1.30.5 - Consorzio che attribuisce ritenute che residuano dopo lo scorporo delle proprie imposte

 

Istruzioni ministeriali Redditi SC - Quadro RS prospetti vari

.....

19.21 Consorzi di imprese

Il presente prospetto deve essere compilato dalle imprese consorziate facenti parte di un consorzio con attività esterna e senza finalità lucrative alle quali il consorzio ha trasferito le ritenute d’acconto per le prestazioni di recupero edilizio o di riqualificazione energetica, operate ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 78 del 2010 e successive modificazioni.

Si ricorda che i consorzi, una volta azzerato il proprio eventuale debito Ires, possono trasferire la residua quota di ritenuta ai consorziati che hanno eseguito i lavori, a condizione che la volontà di effettuare il trasferimento risulti da un atto di data certa, quale, ad esempio, il verbale del consiglio di amministrazione, ovvero dallo stesso atto costitutivo del consorzio (si veda la risoluzione n. 2 del 4 gennaio 2011 dell’Agenzia delle Entrate). L’impresa consorziata che riceve dal consorzio una quota delle ritenute, ai fini dello scomputo dalle proprie imposte, dovrà compilare il presente prospetto nel modo seguente.

Nel rigo RS108, in colonna 1, indicare il codice fiscale del consorzio che cede le ritenute subite e in colonna 2 l’ammontare delle ritenute cedute al contribuente. Quest’ultimo importo va riportato, unitamente alle altre eventuali ritenute, nel rigo RN15 e/o PN8 o TN15.

Il consorzio che ha attribuito le ritenute che residuano dallo scorporo delle proprie imposte deve compilare il rigo RS109, indicando nelle colonne 1, 3 e 5, il codice fiscale di ciascun consorziato a cui sono attribuite le ritenute e, nelle colonne 2, 4 e 6, l’ammontare delle ritenute attribuite a ciascun consorziato.

Nel caso in cui non sia sufficiente un unico modulo devono essere utilizzati altri moduli, avendo cura di numerare distintamente ciascuno di essi e di riportare la numerazione progressiva nella casella “Mod. N.” posta in alto a destra del quadro.

......