadro Certificazione Unica: se il dipendente viene trovato, il programma procede all’inserimento dei dati nel quadro altrimenti, se il dipendente non viene trovato, il programma visualizza il messaggio di dipendente non trovato e prosegue nella scansione del file.

Se l’anno non viene indicato o se diverso da 2017 o 2018, non viene eseguito l’importazione e viene dato il messaggio “Periodo d'imposta non valido”.

 

 

Da quanto esposto sopra vengono naturali le seguenti considerazioni:

  1. Se sulla banca dati Certificazione Unica esistono già le anagrafiche si può evitare la creazione dell'archivio CU-ANA.

  2. E' opportuno che il programma di contabilità effettui la cancellazione dei file CU-ANA, CU-DAT, CU-ANN, CU-ONE, CU-EST, CU-PRE, CU-RED, CU-RIT, CU-SUB, CU-INP, CU-INA, CU-TFR, CU-CRE, CU-PRV, CU-DED, CU-ENT, CU-ESE, CU-ASS, CU-COM, CU-DPR, CU-ALT, CU-CAS, CU-LIQ, CU-ESP, CU-IDE, CU-ERO, CU-LOC, CU-SOS, CU-PAR e CU-RIM dopo ciascun passaggio dati.

 

Note operative da considerare in fase di trasferimento: