1.25.1 - Società non operative

 

 

Forza dati provenienti da altre procedure

 

Soggetto non obbligato alla compilazione del prospetto

Barrare questa casella se il soggetto non è obbligato alla compilazione del prospetto, ovvero ha una natura giuridica diversa da "1 Società in accomandita per azioni", "2 Società a responsabilità limitata", "3 Società per azioni" o da "30 Società semplici irregolari o di fatto (soggetti non residenti" a "43 Altre organizzazioni di persone o di beni (sogg. non residenti)"

 

Esclusione

Indicare nel campo la causa di esclusione o di disapplicazione per la quale non si è tenuti alla compilazione del prospetto prevista dall’art. 1, commi 128 e 129 della L. 24 dicembre 2007 n. 244 e dal provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 14 febbraio 2008.

 

Disapplicazione società non operative

Indicare nel campo la causa di disapplicazione  per la quale non si è tenuti alla compilazione del prospetto prevista dall’art. 1, commi 128 e 129 della L. 24 dicembre 2007 n. 244 e dal provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 14 febbraio 2008.

 

Nota:

La circolare 23/E/2012 ha precisato che le società in perdita sistematica beneficiano sia delle cause di esclusione previste per le società non operative, sia delle cause di disapplicazione automatica della perdita sistemica.

 

Soggetto in perdita sistematica

Il soggetto è in perdita sistematica se, per gli ultimi 5 periodi ordinati per data di inizio + fine esercizio:

e

 

Pertanto in uno di questi casi il campo “Soggetto in perdita sistematica” viene impostato con il valore “1”. Per modificare il dato, nel caso in cui si verifichi una disapplicazione di tale disciplina, impostare “Man.” e modificare manualmente il campo

 

Imposta sul reddito - società non operativa / Imposta sul reddito - società in perdita sistematica / IRAP / IVA

Istruzioni ministeriali Unico SC 2016 - Quadro RS

.....

E' prevista la possibilità di richiedere all'Agenzia delle Entrate la disapplicazione delle predette discipline ai sensi dell'art. 11 comma 1 lett. b) della legge 27 luglio 2000 n. 212. Il contribuente, qualora ritenga sussistenti le condizioni di cui al comma 4-bis dell'art. 30 della legge n. 724 del 1994, può disapplicare le predette discipline anche nel caso in cui non abbia presentato l'istanza di interpello prevista dal medesimo comma ovvero, avendola presentata, non abbia ricevuto risposta positiva.

.....

 

 

VALORI MEDI

 

Comuni < di 1000 abitanti (art. 1, c. 326, L. 296/2006)

Indicare in questi campi il valore dei beni immobili e dei beni indicati nell’art. 8-bis, primo comma, lett. a), del D.P.R. n. 633 del 1972, anche in locazione finanziaria, dei beni immobili degli immobili classificati nella categoria catastale A/10 e dei beni immobili a destinazione abitativa acquisiti o rivalutati nell’esercizio e nei due precedenti situati in comuni con popolazione inferiore ai 1000 abitanti. Sul valore medio viene calcolato il ricavo presunto dell'1% e il reddito presunto del 0,9%.

I dati relativi al 2014 e 2015 vengono recuperati in automatico dalla procedura Unico SC 2016.

In presenza di più immobili situati in più comuni tra cui comuni con popolazione inferiore ai 1000 abitanti, il valore complessivo degli immobili deve essere riclassificato nei righi "Immobili e altri beni (F2)", "Immobili A/10 (F3)", "Immobili abitativi (F4)" e "Comuni < di 1000 abitanti (art. 1, c. 326, L. 296/2006)".

 

Giorni

Numero di giorni di durata dell'esercizio.

Indicare 365 (366 se anno bisestile) nel caso in cui l'esercizio sia uguale a dodici mesi.

 

Titoli e crediti (RS117)- Valore medio

(valore 2014 + valore 2015 + valore 2016) / 3

 

Immobili e altri beni (RS118) - Valore medio

(valore 2014 + valore 2015 + valore 2016) / 3

 

Immobili A/10 (RS119)  – Valore medio

(valore 2014 + valore 2015 + valore 2016) / 3

 

Immobili abitativi (RS120) – Valore medio

(valore 2014 + valore 2015 + valore 2016) / 3

 

Altre immobilizzazioni (RS121)– Valore medio

(valore 2014 + valore 2015 + valore 2016) / 3

 

Comuni < di 1000 abitanti (RS122) – Valore medio

(valore 2014 + valore 2015 + valore 2016) / 3

 

I valori dei beni e delle immobilizzazioni acquistate o cedute nel corso dell'esercizio dovranno essere ragguagliati per ogni bene, al periodo di possesso (art. 76, comma 1 del Tuir) e devono essere ragguagliati nel caso in cui l'esercizio abbia durata inferiore o superiore all'anno.

