La sezione contiene il Totale Annuale di ciascun percipiente.
Riporto automatico dalla Sezione Distinta (viene creata una sezione Totale annuale per ogni identificativo Numero percipiente + Causale del pagamento).
Inserimento manuale se è stata barrata la casella "Totale annuale" nello "Stato quadri" attivabile dal quadro "Impostazioni".
I dati inseriti nel quadro devono essere relativi al periodo d'imposta 2018 (per 770-2019).
Percipiente n.
Indicare il codice del percipiente precedentemente inserito nella Tabella
Percipienti oppure cliccare sul bottone o premere il
tasto F9 per ricercarlo.
E' possibile modificare o inserire i percipienti cliccando sul bottone
.
Causale del pagamento
Il codice della causale del pagamento viene riportato dalla tabella Percipienti.
Cliccare sul bottone o premere il tasto F9 per selezionare
un codice diverso da quello riportato.
H - indennità corrisposte per la cessazione dei rapporti di agenzia delle persone fisiche e delle società di persone con esclusione delle somme maturate entro il 31 dicembre 2003, già imputate per competenza e tassate come reddito d'impresa;
Q - provvigioni corrisposte ad agente o rappresentante di commercio monomandatario;
R - provvigioni corrisposte ad agente o rappresentante di commercio plurimandatario;
S - provvigioni corrisposte a commissionario;
T - provvigioni corrisposte a mediatore;
U - provvigioni corrisposte a procacciatore di affari;
V - provvigioni corrisposte a incaricato per le vendite a domicilio; provvigioni corrisposte a incaricato per la vendita porta a porta e per la vendita ambulante di giornale quotidiani e periodici (L. 25 febbraio 1987, n. 67);
V1 - redditi derivanti da attività commerciali non esercitante (ad esempio, provvigioni corrisposte per prestazioni occasionali ad agente o rappresentante di commercio, mediatore, procacciatore d'affari o incaricato per le vendite a domicilio);
V2 - redditi derivanti dalle prestazioni non esercitate abitualmente rese dagli incaricati alla vendita diretta a domicilio;
X - canoni corrisposti nel 2004 da società o enti residenti ovvero da stabili organizzazioni di società estere di cui all'art. 26-quater, c. 1, lett. a) e b) del D.P.R. 600 del 29 settembre 1973, a società o stabili organizzazioni di società, situate in altro stato membro dell'Unione europea in presenza dei requisiti di cui al citato art. 26-quater, del D.P.R. 600 del 29 settembre 1973, per i quali è stato effettuato, nell'anno 2006, il rimborso della ritenuta ai sensi dell'art. 4 del D. Lgs. 30 maggio 2005 n. 143;
Y - canoni corrisposti dal 1° gennaio 2005 al 26 luglio 2005 da società o enti residenti ovvero da stabili organizzazioni di società estere di cui all'art. 26-quater, comma 1, lett. a) e b) del D.P.R. 600 del 29 settembre 1973, a società o stabili organizzazioni di società, situate in altro stato membro dell'Unione europea in presenza dei requisiti di cui al citato art. 26-quater, del D.P.R. 600 del 29 settembre 1973, per i quali è stato effettuato, nell'anno 2006, il rimborso della ritenuta ai sensi dell'art. 4 del D. Lgs. n. 143 del 30 maggio 2005 n. 143;
ZO - titolo diverso dai precedenti.
Note:
le causali di pagamento da Q a U possono essere utilizzate anche per le prestazioni occasionali (chiarimenti Agenzia delle Entrate del 22/03/2006).
Causale Certificazione
Viene riportata la causale presente nella tabella percipienti.
Modificare la causale se diversa da quella riportata in automatico dalla Tabella Percipienti.
a) Ammontare lordo corrisposto
Provvigioni + Spese anticipate.
c) Quota provvigioni non soggette a ritenuta
Indicare la quota non soggetta a ritenuta:
50%-Spese anticipate Prov. (senza lavoratori dipendenti/collaboratori, viene calcolato il 50% di (a) Ammontare lordo - b) Spese anticipate));
80%-Spese anticipate Prov. (con lavoratori dipendenti/collaboratori, viene calcolato l'80% di (a) Ammontare lordo - b) Spese anticipate));
22%-Spese anticipate Prov. (per i venditori a domicilio, viene calcolato il 22% riguarda i compensi derivanti da cessione dei diritti d'autore e opere d'ingegno);
Altri casi diversi dai precedenti
Viene riportato in automatico dalla tabella Percipienti, ma rimane modificabile dall'utente.
f) Importo ritenuta - Aliquota Ritenuta
Modificare l'aliquota se diversa da quella riportata in automatico dall'anagrafica percipiente.
