8.2.22 - Deducibilità interessi passivi art. 61 (Menù Archivi Aziende)

 

In base al nuovo art. 61 del TUIR, istituito dall'art. 1, comma 33, lettere b) e c) della Finanziaria 2008 (Legge n. 244 del 24/12/2007), gli interessi passivi inerenti l’esercizio d’impresa sono deducibili per la parte corrispondente al seguente rapporto:

 

Ricavi e proventi che concorrono o non concorrono (in quanto esclusi) a formare il reddito d’impresa

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

                                       Ricavi e proventi complessivi

 

Ai fini del calcolo, i ricavi che rientrano tra i ricavi e proventi complessivi ma non rientrano nei ricavi e proventi che concorrono o non concorrono (in quanto esclusi) a formare il reddito d’impresa sono identificati dai conti, per la parte non tassabile, che hanno le seguenti componenti di reddito:

 

Nella sezione “Dettaglio Conti” cliccando sul bottone vengono indicati i conti movimentati nell’esercizio di riferimento, che nel campo “Comp. di reddito” della sezione “Altri dati” della tabella Piano dei conti hanno indicato le tipologie:

Per visualizzare i conti in cui è specificato il componente di riferimento è possibile utilizzare la lista tabella Piano dei conti con ordinamento “Comp. reddito”.

 

Gli importi relativi ai conti classificati come interessi passivi di mora e interessi passivi su imposte sono considerati per cassa e non per competenza. Vengono quindi riportati per l’importo presente in prima nota, in base all’esercizio di rilevanza fiscale presente in prima nota.

Se inseriti manualmente, occorre indicare l’importo pagato nell’esercizio e non quello registrato.

Per gli interessi parzialmente deducibili l’importo riportato è direttamente quello deducibile.

Per il calcolo è utilizzata la percentuale presente nel campo “% deducibile” nella Tabella piano dei conti, sezione “Altri dati”.

Nel caso si debba inserire manualmente l’importo di interessi parzialmente deducibili, inserire l’importo deducibile.

 

Per le plusvalenze tassabili parzialmente art. 87 l’importo riportato è direttamente quello non tassabile.

Per il calcolo è utilizzata la percentuale presente nel campo “% Non Tass.” nella Tabella piano dei conti, sezione “Altri dati”.

Nel caso si debba inserire manualmente l’importo di plusvalenze parzialmente tassabili, inserire l’importo non tassabile.

Per i dividendi e gli utili da associazione partecipazione viene riportato l’importo non tassabile in base alle seguenti percentuali:

Per la compilazione dell’archivio per gli esercizi precedenti al dall’esercizio 2009 per le dichiarazioni PF/SP la percentuale non tassabile applicata per i dividendi e gli utili da associazione partecipazione è il 60%.

 

Rilevazione Deducibilità Interessi Passivi art. 61 Tuir

 

Att.

Attività contabile per la quale si vuole eseguire il calcolo.

 

Eserc.

Esercizio di riferimento per il calcolo degli interessi deducibili.

 

L’archivio non viene compilato se nell’esercizio contabile, per l’esercizio selezionato, è presente il regime fiscale “PF–Contribuenti minimi 244/2007”; in questo caso viene visualizzato infatti il messaggio bloccante “Regime fiscale incongruente per l’esercizio selezionato”.

 

 

 

DETTAGLIO CONTI

Elenco dei conti e relativi importi riportati dalla prima nota.

Per gli interessi passivi di mora e gli interessi passivi su imposte viene riportato l’importo degli interessi pagati nell’esercizio.

 

 

 

DETTAGLIO CALCOLO DEDUCIBILITA’

 

Interessi/Oneri passivi

Totale degli interessi passivi riportati nella videata “Dettaglio Conti”.

 

Totale ricavi e proventi complessivi

Viene riportato il totale di tutte le componenti positive del Bilancio (A1-A5, C15, C16, C17bis1, D18, E20).

 

Totale ricavi e proventi non tassabili art. 61 (vedi F1)

Totale dei conti di ricavo riportati nella videata “Dettaglio Conti”, con le seguenti componenti di reddito: Dividendi, Plusvalenze non tassabili art. 87, Plusvalenze tassabili parz. art. 87 e gli utili da associazione partecipazione

Importo da non considerare nel numeratore nel calcolo del rapporto di deducibiltà.

 

Rapporto di deducibilità

Risultato del seguente calcolo:

                    (Totale ricavi e proventi complessivi – Totale ricavi e proventi non tassabili art. 61)

                   --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

                                                    (Totale ricavi e proventi complessivi)

 

Totale Interessi/Oneri passivi deducibili

Risultato del seguente calcolo:

Interessi/Oneri passivi * Rapporto di deducibilità

 

Totale Interessi/Oneri passivi indeducibili

Differenza tra il totale degli interessi passivi e gli interessi passivi deducibili.