5.6.1 - Modifica del tipo di contabilità: ordinaria o semplificata

 

Passaggio da contabilità ordinaria a semplificata

La seguente procedura è consigliata per modificare da un esercizio al successivo il tipo di contabilità da ordinaria a semplificata:

Barrare la casella “Ricavi Semp.” per contrassegnare la corrispondente numerazione come predefinita per le registrazioni di ricavi in contabilità semplificata.

 

Per passare da contabilità ordinaria a semplificata per l’intero esercizio, avendo già inserito delle prime note è necessario:

  1. Tenere presente che le aziende in contabilità semplificata hanno un piano dei conti più snello e un poco diverso da quello delle ordinarie, inoltre le aziende in contabilità semplificata devono stampare sui registri Iva anche i movimenti extra Iva come le spese documentate in generale oltre alle fatture, le aziende in contabilità semplificata non hanno l’obbligo di annotare tutte le prime note, ma solo quelle relative a componenti di reddito dell’azienda.

  2. Nel Menù Configurazione Azienda selezionare la voce Attività, selezionare l’attività contabile interessata e dopo aver premuto F8 modificare il tipo di contabilità da ordinaria a semplificata sull’esercizio interessato.

Nella sezione “Numerazioni IVA” barrare quindi le caselle “Costi Semp.” e “Ricavi Semp.” per contrassegnare le numerazioni predefinite per le registrazioni di costi e ricavi in contabilità semplificata.

Al termine delle modifiche salvare con F12.

  1. Nel Menù Configurazione Azienda/Piano dei conti clienti e fornitori abilitare i conti specifici per la semplificata (cliccare su F6 nuovo, poi nella procedura guidata cliccare sui bottoni Avanti, Fine).

  2. Nel Menù Operazioni periodiche selezionare la voce Modifica stato cancellazione prima nota, utilizzando questa voce cancellare tutte le registrazioni contabili per le spese in generale (affitti, spese, salari, stipendi etc., tutti i movimenti che rilevano costi/ricavi e che non sono fatture) che vanno sui registri Iva insieme alle fatture e vanno reinserite con causale SPE o simili; per avere un elenco di queste operazioni, eseguire la lista prima nota “completa” con le barrature “Stampa solo movimenti contabili” e “Economico” come Tipo Conto.

  3. Nel Menù Operazioni giornaliere/liste utilizzare la “lista anomalie prima nota” allo scopo di verificare  i messaggi relativi ai conti usati non corrispondenti con il tipo di contabilità impostato (in pratica c’è il rischio di avere usato dei conti in ordinaria che per la semplificata non sono utilizzabili, questa situazione viene visualizzato dai messaggi sul conto rilevando le varie registrazioni), è necessario sostituire le registrazioni con i conti “non appropriati” con altri conti appartenenti alla semplificata, per fare questo è possibile utilizzare la funzione Sostituzione conto in prima nota presente nel menù Utility/prima nota.

 

Modifica del tipo di contabilità da ordinaria a semplificata in corso d’anno.

  1. Occorre inserire in "Anagrafica azienda" un nuovo esercizio (esempio, 2011A) indicando il periodo dell’anno per il quale la contabilità è semplificata.

  2. Indicare nel precedente esercizio (esempio, 2011) la data di fine esercizio.

  3. I movimenti dal 14/5/2011 in semplificata vanno tutti inseriti con esercizio 2011A.

  4. Per i movimenti IVA, e per i movimenti contabili che non vanno nel registro IVA (es. pagamenti) già eventualmente inseriti nell'esercizio 2011, per spostarli nell'esercizio 2011A si può utilizzare la funzione di Sostituzione esercizio in prima nota (Utility - Prima nota).

  5. I movimenti contabili che vanno sul registro IVA dovranno essere cancellati e reinseriti per permettere la registrazione dei righi IVA. Si consiglia di stampare un elenco completo di questi movimenti (con la lista prima nota, si tratta dei movimenti contabili in cui sono presenti conti economici, come ad esempio stipendi, affitti, spese generiche), per reinserirli dopo averli cancellati, utilizzando la funzione Operazioni periodiche - Modifica stato cancellazione prima nota.

Si consiglia anche di:

  1. abilitare i conti specifici per la contabilità semplificata dal menù Configurazione Azienda/Piano dei conti clienti e fornitori (cliccare su F6 nuovo, poi nella procedura guidata cliccare sui bottoni Avanti, Fine);

  2. nel Menù Operazioni giornaliere/liste utilizzare la "lista anomalie prima nota" allo scopo di verificare i messaggi relativi ai conti usati non corrispondenti con il tipo di contabilità impostato (in pratica c'è il rischio di avere usato dei conti in ordinaria che per la semplificata non sono utilizzabili, questa situazione viene visualizzato dai messaggi sul conto rilevando le varie registrazioni), è necessario sostituire le registrazioni con i conti "non appropriati" con altri conti appartenenti alla semplificata, per fare questo è possibile utilizzare la funzione Sostituzione conto in prima nota presente nel Menù Utility/prima nota.

Nella dichiarazione Redditi va compilato un solo quadro RG.

I dati del quadro RG della prima parte dell'anno devono essere integrati manualmente.

 

Passaggio da contabilità da semplificata a ordinaria

La seguente procedura è consigliata per modificare da un esercizio al successivo il tipo di contabilità da semplificata a ordinaria:

 

Nota:

Per passare da contabilità semplificata a ordinaria per l'intero esercizio avendo già inserito delle prime note è necessario:

  1. Nel Menù Configurazione Azienda selezionare la voce Attività, selezionare l’attività contabile interessata e dopo aver premuto F8 modificare il tipo di contabilità da semplificata a ordinaria sull’esercizio interessato, salvare la modifica con F12;

  2. Nel Menù Configurazione Azienda/Piano dei conti clienti e fornitori abilitare i conti specifici per l'ordinaria (cliccare su F6 nuovo, poi nella procedura guidata cliccare sui bottoni Avanti, Fine);

  3. Nel Menù Operazioni periodiche selezionare la voce Modifica stato cancellazione prima nota, utilizzando questa voce cancellare tutte le registrazioni contabili per le spese in generale (affitti, spese, salari, stipendi etc., tutti i movimenti che rilevano costi/ricavi e che non sono fatture) che dovevano essere riportate sui registri Iva insieme alle fatture e vanno reinserite con causale SPE o simili; per avere un elenco di queste operazioni, eseguire la lista prima nota “completa” con le barrature “Stampa solo movimenti contabili” e “Economico” come Tipo Conto;

  4. Nel Menù Operazioni giornaliere/liste utilizzare la “lista anomalie prima nota” allo scopo di verificare  i messaggi relativi ai conti usati non corrispondenti con il tipo di contabilità impostato (in pratica c’è il rischio di avere usato dei conti semplificata che per l'ordinaria non sono utilizzabili, questa situazione viene visualizzato dai messaggi sul conto rilevando le varie registrazioni), è necessario sostituire le registrazioni con i conti “non appropriati” con altri conti appartenenti alla semplificata, per fare questo è possibile utilizzare la funzione Sostituzione conto in prima nota presente nel menù Utility/prima nota.