1.4.27 - Rimborsi di beni e servizi non soggetti a tassazione

 

La sezione va compilata indicando i dati relativi ai rimborsi di determinati oneri, individuati dai sottoelencati codici, effettuati dal datore di lavoro in applicazione dell’art. 51, comma 2, lett. f-bis) e f-ter), del TUIR.

 

 

Anno (col. 701)

Indicare l’anno nel quale è stata sostenuta la spesa rimborsata dal sostituto.

 

Codice onere detraibile (col. 702)

Indicare uno dei codici relativi all’onere detraibile rimborsato:

• 12, spese per istruzione diversa da quella universitaria

• 13, spese di istruzione universitaria

• 15, spese sostenute per addetti all’assistenza personale nei casi di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana

• 30, spese sostenute per servizi di interpretariato dai soggetti ritenuti sordi

• 33, spese per asili nido

 

Codice onere deducibile (col. 703)

Indicare il codice 3 se il rimborso è relativo ai contributi previdenziali e assistenziali versati per gli addetti all’assistenza personale dei familiari anziani o non autosufficienti.

 

Importo rimborsato (col. 704)

Va indicato l’ammontare delle somme rimborsate inerenti il codice riportato nel punto 702 o 703.

 

Nell’ipotesi in cui si renda necessario indicare nella presente sezione situazioni riferite a più anni, a più tipologie di oneri, a più soggetti intestatari della spesa rimborsata, dovrà essere compilata più volte la presente sezione.

 

Codice fiscale deI soggetto a cui si riferisce la spesa rimborsata (col. 705)

Indicare il codice fiscale del soggetto, diverso dal dipendente, al quale si riferisce la spesa rimborsata.

Qualora la spesa sia riferita al dipendente stesso, il punto 705 non deve essere compilato e deve essere valorizzato il successivo punto 706.

 

Spesa rimborsata riferita al dipendente (col. 706)

Barrare la casella se la spesa rimborsata è riferita al dipendente.

Qualora la spesa sia riferita al dipendente stesso, il punto 705 non deve essere compilato.