1.30 - Quadro RS - Prospetti vari

 

 

AGEVOLAZIONI TERRITORIALI E SETTORIALI

 

 

RS70 - Tipo / Reddito esente

In presenza di cooperative agricole e sociali di produzione e lavoro, in questo campo viene riportata la somma dei seguenti righi del "Dettaglio cooperative" del quadro Redditi:

Nel campo "Tipo" viene impostato il valore "70 Esenz. cooperative" e nel campo "Stato" viene impostato il valore "F Disposizione legge".

In assenza delle cooperative sopra menzionate, caricare manualmente i dati negli appositi campi.

 

 

UTILI DISTRIBUITI DA IMPRESE ESTERE PARTECIPATE E CREDITI DI IMPOSTA PER LE IMPOSTE PAGATE ALL'ESTERO

Premere per inserire i righi RS75 e RS76.

 

 

SPESE DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. ART. 1 COMMI DA 344 A 349 LEGGE 296/2006

Premere per inserire i righi da RS80 a RS87.

 

RS88 – Totale

Viene riportata la somma dei campi "Importo rata" dei righi da RS80 a RS86 inseriti nella relativa sezione

 

 

PERDITE ATTRIBUITE DA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO E IN ACCOMANDITA SEMPLICE (ART. 101 COMMA 6 DEL TUIR) (SOLO SC)

Premere per inserire i righi da RS91 a RS99.

 

RS100 – di cui reddito minimo

Viene riportata la somma dei campi "di cui reddito minimo" inseriti nella relativa sezione che non hanno il campo RS91 col. 2 barrato.

L’importo viene riportato nel rigo RF58 colonna 3.

 

RS100 – Totale redditi – colonna 2

Viene riportata la somma dei campi "Reddito al netto delle perdite" calcolati nella relativa sezione.

L’importo viene riportato nel rigo RF58 colonna 1.

 

 

SPESE DI RAPPRESENTANZA – DM DEL 19/11/2008 ART. 1 COMMA 3

 

RS101 - Da es. precedente

Viene riportato in automatico il campo "Saldo inizio es. imponib." del rigo "Sp. rappr. di imprese di nuova costituz." del quadro "Ammortamenti, rettifiche, accantonamenti e altre spese fiscalmente imponibili"

 

RS101 - Da es. corrente

Viene riportato in automatico il campo "Acc.to eserc. imponib." del rigo "Sp. rappr. di imprese di nuova costituz." del quadro "Ammortamenti, rettifiche, accantonamenti e altre spese fiscalmente imponibili"

 

RS101 - Imp. Deducibile

Viene riportato in automatico il campo "Utilizzo dell'esercizio" del rigo "Sp. rappr. di imprese di nuova costituz." del quadro "Ammortamenti, rettifiche, accantonamenti e altre spese fiscalmente imponibili"

 

Istruzioni ministeriali Redditi SC – Quadro RS

Nel rigo RS101 vanno indicate le spese di rappresentanza di cui all’art. 108, comma 2, del TUIR sostenute dalle imprese di nuova costituzione non deducibili dal reddito d’impresa per assenza di ricavi e che ai sensi dell’art. 1, comma 3, decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 19 novembre 2008, possono essere portate in deduzione dal reddito d’impresa del periodo d’imposta in cui sono conseguiti i primi ricavi e di quello successivo se, e nella misura in cui, le spese sostenute in tali periodi siano inferiori all’importo deducibile. Nel presente rigo, pertanto, qualora nel periodo d’imposta oggetto della presente dichiarazione non siano stati ancora conseguiti i primi ricavi, vanno indicate le spese indeducibili sostenute nel presente periodo d’imposta sommate alle spese non dedotte sostenute nei periodi d’imposta precedenti. Si precisa che le spese per prestazioni alberghiere e per somministrazioni

di alimenti e bevande qualificate spese di rappresentanza vanno ivi indicate per il 75 per cento del loro ammontare.

 

RS101 – Residuo

In questo campo viene calcolato l’ammontare complessivo delle spese di rappresentanza indeducibili riportate nell’apposito campo di RF21 e portate in aumento del reddito.

Esso è pari alla somma algebrica dei campi "Es. precedente" + "Es. corrente" – "Imp. Deducibile"

 

 

MINUSVALENZE E DIFFERENZE NEGATIVE

 

Istruzioni ministeriali Redditi SC - Quadro RS

..............

L’art. 1, comma 4, del decreto-legge 24 settembre 2002, n. 209, convertito dalla legge 22 novembre 2002, n. 265, ha stabilito che il contribuente comunichi all’Agenzia delle Entrate i dati e le notizie relative alle minusvalenze di ammontare complessivo superiore a cinque milioni di euro, derivanti da cessioni di partecipazioni che costituiscono immobilizzazioni finanziarie realizzate, anche a seguito di più atti di disposizione.

L’art. 5-quinquies, comma 3, del decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, convertito dalla legge 2 dicembre 2005, n. 248, ha stabilito che il contribuente comunichi all’Agenzia delle Entrate i dati e le notizie relative alle minusvalenze e alle differenze negative, indicate all’art. 109, comma 3-bis, del TUIR, di ammontare superiore a cinquantamila euro, derivanti da operazioni su azioni o altri titoli negoziati, anche a seguito di più operazioni, in mercati regolamentati italiani o esteri.

