8.5.16.2 - Liste Bilancio CEE (Menù Operazioni Annuali - Liste)

 

Tipologia di liste selezionabili:

 

Stampa del prospetto di bilancio in formato CEE in base ai codici del Piano dei conti CEE indicati nella tabella Piano dei conti.

Alcuni conti del piano dei conti non sono raccordati perché non classificabili (ad esempio perché validi solo per le aziende in contabilità semplificata per cui il dettaglio non è richiesto) quindi i relativi importi non vengono considerati nella lista.

 

Stampa del prospetto di bilancio che consente un confronto diretto dei dati tra due esercizi diversi, oppure tra due periodi all’interno dello stesso esercizio, visualizzandoli su colonne parallele.

La colonna relativa al primo periodo è suddivisa a sua volta in due parti per meglio evidenziare i valori totali.

È possibile visualizzare per ogni codice CEE il dettaglio dei conti, con la barratura "Dettaglio conti".

Questa lista permette di effettuare la simulazione ammortamenti e rettifiche e costituisce una alternativa alla stampa di bilancio, per avere una stampa in formato bilancio Cee.

 

Stampa del prospetto sintetico per la verifica della quadratura del Bilancio CEE.

 

Nota: le liste Bilancio Cee, calcoleranno l'utile o la perdita e la stamperanno, se non è stata effettuata la chiusura, solo se nei Parametri aziendali, sezione "Operazioni annuali", sono stati inseriti i conti da utilizzare come "Utile d'esercizio" e "Perdita d'esercizio".

 

Lista che evidenzia, per ogni rigo di bilancio, i conti e gli importi che vi confluiscono.

Molto utile per verificare come è composto l’importo del rigo di bilancio e per verificare se i conti sono raccordati (a seconda delle impostazioni con cui viene eseguita).

 

La lista verifica i raccordi associati ai cespiti nell’archivio Beni ammortizzabili segnalando se manca il raccordo oppure se il raccordo non è coerente con la categoria associata al bene. Dal controllo vengono esclusi i beni ammortizzabili chiusi.

La verifica di questa lista è consigliata per la compilazione della Nota integrativa.

I raccordi della Nota integrativa vengono ricavati dall’Archivio Beni ammortizzabili, sezione “Redditi/Studi/Leasing”, campo “Beni Materiali nota integrativa” se il bene è materiale; oppure dal campo “Categoria” nei dati generali se il bene è immateriale.

I raccordi del Bilancio CEE vengono ricavati dal codice di raccordo indicato nei dati generali dell’Archivio Beni ammortizzabili.

 

Elenco dei messaggi restituiti dalla lista Verifica raccordi Beni ammortizzabili:

 

 

FILTRI AZIENDE

Per stampare la liste indicare nei campi “Da Azienda… A Azienda” quali aziende comprendere.

Eventualmente si possono filtrare le aziende per “Tipo dichiarazione”, “Tipo soggetto” e “Tipo contabilità”.

 

 

 

IMPOSTAZIONI

 

Esercizio

Viene proposto l’anno indicato nella tabella “Dati per utente”.

 

Periodo parziale dal/al

Indicare le date solo per la stampa di valori di periodi intermedi; è possibile inserire date non comprese nell'esercizio per considerare le registrazioni di assestamento e rettifica.

Indicando le date il programma considera i saldi di prima nota, quindi non vengono considerati i movimenti di chiusura.

 

Bil. di liquidazione (più esercizi)

Selezionare la barratura per la stampa dei dati di più bilanci.

Da utilizzare per esempio in caso di liquidazione aziendale per stampare un unico Bilancio per il periodo di liquidazione.

 

Le società in liquidazione non sono tenute alla presentazione del bilancio iniziale di liquidazione, ma unicamente al deposito del bilancio annuale per il periodo corrispondente al normale esercizio della società secondo quanto stabilito dall’art. 2490 c.c..

 

Supponiamo che, dovendo redigere il Bilancio finale di liquidazione di una società, vogliamo ottenere il Bilancio CEE dell’intero periodo liquidatorio, per esempio dal 19/12/2014 al 23/10/2015.

 

Nelle attività sono quindi impostati questi esercizi:

2015 da 01/01/2015 a 19/12/2015

2015A da 20/12/2015 a 31/12/2015

2016 da 01/01/2016 a 23/12/2016

 

Nelle impostazioni indicare:

Esercizio: 2016

I° esercizio di liquidazione: 2015A

 

Nello stessa casistica, per trasferire l’intero anno 2015 composto dagli esercizi 2015 e 2015A, occorre indicare:

Esercizio: 2015A

I° esercizio di liquidazione: 2015

 

Il bilancio stampa l’utile o la perdita complessiva rispetto agli esercizi selezionati.

Nel caso in cui l’utile o la perdita degli esercizi precedenti all’ultimo considerato sono stati girati ad altri conti, occorre rettificare il Bilancio Cee stornando l’importo di questi conti per l’utile o la perdita.

 

Esempio:

Bilancio di liquidazione dell’esercizio 2016 e 2016A; perdita esercizio 2016 = 10.000 euro.

Durante l’esercizio 2016A la perdita viene girata al conto Perdite esercizi precedenti.

Il conto Perdite esercizi precedenti è raccordato alla voce A VIII di Bilancio (Utili/Perdite portate a nuovo) per cui occorre ridurre l’importo presente in questa voce di 10.000 euro, al fine di non considerare questo importo già inserito come Perdita d’esercizio.

 

I Eserc. Liquidaz.

Indicare l'esercizio dal quale considerare la stampa del Bilancio.

 

 

LISTA BILANCIO CEE DI CONFRONTO

 

Dettaglio conti

Barrare la casella per stampare anche il dettaglio dei conti movimentati nel periodo indicato.

 

Stampa codice conto

Barrare la casella per stampare la codifica del conto.

Senza barratura viene stampata solo la descrizione dei conti.

 

Stampa anche le voci non movimentate

Barrare la casella per stampare anche le voci che non hanno subito movimentazioni nel periodo indicato.

 

Stampa Ammortamenti e Svalutazioni con segno negativo

Barrare la casella per stampare con segno negativo gli importi relativi agli ammortamenti e alle svalutazioni delle immobilizzazioni dello stato patrimoniale attivo.

È un’opzione solo a livello di rappresentazione del bilancio, ai fini dei totali questi importi sono sempre sottratti.

 

Stampa importi non arrotondati

Barrare la casella per stampare gli importi senza effettuare l’arrotondamento all’unità di euro.

 

Stampa allegato per redditi

Barrare la casella per stampare l’intestazione dell’azienda con i dati societari (capitale sociale, numero R.E.A., etc.), dati utili ad esempio per la presentazione della stampa del Bilancio alle banche.

 

Simulazione rettifiche / Simulazione Ammortamenti

Barrare le caselle per effettuare la simulazione delle rettifiche e/o degli ammortamenti per l’esercizio indicato.

Se viene indicato un esercizio di confronto viene effettuata la simulazione anche per questo esercizio.

Non è gestita la simulazione per l’esercizio di liquidazione, se indicato.

 

Bilancio provvisorio

Barrare la casella per stampare la dicitura “Prospetto di bilancio provvisorio”; è proposta barrata, ma l’utente può modificarla, quando viene indicato un periodo di stampa parziale o quando viene effettuata la simulazione delle rettifiche/degli ammortamenti.

 

Data di stampa

Barrare la casella per stampare la data nella lista bilancio CEE di confronto.

Nel campo a fianco è possibile indicare una data diversa da quella in cui viene eseguita la lista.

 

Periodo di confronto

Barrare la casella per stampare un periodo di confronto nella seconda colonna del prospetto.

 

Esercizio

Indicare l’esercizio relativo al periodo di confronto che sarà stampato nella seconda colonna del prospetto.

 

Periodo parziale dal/al

Indicare le date solo per trasferire i valori di periodi intermedi; è possibile inserire date non comprese nell'esercizio per considerare le registrazioni di assestamento e rettifica.

Indicando le date il programma utilizza i saldi di prima nota, quindi non vengono considerati i movimenti di chiusura.

 

 

LISTA CONTI PER BILANCIO CEE

Elenco dei conti suddivisi per Codice di Raccordo Bilancio CEE.

 

Sezione Bilancio CEE

Non indicando un valore, saranno prese in considerazione tutte le sezioni.

 

Dal Codice CEE / Al Codice CEE

È possibile indicare un intervallo di righi per cui redigere la lista.

 

Sezione Nota Integrativa

Selezionare la sezione della nota integrativa da prendere in considerazione.

 

Da Codice Nota Integrativa / Al Codice Nota Integrativa

È possibile indicare un intervallo da prendere in considerazione.

 

Conti

Se non viene indicato un valore, saranno presi in considerazione tutti i conti.

 

Saldo

Se non viene indicato un valore, saranno presi in considerazione tutti i saldi.

 

Solo conto economico

Barrare la casella per stampare solo i conti che hanno un indicatore di bilancio nel Piano dei conti relativo al conto economico.

 

Salto pagina ad ogni codice CEE

Barrare la casella per stampare effettuando il salto pagina alla fine dei movimenti di ciascun codice CEE.

 

Accorpa sottoconti clienti/fornitori (nota integrativa)

Barrare la casella per accorpare i sottoconti clienti/fornitori (nota integrativa) per la stampa.

 

Non visualizza mastri/conti non raccordati

La casella diventa editabile se viene impostato “Non raccordati” all’interno del campo “Conti”. Tale barratura, se impostata, non visualizza i mastri/conti non raccordati per la stampa.

 

 

VERIFICA RACCORDI BENI AMMORTIZZABILI

 

Visualizza beni ammortizzabili

 

Nota: se viene rieseguito il trasferimento della Nota integrativa è necessario reintegrare i dati inseriti manualmente in precedenza.

Per visualizzare e selezionare le altre opzioni cliccare sul bottone “Avanti” oppure per uscire cliccare su “Annulla”.

 

 

AZIENDE/ATTIVITÀ

 

AZIENDE

Indicare le aziende da considerare.

 

ATTIVITÀ DELL’AZIENDA DA CONSIDERARE NEL BILANCIO CEE

Indicare per ogni azienda le attività da considerare.

 

Per visualizzare e selezionare le altre opzioni cliccare sul bottone “Avanti” oppure per uscire cliccare su “Annulla”.