 

Circolare ministeriale 137/E del 15/05/1997 – Paragrafo 12.10

Domanda:

Cosa si intende esattamente con i termini i risultanze medie e beni posseduti nell’esercizio?

Risposta:

Il comma 2 dell’art. 30 legge 23/12/1994, n. 724, come riformulato dall’art. 3 comma 3, legge n. 662/1996, stabilisce che “ai fini dell’applicazione del comma 1, i ricavi e i proventi, nonché i valori dei beni e delle immobilizzazioni vanno assunti in base alle risultanze medie dell’esercizio e dei due precedenti”.

Pertanto ai fini del computo di detta media, il valore dei beni e delle immobilizzazioni acquistate o cedute nel corso di ciascun esercizio dovrà essere ragguagliato al periodo di possesso espresso in giorni su base annuale.

Al riguardo si fa presente che nel caso in cui l’esercizio abbia durata inferiore o superiore all’anno il risultato ottenuto dovrà essere operato il ragguaglio all’anno espresso in giorni ….”

 

Per quanto riguarda i beni da indicare nel rigo "Altre immobilizz.", in esso sono ricomprese anche le immobilizzazioni immateriali: occorre distinguere tra beni immateriali di cui all'art. 103 da considerare in funzione del relativo costo storico e oneri pluriennali di cui all'art. 108 da considerare in funzione del valore residuo (Costo storico - ammortamenti già dedotti in precedenti esercizi).

 

 

RICAVI EFFETTIVI

 

Incrementi di rimanenze col. 4

(valore 2014 + valore 2015 + valore 2016) / 3

 

Ricavi col. 4

(valore 2014/GG*365+valore 2015/GG*365+valore 2016/GG*366)/3

 

Proventi col. 4

(valore 2014/GG*365 + valore 2015/GG*365 + valore 2016/GG*366) / 3

 

I campi “Valore medio” dei righi da RS117 a RS122 vengono azzerati nel caso in cui si verifichi una delle seguenti ipotesi:

 

In caso contrario i campi sono calcolati come segue:

 

RS117 - Valore medio

Viene riportato dalla colonna 4, della sezione Valori medi.

 

RS118 - Valore medio

Viene riportato dalla colonna 4, della sezione Valori medi.

 

RS119 - Valore medio

Viene riportato dalla colonna 4, della sezione Valori medi.

 

RS120 – Valore medio

Viene riportato dalla colonna 4 della sezione Valori medi.

 

RS121 – Valore medio

Viene riportato dalla colonna 4 della sezione Valori medi.

 

RS122 – Valore medio

Viene riportato dalla colonna 4 della sezione Valori medi.

 

I campi “Valore esercizio” dei righi da RS117 a RS122 vengono azzerati nel caso in cui si verifichi una delle seguenti ipotesi:

 

In caso contrario i campi sono calcolati come segue:

 

RS117 - Valore esercizio

Viene riportato il valore della colonna 2016, sezione Valori medi.

 

RS118 - Valore esercizio

Viene riportato il valore della colonna 2016, sezione Valori medi.

 

RS119 - Valore esercizio

Viene riportato il valore della colonna 2016, sezione Valori medi.

 

RS120 – Valore esercizio

Viene riportato il valore della colonna 2016, sezione Valori medi.

 

RS121 – Valore esercizio

Viene riportato il valore della colonna 2016, sezione Valori medi.

 

RS122 – Valore esercizio

Viene riportato il valore della colonna 2016, sezione Valori medi.

 

RS123 - Totale

Il rigo consente di verificare l'operatività o meno della società.

Se i ricavi effettivi indicati in colonna 3 sono inferiori ai ricavi presunti indicati in colonna 2 il soggetto è considerato non operativo.

 

RS123 - Totale - Ricavi presunti (col. 2)

Somma (Valori medi * Coefficienti).

 

RS124 - Totale - Ricavi effettivi (col. 3)

Il rigo viene azzerato nel caso in cui si verifichi una delle seguenti ipotesi:

 

In caso contrario viene riportata la somma della colonna 4 della sezione Ricavi effettivi.

 

RS123 - Totale - Reddito presunto (col. 5)

Se la società risulta non operativa (colonna 3 è inferiore a colonna 2) viene determinato il reddito presunto.

Somma dei Valori esercizio moltiplicati per i coefficienti.

 

Reddito imponibile minimo - Rideterminato

In questo campo viene visualizzato il reddito minimo rideterminato nella sezione "Ires corrente" del quadro "Riepilogo imposte correnti, differite e anticipate" al netto dei redditi detassati indicati nel quadro REDDITI.

 

Soggetto operativo

La casella viene barrata se: