8.5.4 - Apertura/Chiusura rimanenze (Menù Operazioni Annuali)

 

La procedura guidata è utile per la generazione automatica delle registrazioni di prima nota dell'apertura e della chiusura delle rimanenze.

 

La chiusura delle rimanenze viene eseguita in base agli importi che saranno indicati dall'utente nella procedura guidata; i conti delle rimanenze devono essere presenti nella Tabella "Rimanenze apertura/chiusura esercizio" in Tabelle/Anagrafiche. I conti movimentati, non abilitati nell'azienda, saranno automaticamente abilitati.

 

Per inserire un nuovo conto per le rimanenze occorre:

  1. inserire il conto patrimoniale e i corrispondenti conti economici nella Tabella piano dei conti; si veda il capitolo "6.3 - Piano dei conti" del Manuale Operativo per la procedura di inserimento;

  2. (facoltativo) abilitare i conti nel piano dei conti dell'azienda, sulla base di quanto indicato nello stesso capitolo "6.3 - Piano dei conti" del Manuale Operativo; l'abilitazione dei conti patrimoniali ed economici sarà comunque effettuata in automatico quando al conto patrimoniale sarà associato un importo nelle procedure di chiusura e apertura delle rimanenze;

  3. nella Tabella "Rimanenze apertura/chiusura esercizio" in Tabelle/Anagrafiche inserire il conto patrimoniale ed i corrispondenti conti per le rimanenze iniziali e finali.

 

L'apertura delle rimanenze considera i saldi finali dell'esercizio precedente.

 

 

Procedura per la registrazione delle rimanenze

  1. Prima si esegue la chiusura con causale RIMF, proseguendo si apre una videata (in automatico) con l'elenco di tutti i conti patrimoniali di RIMANENZE FINALI (magazzino) dove occorre indicare i saldi contabili di fine anno, solo per le voci che interessano. Proseguendo viene generata la scrittura con le contropartite di ricavo.

 

 

  1. Elaborare l'apertura delle Rimanenze iniziali (apre i saldi in automatico in base al punto 1).

 

 

 

SELEZIONE

 

Apertura/Chiusura

Barrare la casella corrispondente all'operazione da effettuare, apertura o chiusura delle rimanenze.

 

Esercizio

Indicare l'esercizio di cui si sta effettuando l'apertura o la chiusura delle rimanenze.

 

Data reg.

Indicare la data di registrazione della prima nota.

 

Causale

Indicare la causale della prima nota.

 

Note

Indicare le eventuali note contabili da riportare in prima nota.

 

 

ATTIVITA'

Vengono visualizzate tutte le attività contabili dell'azienda per le quali è possibile effettuare la chiusura/apertura delle rimanenze.

Non vengono visualizzate le attività contabili con esercizio chiuso.

È possibile escludere una o più attività contabili. Ripetendo successivamente la chiusura/apertura delle rimanenze, saranno visualizzate solo le attività per cui non è già stata eseguita la chiusura/apertura delle rimanenze.

 

Considera

Barrare le attività contabili per cui si vuole eseguire la chiusura/apertura delle rimanenze.

 

Attività IVA (per semplificata)

Per le aziende in contabilità semplificata, indicare l'attività IVA per determinare il registro IVA a cui associare in prima nota la registrazione dell'apertura/chiusura delle rimanenze.

 

 

RIMANENZE

Eseguendo la chiusura delle rimanenze, occorre associare a ogni conto patrimoniale l'importo delle rimanenze. Se sono presenti più attività contabili, i conti sono ripetuti per ogni attività contabile.

 

 

ANTEPRIMA REGISTRAZIONI

Sono elencati i dati contabili delle registrazioni che saranno inserite in prima nota.

 

Filtro per attività contabile

Sono indicate le attività contabili dell'azienda. Se sono presenti più attività contabili, la videata espone solo i dati contabili dell'attività selezionata nel filtro. Per visualizzare le altre registrazioni modificare l'attività impostata nel filtro.