Tali obblighi di comunicazione sono richiesti per consentire l’accertamento della conformità delle operazioni con le disposizioni dell’art. 37-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600.

I suddetti obblighi di comunicazione sono assolti nella dichiarazione dei redditi e sostituiscono le comunicazioni alla Direzione Regionale competente (si veda il Comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate del 3 luglio 2013).

A tal fine, nei rigo RS142 va indicato, con riferimento alle minusvalenze di ammontare complessivo superiore a cinque milioni di euro, derivanti da cessioni di partecipazioni che costituiscono immobilizzazioni finanziarie realizzate nel periodo d’imposta oggetto della presente dichiarazione:

in colonna 1: il numero degli atti di disposizione;

in colonna 2, l’ammontare delle minusvalenze realizzate, anche a seguito di più atti di disposizione.

Nel rigo RS143 va indicato con riferimento alle minusvalenze e alle differenze negative, indicate all’art. 109, comma 3-bis,  del TUIR, di ammontare superiore a cinquantamila euro, derivanti da operazioni su azioni o altri titoli negoziati, anche a seguito di più operazioni, in mercati regolamentati italiani o esteri, realizzate nel periodo d’imposta oggetto della presente dichiarazione:

in colonna 1: il numero degli atti di disposizione relativi alla cessione di azioni;

in colonna 2, l’ammontare delle minusvalenze e delle differenze negative derivanti dalla cessione di azioni, anche a seguito di più operazioni;

in colonna 3 il numero degli atti di disposizione relativi alla cessione di altri titoli;

in colonna 4, l’ammontare delle minusvalenze e delle differenze negative derivanti dalla cessione di altri titoli, anche a seguito di più operazioni;

in colonna 5, l’importo dei dividendi percepiti in relazione ai titoli ceduti nei trentasei mesi precedenti il realizzo qualora il metodo ordinariamente adottato in bilancio per la movimentazione e la valutazione del proprio magazzino titoli non preveda la memorizzazione delle date di acquisto dei titoli in portafoglio.

..............

 

 

SPESE PER INTERVENTI SU EDIFICI RICADENTI NELLE ZONE SISMICHE

Cliccare sul bottone per inserire i dati relativi alle spese sostenute per interventi su edifici ricadenti nelle zone sismiche.

 

RS152 - Totale detraibile

Viene riportata la somma del campo "Importo rata" di tutti gli inserimenti presenti nella sezione "Righi RS150-RS151".

 

Altri dati (righi da RS153 a RS155)

Cliccare sul bottone  per visualizzare gli inserimenti effettuati nei predetti righi. Questa sezione è completamente generata dalla procedura in base ai dati indicati nella sezione "Righi RS150-RS151".

 

 

EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI PARTITI POLITICI

 

RS156 - Totale erogazioni

Viene riportata la somma delle erogazioni caricate nella sezione "Rigo RS156"

 

RS156 - Detrazione

Viene calcolata la detrazione complessiva, pari al 26% del totale delle erogazioni caricate nella sezione "RS156"

 

INVESTIMENTI IN START-UP INNOVATIVE

 

Consultare le Istruzioni Ministeriali Redditi SC 2017

 

ZONE FRANCHE URBANE (ZFU)

 

RS184 - Differenza

Viene riportata dalla sezione RS180-RS183 la somma dei campi "Differenza"

 

RS184 - Totale agevolazione utilizzata per versamento acconti

Viene riportata dalla sezione RS180-RS183 la somma dei campi "Ammontare utilizzato per versamento acconti"

 

RS184 - Totale reddito esente fruito (col. 1)

Viene riportata dalla sezione RS180 - RS183 la somma dei campi "Reddito esente fruito (col. 5)"

 

RS184 - Totale agevolazione (col. 2)

Viene calcolata l'agevolazione complessiva, pari al 27,5% di RS184 colonna 1

 

Trasporto su strada

Barrare la casella qualora l'impresa sia attiva nel settore del trasporto su strada. In questo caso, il limite massimo di agevolazione spettante ammonta a 100.000 euro, ai quali viene aggiunto un importo di 5.000 euro ragguagliato ad anno per ogni nuovo dipendente assunto a tempo indeterminato e residente all'interno del Sistema Locale di Lavoro in cui ricade la zona agevolata

 

Limite deducibile

Viene calcolato il limite deducibile, pari a 100.000 per le imprese attive nel settore del trasporto su strada e a 200.000 per le altre attività

 

Totale dipendenti assunti

Viene riportata dalla sezione RS180-RS183 la somma dei campi "N. dipendenti assunti (col. 3)"

 

GG

Vengono calcolati i giorni del periodo d'imposta, pari alla differenza espressa in giorni tra la data di fine e la data di inizio esercizio

 

Limite massimo deducibile

Viene calcolato il limite massimo deducibile, pari alla somma dei campi "Limite deducibile" e il risultato della seguente operazione:

("Totale dipendenti assunti" x 5.000) x "GG" / 365

 

Limite massimo deducibile residuo

Viene riportata la differenza tra il campo "Limite massimo deducibile" e "RS184 Totale reddito esente fruito (col. 1)"