1.7 - Anagrafica Pratiche AA7/10, AA9/12 e AA5/6

 

DATI ANAGRAFICI DELL’IMPRESA

I dati anagrafici risultano non editabili perché vengono inseriti in automatico dall'Anagrafica Unica.

L'Anagrafica Unica è parte integrante di ogni procedura: viene installata automaticamente e l'utilizzo è obbligatorio.

 

Nota: i dati della sezione non vengono utilizzati per la stampa e/o scaricamento dei modelli.

 

Specifiche di trasferimento:

 

Messaggi dati in fase di trasferimento

NOTA: il messaggio NON viene dato per la pratica AA7/10 e AA5/6.

 

Denominazione/Ragione sociale

Nella Denominazione/Ragione sociale del dichiarante non devono essere presenti caratteri speciali ad esempio: lettere accentate, apici ("), chiocciolina (@), _ (trattino basso), \, /, :, *, !, <, >, |, ecc.

 

 

 

DELEGANTE

Indicare il soggetto che delega la presentazione del modello ad una persona incaricata (indicata nel quadro “Delega” della pratica).

Il cognome e nome del soggetto indicato nella presente sezione verrà stampato sul modello.

 

Riporto delegante

Indicare il valore “da Tabella studio” se devono essere riportati i dati “Cognome”, “Nome” e "Qualità di" del denunciante dalla tabella studio, in tal caso cliccare sulla descrizione “Codice utente” per selezionare il soggetto dalla Tabella Studio.

Indicare il valore “da Anagrafica Unica”se devono essere riportati i dati “Cognome”, “Nome” e "Qualità di” del denunciante dall’anagrafica; in tal caso cliccare sul bottone mettere .

 

Codice utente

Cliccando sul viene visualizzato l’elenco dei soggetti inseriti in Tabella Studio.

In automatico viene riportato il Codice Utente indicato nella tabella parametri nel campo “Progressivo del soggetto che compila la pratica”, il codice riportato rimane modificabile dall’utente.

 

Cliccare sul bottone per visualizzare l'elenco dei soggetti/soci collegati all'anagrafica trasferita che sono presenti nella sezione "Cariche/Soci".

Cliccando sul bottone viene indicato quale soggetto ha la casella "Rappresentante/Firmatario dichiarazione/Firmatario documenti bilancio" barrata.

Per riportare il soggetto è necessario selezionare il nominativo interessato e premere invio (oppure doppio clic).

 

 

Specifiche di trasferimento da bottone:

 

 

 

SOTTOSCRIZIONE

 

Soggetto che sottoscrive la dichiarazione nel caso in cui non sia compilato il quadro C.

Indicare il nominativo ed il codice fiscale del soggetto che sottoscrive la dichiarazione nel caso in cui non sia compilato il Quadro C (rappresentante), viene stampato nel Modello AA7/10 e AA5/6 sezione "Quadri compilati e firma della dichiarazione".

Il codice fiscale viene utilizzato nello scaricamento telematico nel caso di cessazione.

Compilare la presente sezione anche nei casi in cui deve essere stampato il Nome e Cognome nel campo "Firma del contribuente" del modello "Impegno presentazione telematica" (nel Quadro C della dichiarazione, è presente solo il codice fiscale del rappresentante).

 

 

 

TELEMATICA

Riservato all'intermediario che effettua la trasmissione telematica.

 

Codice Intermediario

Indicare il codice dell’intermediario che effettua la trasmissione telematica.

Premere F9 oppure cliccare su per ricercare l'intermediario in tabella.

 

Dichiarazione

Se l'intermediario si impegna a trasmettere in via telematica la dichiarazione da lui predisposta.

Se l'intermediario si impegna a trasmettere in via telematica la dichiarazione predisposta dal contribuente.

Se il professionista o lo studio associato vogliono inviare la propria dichiarazione senza indicare la data di impegno.

Il professionista o lo studio associato che assume contemporaneamente la qualifica di contribuente e intermediario può trasmettere in via telematica la propria dichiarazione non deve indicare il codice intermediario e deve scaricare solo la presente dichiarazione nella fornitura.

Non indicare il codice intermediario.

Non indicare il codice intermediario.

Selezionare "No trasmissione telematica" nel caso in cui la dichiarazione debba essere presentata direttamente all'Agenzia delle Entrate o Ufficio IVA, o a mezzo servizio postale tramite raccomandata.

 

Data dell'impegno

Indicare la data (ggmmaaaa) dell'impegno a trasmettere la dichiarazione precedentemente assunto dall'intermediario nei confronti del contribuente.

Il dato può essere riportato automaticamente al momento della stampa dell'impegno alla presentazione telematica.

In base alle disposizioni introdotte dal DPR n. 435/2001, in vigore dal 1 gennaio 2002 l'intermediario è tenuto a rilasciare al contribuente nel momento in cui riceve la dichiarazione o si assume l'incarico per la sua predisposizione, una ricevuta con la quale si impegna a trasmettere telematicamente la dichiarazione.

Tale ricevuta deve contenere la data, la firma dell'intermediario e la precisazione che la dichiarazione è stata già compilata o che dovrà essere predisposta dall'intermediario stesso.

 

Procedura operativa per Data Impegno

  1. Stampare l'impegno alla trasmissione presente nel Menù Stampe eseguendo il riporto della data in dichiarazione (selezionare "Stampa e riporto in dich. data ins. nel campo succ." nel campo "Data dell'impegno");

  2. se è già stata indicata la data dell'impegno in dichiarazione selezionare in stampa dell'Impegno alla presentazione telematica "Stampa data impegno presente in dichiarazione".

  3. Se il modello è già stato stampato ma con data impegno errata, è necessario rettificare la data nella dichiarazione e ristampare il modello, oppure togliere la "X" nella dichiarazione, nel campo "Impegno alla telematica stampato" ed eseguire quanto indicato al punto 1.

 

Dichiarazione scartata da confermare

Barrare la casella nel caso in cui la dichiarazione è stata scartata in quanto ritenuta doppia e si voglia confermare la richiesta poiché presenti due soggetti con stessi dati anagrafici.

 

Scaricata in fornitura telematica

Viene riportata la barratura nel campo se per la dichiarazione è stata già creata la fornitura telematica.

 

Progressivo fornitura

Nel campo viene riportato il numero fornitura se per la dichiarazione è stata già creata la fornitura telematica.

 

Dichiarazione da presentare nella Comunicazione Unica

Barrare la casella se la dichiarazione AA7/10 oppure AA9/12 deve essere scaricata nell’ambito della Comunicazione Unica.

Se la casella non viene barrata, la dichiarazione non viene visualizzata nell’elenco pratiche da inviare all’ Agenzia delle Entrate.

 

Codice pratica Comunicazione Unica

Dopo lo scaricamento della Comunicazione Unica, nel presente campo viene riportato il codice della pratica che contiene la dichiarazione AA7/10 o AA9/12.

 

Nota:

Cancellare il "Codice pratica Comunicazione Unica" solo nel caso in cui tale codice non corrisponde più al codice della pratica Comunicazione Unica, in quanto essa non contiene più la dichiarazione AA7/10 o AA9/12.

 

Numero protocollo

Va indicato il numero di protocollo assegnato dal Servizio Telematico alla dichiarazione.

Dato facoltativo.

Il dato è desumibile dalla ricevuta rilasciata dal Servizio Telematico.

Per gli utenti che utilizzano la procedura TuttOK il protocollo viene riportato in automatico in TuttOK.