1.5.9 - Mensilizzazione denunce retributive

 

Il D.L. n. 269/2003 art. 44, comma 9, convertito con Legge n. 326/2003, ha stabilito che i dati retributivi e contributivi, a decorrere dalle retribuzioni di gennaio 2005, devono essere trasmessi all’ente previdenziale telematicamente entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di riferimento.

 

L’obbligo di trasmettere i flussi mensili riguarda:

 

Con la circolare INPS n. 152 del 22 novembre 2004, l’istituto ha fornito le indicazioni per la trasmissione telematica delle denunce mensili dei dati retributivi e contributivi.

 

Il termine per la presentazione delle denunce mensili è:

 

Generazione

Vengono riportati i dati dalle distinte Provvigioni, dalle distinte Lavoro autonomo (per gli associati in partecipazione) con la funzione Generazione Mensilizzazione (Menù Utilità).

La denuncia retributiva non viene generata in automatico dalla funzione Generazione Mensilizzazione (Menù Utilità).

Da utilizzare nei casi in cui non sono presenti i compensi corrisposti nelle distinte Provvigioni, nelle distinte Lavoro autonomo e vuole essere compilato manualmente la denuncia retributiva.

 

 

Denuncia chiusa

Selezionare SI quando la denuncia è pronta per essere scaricata su file telematico.

 

Sede INPS destinataria del flusso

Codice della sede INPS destinataria del flusso.

Se la denuncia mensile viene inviata all'INPS direttamente dal sostituto (campo "Presentazione telematica" = In modo diretto) la sede INPS viene riportata dal sostituto.

Se la denuncia è inviata da un intermediario (campo "Presentazione telematica" = Tramite intermediario), la sede INPS viene riportata dalla Tabella Intermediari in base al "codice intermediario" indicato.

 

 

Cliccare sul bottone per inserire i dati degli associati.

 

ALTRI DATI PER CREAZIONE DEL FLUSSO

 

Codice intermediario

Indicare il codice del professionista che effettua la generazione e l'invio del file telematico.

Il codice intermediario viene riportato in automatico delle Impostazioni in fase di generazione della mensilizzazione.

Cliccare sul bottone o premere F9 per ricercare il intermediario in tabella.

Se viene eseguito lo scaricamento diretto (è il sostituto stesso che effettua lo scaricamento e la trasmissione telematica all'Inps) non deve essere indicato il Codice intermediario.

 

Presentazione telematica

Viene riportato in automatico dalle Impostazioni in fase di generazione della mensilizzazione.

 

Scaricata in fornitura telematica

Il programma riporta una "X" se la denuncia è già stata scaricata su file telematico da consegnare all'Inps.

 

Progressivo fornitura

Viene riportato il numero attribuito alla fornitura.

 

 

DATI RELATIVI AGLI ASSOCIATI O PERCIPIENTI

In questa sezione vengono riportati i dati relativi agli associati o percipienti.

Vengono riepilogati i compensi corrisposti all'associato o al percipiente nel periodo indicato.

Se nello stesso mese sono stati corrisposti più compensi:

In questo caso è necessario impostare nel periodo inizio del secondo compenso, il giorno successivo al periodo finale del primo compenso (nell'esempio 11/01/2018).

In questo modo verrà generato un unico rigo nella denuncia mensile con il totale dei compensi e i periodi corretti.

 

Tipo soggetto

Indica il tipo di soggetto presente nella denuncia mensile.

 

Tipo rapporto

Viene riportato in automatico con la generazione automatica oppure in caso di nessuna generazione cliccare sul bottone o premere F9 per selezionare il codice del "Tipo rapporto".

 

Contributo

Il campo "Contributo" non deve essere scaricato nel flusso telematico da inviare all'Inps (come da specifiche tecniche).

 

Certificazione

Da indicare se le parti hanno presentato istanza di certificazione del contratto ai sensi dell'art. 75 e successivi del Decreto Legislativo n. 276/2003 alla Commissione Competente.

 

 

Procedura Operativa Denuncia mensile retributiva

  1. Attivare la procedura Certificazione Unica-2018;

  2. dal menù Archivi selezionare "Percipienti Lavoro autonomo/provvigioni" ed inserire l'anagrafica, se non è già presente, ed i dati nella sezione "Dati per mensilizzazione denunce retributive";

  3. dal menù Archivi-Tabelle selezionare la Tabella Intermediari ed verificare la presenza del codice della sede Inps di competenza dell'intermediario (solo se la denuncia mensile viene inviata all'Inps dall'intermediario), se non presente occorre inserirlo nella procedura anagrafica Unica - Intermediari.