Per aliquote con valore decimale inserire il valore intero, il punto e il valore decimale.
Nel campo successivo viene riportato in automatico dalla tabella Percipienti l'informazione se la ritenuta è a titolo d'imposta o a titolo d'acconto.
Modificare manualmente il valore se diverso da quello riportato in automatico dalla tabella Percipienti.
Nota:
Sono soggetti a ritenuta a titolo d'imposta i compensi:
con Codice causale pagamento = "V" (Provvigioni corrisposte a incaricato per vendite a domicilio) e "W" (Provvigioni vendite porta a porta e ambulante di giornali) e con codice tributo 1038;
con Codice causale pagamento = "N" (Trasferta, rimborsi, premi e compensi a sportivi dilettanti) oltre € 7.500 (*) e fino a € 28.158,28 e con codice tributo 1040; oltre a € 28.158,28 e solo sulla parte eccedente la ritenuta è a titolo d'acconto (è il caso misto in cui si deve indicare "Manuale").
(*) Fino a € 7.500, i redditi sono esclusi dalla formazione del reddito.
Con Codice causale pagamento = "P" (Compensi corrisposti a soggetti non residenti privi di stabile organizzazione per l'uso o la concessione in uso di attrezzatura industriali, commerciali o scientifiche che si trovano nel territorio dello Stato).
Compensi a stranieri per:
Prestazioni di lavoro autonomo in Italia (tutti i codici causale pagamento) e Codice tributo 1040;
Brevetti, diritti d'autore (Codice causale pagamento "B") e con Codice tributo 1040.
Tutti gli altri casi (sia lavoro autonomo che provvigioni) sono soggetti a ritenuta a titolo d'acconto.
Spese rimborsate
Indicare per gli esercenti attività di lavoro occasionale, le spese a carico del sostituto risultati da fattura
L'importo viene automaticamente dedotto dall'imponibile per il calcolo della contribuzione previdenziale (Circolare Inps n. 103 del 6 luglio 2004).
Ritenute rimborsate
Il campo è da compilare solo se causale di pagamento = X o Y e serve solo per il successivo trasferimento nel 770-2019.
Indicare le ritenute rimborsate ai sensi dell'art. 4 del D. Lgs. 30 maggio 2005 n. 143.
g) Contributo previdenziale L. 335 08/08/1995 art. 2 c. 26
Indicare l'importo del contributo previdenziale: un terzo del contributo nella misura rimasta effettivamente a carico del percipiente
Per effetto del Decreto legge n. 269 del 30 settembre 2003 (Finanziaria 2004) art. 44, a decorrere dal 1° gennaio 2004 gli incaricati alle vendite a domicilio devono essere iscritti alla gestione separata di cui all'art. 2, comma 26 della Legge n. 335 del 08/08/1995 solo se il reddito annuo derivante da tale attività risulta superiore a 5.000 euro.
La Circolare INPS n. 103 del 6 luglio 2004 ha precisato che superati i 5.000 euro il sostituto deve versare i contributi sulla parte eccedente entro il 16 del mese successivo al pagamento del compenso.
Le aliquote da applicare a partire dal 1 gennaio 2018 (Circolare INPS n. 18 del 31/01/2018):
25,72%, per i soggetti che non risultano assicurati ad altre forme pensionistiche obbligatorie;
33,72%, per i soggetti associati che non risultano assicurati ad altre forme pensionistiche obbligatorie per i quali non è prevista la contribuzione aggiuntiva DIS-COLL;
24%, per tutti i soggetti che risultano assicurati ad altre forme di previdenza obbligatoria;
24%, per i soggetti percettori di un reddito di pensione diretta.
n) Inail a carico venditore a domicilio (riservato ai redditi di lavoro autonomo e diversi)
Indicare l'onere del premio assicurativo Inail (pari a 1/3) a carico del lavoratore nel caso in cui il lavoratore sia iscritto alla gestione separata dell'INPS ed il rapporto non si configura come rapporto di lavoro a progetto.
Casi tipici sono:
venditori porta a porta;
lavoratori iscritti alla gestione separata INPS qualora utilizzino apparecchiature elettriche e/o elettroniche, compensi computers e macchine da scrivere.
Annotazioni (stampa su certificazione)
Inserire eventuali annotazioni ad uso promemoria.
Vengono utilizzate in fase di stampa delle certificazioni.