Per la compilazione della pratica per il Registro Imprese, consultare anche la Circolare n. 3668/C del 27 Febbraio 2014 presente nella Normativa (Ctrl F1).
Soggetti firmatari
I soggetti legittimati al deposito del bilancio sono gli amministratori o meglio gli amministratori titolari del potere di rappresentanza.
Il Documento Bilancio prevede i seguenti firmatari: Presidente del consiglio di amministrazione o Amministratore unico;
Il Verbale di assemblea prevede i seguenti firmatari: Presidente e il Segretario dell’assemblea;
La Relazione sulla gestione prevede i seguenti firmatari: Presidente del consiglio di amministrazione o l’Amministrazione unico;
La Relazione del collegio sindacale prevede i seguenti firmatari: Presidente del collegio sindacale;
La Certificazione della società di revisione prevede i seguenti firmatari: legale rappresentante della stessa.
Per la pratica B è previsto solo lo scaricamento della pratica.
La stampa del modello non è attiva, in quanto tale pratica non è presentabile con il modello cartaceo alla Camera di Commercio.
All'utente deve essere rilasciata la stampa della visura che corrisponde a ciò che è stato scaricato e quindi presentato alla Camera di Commercio.
Circolare n. 3553/Cdel 29/11/2002 protocollo n. 514886 – "Prime indicazioni attuative dell'art. 31, comma 2, della legge 24 novembre 2000, n. 340 cosi' come modificato dall'art. 3, comma 13, della legge 28 dicembre 2001, n. 448"
Omissis
La modulistica
I moduli da utilizzare per la presentazione delle domande-denunce sono esclusivamente i modelli informatici conformi alle specifiche tecniche approvate da questo ministero con decreto 7/8/1998.
.....
Non sono pertanto piu' ricevibili da codeste camere i moduli in formato cartaceo S1, S2, S3, B, S5, S6, intercalare S, approvati con il suddetto dm 7/8/1998 e riferiti al previgente sistema.
Omissis
In caso di Deposito di Bilancio e conferma elenco soci (previsto solo per le S.P.A.), è necessario presentare una pratica Modello B con allegato il Modulo S avente la casella “508 conferma elenco soci SPA precedente” barrata.
A / ESTREMI ISCRIZIONE DELLA DOMANDA
Numero R.E.A.
Indicare il numero R.E.A.
Posizione (Pr.)
Indicare la provincia della sede della Camera di commercio competente.
Forma giuridica sezione speciale R.I oppure Forma giuridica REA
Cliccare sulla descrizione del campo Forma giuridica oppure premere il tasto F9 per selezionare la forma giuridica della società.
Tabella forme giuridiche Sezione Ordinaria R.I.
Il codice "SU" (società a responsabilità limitata con socio unico) è stato eliminato dalla data di entrata in vigore delle specifiche Fedra 6.7, ai sensi del Decreto Ministeriale del 18 Novembre 2013.
Per la SRL con socio unico utilizzare la forma giuridica "SR - società a responsabilità limitata".
DEPOSITO BILANCIO / SITUAZIONE PATRIMONIALE
Barrare la casella corrispondente al tipo di bilancio depositato e indicare la relativa data di chiusura.
720 Situazione patrimoniale consorzi al
Si ricorda che la situazione patrimoniale dei consorzi va depositata entro 2 mesi dalla chiusura dell'esercizio.
Indicazione formato XBRL
Se non è stata barrata la casella, "716 Bilancio sociale" o "714 Bilancio consolidato della società controllante" o "721 Bilancio consolidato società di persone" o "715 Bilancio società estera con sede secondaria in Italia" o "717 Situazione patrimoniale impresa sociale", è obbligatorio indicare il formato dell'XBRL.
Allegati
E' obbligatorio indicare la data del verbale di approvazione del Bilancio.
Se il verbale di approvazione del Bilancio è assente o non è stato approvato, deve essere indicata la data di chiusura del Bilancio.
I consorzi devono inserire la data di chiusura dell'esercizio.
