Indicare gli importi con i centesimi di euro (inserire il valore intero, il punto ed il valore decimale)
In questo quadro vengono riportati i dati relativi alle liquidazioni periodiche provenienti da Adempimenti Antielusione e da Contabilità per verificare la congruità dei dati trasmessi con le comunicazioni periodiche IVA.
Indicare "SI" se si intende inviare i dati omessi, incompleti o errati nelle comunicazioni delle liquidazioni periodiche IVA (risoluzione n. 104/E del 28/07/2017)
Indicare "SI" per riportare i dati nel quadro VH.
Gli importi delle liquidazioni da Gennaio al IV Trimestre che verranno riportati nel quadro VH sono quelli presenti nella colonna "Dati provenienti da Contabilità" mentre le barrature "Subfornitori", "Liquidazione anticipata" e "Acconto dovuto" verranno prese dalla colonna "Dati provenienti da Adempimenti Antielusione"
Dati provenienti da Adempimenti Antielusione
Crediti
Tale importo coincide con quanto indicato nella colonna 2 del rigo VP14 del modello di comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA.
Debiti
L'importo da indicare nel campo "debiti" di ogni rigo corrisponde all'IVA dovuta per ciascun periodo (anche se non effettivamente versata). Tale importo coincide con quanto indicato nella colonna 1 del rigo VP14 del modello di comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA.
Subfornitori
I soggetti che si sono avvalsi della facoltà di versare trimestralmente l’IVA relativa alle operazioni derivanti da contratti di subfornitura, utilizzando gli appositi codici tributo, devono comprendere l’imposta relativa a tali operazioni nel rigo corrispondente al periodo di liquidazione in cui sono state effettuate, ancorché il versamento sia stato effettuato con cadenza trimestrale (senza corresponsione di interessi) anziché mensile, barrando la relativa casella "Subfornitori" (cfr. circolare n. 45/E del 18 febbraio 1999).
Acconto dovuto
Riportare l'ammontare dell'acconto dovuto indicato, o che avrebbe dovuto trovare indicazione, nel rigo VP13 del modello di comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA..
Metodo
Indicare il codice relativo al metodo utilizzato per la determinazione dell'acconto:
1 –Storico
2 –Previsionale
3 –Analitico - effettivo
4 –Settori particolari (vedi F1)
Indicare il codice “4” per i soggetti operanti nei settori delle telecomunicazioni, somministrazione di acqua, energia elettrica, raccolta e smaltimento rifiuti, eccetera.
(Circolare n. 54/E del 23/12/2005)
Se l'importo dell'acconto è zero, la casella metodo non va compilata (come previsto nelle specifiche tecniche).
Ammontare complessivo IVA periodica dovuta
Viene riportata la somma degli importi dovuti colonna "Debiti" (se di ammontare superiore a 25,82 euro) e dell’importo indicato in Acconto dovuto.