  4. selezionare accesso "Compensi 2018" ed inserire l'anagrafica del sostituto, se non è già presente, ed i dati nella sezione "Dati per mensilizzazione e per versamenti Mod. F24";

  5. compilare le distinte Provvigioni  e le distinte Lavoro autonomo  ed inserire i dati nella sezione "Dati per mensilizzazione denunce retributive".

Se nelle distinte non è compilato il campo "Contributo previdenziale L. 335 08/08/1995 art. 2 c. 26" non viene effettuato il calcolo nella sezione "Contributi".

  1. Eseguire dal Menù Utilità la funzione "Generazione mensilizzazione";

  2. Accedere nuovamente ai compensi 2018 e verificare/integrare il quadro "Mensilizzazione denunce retributive"  e i Dati relativi agli associati o percipienti;

  3. Se il modello generato è corretto indicare Denuncia chiusa = SI.

 

 

Procedura operativa per Denuncia sostitutiva

Eseguire le variazioni su Distinta provvigioni o su Distinta Lavoro autonomo e nella sezione relativa ai dati per contributi barrare la casella "Denuncia sostitutiva".

La barratura "Denuncia Sostitutiva" deve essere indicata su tutti i documenti variati che devono essere sostituiti.

Eseguire la Generazione mensilizzazione dal Menù Utilità indicando il Tipo di generazione "Denuncia sostitutiva".

 

E' possibile modificare una denuncia mensile già inviata nei seguenti modi:

  1. se la rettifica riguarda i dati di dettaglio (esempio varia l'imponibile o il periodo dal - al o agevolazione) è sufficiente creare una nuova denuncia con gli stessi dati identificativi (codice fiscale sostituto, periodo della denuncia, codice fiscale collaboratore, tipo rapporto e aliquota).

  2. Se la rettifica riguarda i dati identificativi (codice fiscale sostituto, periodo della denuncia, codice fiscale collaboratore, tipo rapporto o aliquota) o la cancellazione di una denuncia erroneamente trasmessa, è necessario eliminare la denuncia originale attraverso l'impostazione dell'elemento "Elimina = S"; sarà poi inviata la nuova denuncia con i dati identificativi corretti e i relativi dati di dettaglio (completa di ogni sua parte).

In entrambi i casi la denuncia può essere variata in qualsiasi momento:

 

Rettifica dei dati identificativi (caso 2)

  1. eseguire le modifiche sulla denuncia mensile da ritrasmettere seguendo le indicazioni presenti nel paragrafo "Procedura operativa per denuncia sostitutiva";

  2. creare il flusso telematico da inviare all'INPS (Menù Telematica - Generazione flussi mensilizzazione) indicando "Sostitutiva" nel campo "Tipo denuncia";

  3. aprire il file generato utilizzando il programma Blocco Note o Word Pad.

Il file viene creato nella directory EVOL-STD\2018\CU-2018\ARCHIVI\XXX

dove XXX è l'archivio di lavoro utilizzato.

Il file generato è identificato con il nome EMyyyyyykkkkzzzzww.XML dove:

  1. selezionare la funzione "Trova" (nel Menù Cerca per Blocco Note e nel Menù Modifica per Word Pad) e cercare "<collaboratore>";

  2. posizionarsi prima del segno ">" della parola cercata (<collaboratore>) e digitare (rispettando i caratteri maiuscolo e minuscolo):

Elimina="S"

Esempio <Collaboratore Elimina="S">

Ripetere il punto d) ed e) per ogni parola "<collaboratore>" trovata;

  1. selezionare nel Menù File le voci Esci e alla domanda "Salvare le modifiche" rispondere SI;

  2. non eseguire "Riscarica fornitura" (Menù Telematica - Generazione flussi mensilizzazione) per il file modificato altrimenti tutte le modifiche effettuate al punto e) verranno perse.

 

Note:

  1. "The element 'ListaCollaboratori' has invalid child element 'Collaboratore' (L'elemento 'ListaCollaboratori' ha un elemento figlio 'Collaboratore' non valido), è necessario verificare la presenza del campo "Codice ISTAT attribuito dall'INPS", nell'anagrafica del sostituto, nella sezione "Altri dati";

  2. "The element 'Collaboratore' has invalid child element 'Imponibile' (L'elemento 'Collaboratore' ha un elemento figlio 'Imponibile' non valido), è necessario verificare la presenza del campo "Tipo rapporto" nella sezione "Dati relativi ai collaboratori o associati"  del quadro Mensilizzazione denunce retributive.

E' consigliabile inserire il Tipo rapporto nella tabella Percipienti.