DEPOSITO PER L'ALBO COOPERATIVE
Va obbligatoriamente compilato dalle società cooperative e società di mutuo soccorso che hanno l'obbligo di iscrizione all'Albo cooperative (forme giuridiche "Società consortile cooperativa", "Società cooperativa", "Società cooperativa europea" e "Società di mutuo soccorso").
Le informazioni contenute nel presente riquadro sostituiscono i dati del modello C17 e quest'ultimo non deve più essere utilizzato.
I dati indicati nel presente riquadro del Modulo B vengono utilizzati solamente per la verifica e la conferma della mutualità prevalente, le variazioni dei dati iscritti presso il Registro Imprese, devono essere comunicate attraverso la compilazione del riquadro 31 del modulo S2.
Qualora non sia ancora stata presentata la domanda di iscrizione all’albo cooperative, la cooperativa è tenuta ad inviare al Registro Imprese due pratiche distinte, una per l’iscrizione all’albo cooperative (Modulo S1 riquadro 31), e una per il deposito del bilancio (Modulo B).
Dichiarazione che nella cooperativa permangono le condizioni di mutualità prevalente documentate dalle sottostanti informazioni
Gli amministratori delle società cooperative già iscritte all’albo devono indicare “SI” per dichiarare che permangono le i requisiti di mutualità permanente senza allegare alcuna documentazione, al contrario delle banche di credito cooperativo che sono tenute ad allegare la dichiarazione relativa ai requisiti di mutualità permanente (devono allegare la dichiarazione scansionata nel Modulo RP indicando “B09” come “Tipo documento”).
Anche le cooperative sociali sono tenute a compilare il presente campo.
Numero Totale Soci
Per le banche di Credito Cooperativo non indicare nulla nel campo "Numero Totale Soci" e ignorare il messaggio "Campo obbligatorio: Num. Totale Soci" che viene visualizzato in uscita dalla pratica.
Imponibile per calcolo quota sugli utili (art. 11 L. 59/1992; art. 13 c. 19 L. 326/2003)
Nel caso in cui l’imponibile per il calcolo della quota sugli utili sia uguale a “0” (zero), è necessario non compilare il campo “Imponibile per calcolo quota sugli utili (art. 11 L. 59/1992; art. 13 c. 19 L. 326/2003)” e ignorare il messaggio “Campo obbligatorio: “Imponibile per calcolo quota sugli utili” visualizzato in uscita dal Modello B.
In fase di scaricamento, in questo caso, occorre impostare il campo "Controllo anomalie" = NO
Nel Modello B, nel campo “Imponibile per calcolo quota sugli utili (art. 11 L. 59/1992; art. 13 c. 19 L. 326/2003)” verrà scaricato il valore “0” come richiesto dalle specifiche tecniche Fedra.
MODULO XX - NOTE
Le Note vengono utilizzate per lo scaricamento del Modello XX, utilizzato per trasmettere alla Camera di commercio informazioni in formato libero che non trovano una precisa collocazione nel modulo ufficiale.
La domanda del deposito del bilancio, può essere firmata da:
un amministratore, dal liquidatore della società
dal professionista incaricato ai sensi dell’art. 31, commi 2 quater e 2 quinquies della legge n. 340 del 24/11/2000.
Il professionista incaricato (ai sensi dell’art. 31, commi 2 quater e 2 quinquies della legge n. 340 del 24/11/2000) deve dichiarare di essere stato incaricato dalla società ad eseguire la firma sulla domanda del deposito del bilancio.
Il professionista in possesso del certificato di sottoscrizione con ruolo è esonerato dalla dichiarazione di incarico della società ad eseguire la firma sulla domanda del deposito del bilancio.
La dichiarazione che, il professionista incaricato (ai sensi dell’art. 31, commi 2 quater e 2 quinquies della legge n. 340 del 24/11/2000), deve inserire nel modulo XX-Note del Modulo B è la seguente:
“Il sottoscritto … …, iscritto all’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di … … al n. … dichiara, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, di non aver provvedimenti disciplinari in corso che comportino la sospensione dell’esercizio dell’attività professionale”.
Nota: è possibile inserire il testo nella Tabella Comunicazioni/Allegati e richiamare il testo nel modello Note-XX, premendo il tasto F9 sul campo Codice oppure cliccare sulla descrizione di colore azzurro del campo Codice e selezionare il testo desiderato (viene riportato solo il testo presente nel campo "Descrizione comunicazione".
Nel caso di bilanci e altri documenti non allegati alla domanda in originale informatico (sottoscritti con firma digitale dagli aventi diritto) i dottori commercialisti, i ragionieri e periti commerciali possono attestare la conformità degli stessi rispetto l’originale depositato presso la società.
In questo caso il professionista che provvede al deposito del bilancio e degli altri documenti di cui all’art. 2435 del codice civile, su incarico della società e per via telematica o su supporto informatico, deve predisporre per ciascun documento allegato all’istanza, una dichiarazione che attesti la conformità del documento all’
originale depositato presso la società utilizzando la possibile formula:
"Copia su supporto informatico conforme all’originale documento su supporto cartaceo, ai sensi degli articoli 38 e 47 del D.P.R. 445/2000, che si trasmette ad uso Registro Imprese".
E’ necessario predisporre un documento in formato PDF (o TIF) che attesti la conformità di tali documenti e richiamarlo nel Modello RP (premere F9 o cliccare sulla descrizione di colore azzurro del campo "Percorso" per ricercare la cartella in cui è stato salvato il file PDF o TIF), inserire nel campo "Tipo documento" il codice "99" modificando la descrizione "Altro documento" in "Certificazione di originalità" (o simile).
Deposito a rettifica di bilancio o Elenco soci
Il nuovo deposito deve essere effettuato integralmente, con tutta la documentazione completa.
Al fine di individuare che si tratta di rettifica, è necessario inserire nel riquadro Note – Modello XX la seguente dicitura:
"a rettifica del precedente deposito effettuato in data ............... al protocollo n. ..........", oppure "a rettifica elenco soci depositato il ................... protocollo n. .........".
Nota: è possibile inserire il testo nella Tabella Comunicazioni/Allegati e richiamare il testo nel modello Note-XX, premendo il tasto F9 sul campo Codice oppure cliccare sulla descrizione di colore azzurro del campo Codice e selezionare il testo desiderato (viene riportato solo il testo presente nel campo "Descrizione comunicazione".
Prospetto contabile in formato PDF/A in aggiunta al file XBRL
Nel caso in cui la vigente tassonomia non sia sufficiente a rappresentare la particolare situazione aziendale, nel rispetto dei principi di chiarezza, correttezza e veridicità di cui all’art. 2423 c.c., ed è quindi necessario allegare il prospetto contabile in formato PDF/A in aggiunta al file in formato XBRL, è obbligatorio indicare la motivazione del doppio deposito nel verbale di approvazione o in calce alla nota integrativa o nel Modulo XX-Note.
“lo stato patrimoniale e il conto economico sono redatti in modalità non conforme alla tassonomia italiana XBRL, in quanto al stessa non è sufficiente a rappresentare la particolare situazione aziendale, nel rispetto dei principi di chiarezza, correttezza e veridicità di cui all’art. 2423 c.c.”
Nota: è possibile inserire il testo nella Tabella Comunicazioni/Allegati e richiamare il testo nel modello Note-XX, premendo il tasto F9 sul campo Codice oppure cliccare sulla descrizione di colore azzurro del campo Codice e selezionare il testo desiderato (viene riportato solo il testo presente nel campo "Descrizione comunicazione".
da un rappresentante dell’amministratore e del liquidatore della società, muniti di procura ai sensi dell’art. 38, comma 3-bis del DPR n. 445/2000.
La procura deve essere sottoscritta dell’amministratore o dal liquidatore della società e deve essere allegata nel Modulo RP della pratica insieme al documento d’identità del conferente della procura.
Il rappresentante dell’amministratore e del liquidatore della società deve essere in possesso del dispositivo della firma digitale per sottoscrivere la domanda del deposito del bilancio al posto dell’amministratore o dal liquidatore della società.
Istruzioni per l'invio del Modulo B dalla procedura Telemaco