Dati relativi ai conti abilitati, alle anagrafiche dei clienti/fornitori ed ai relativi saldi contabili dell'azienda selezionata.
Il piano dei conti è unico, valido per tutte le aziende e strutturato su tre livelli (99 mastri, 99 conti e 999999 sottoconti).
I conti sono abilitati nell'azienda in base al tipo contabilità e al tipo dichiarazione dei redditi.
Come inserire nuovi conti nell'azienda
Per inserire un piano dei conti in un'azienda appena creata oppure inserire
nuovi conti nell'azienda in momenti successivi, cliccare sul bottone (F6).
Vengono visualizzati tutti i conti della tabella piano dei conti che possono essere abilitati in base al tipo di contabilità e di dichiarazione dei redditi dell'azienda.
Selezionare i conti desiderati, cliccare su Avanti e quindi su Fine.
Per abilitare i soggetti clienti/fornitori utilizzare la funzione "Inserimento rapido Clienti/Fornitori".
I conti saranno così abilitati nell'azienda.
Nota:
Se la videata è stata aperta con la procedura di inserimento clienti/fornitori dalla prima nota, per velocizzare la procedura viene visualizzato nella parte sinistra dello schermo solo il sottoconto del soggetto inserito; non vengono visualizzati gli altri clienti/fornitori e gli altri sottoconti.
Piano dei conti generale
Apre il piano dei conti comune.
Visualizza clienti/fornitori
Se posizionati su un sottoconto di tipo cliente o fornitore, si apre l'anagrafica clienti/fornitori comune a tutte le aziende.
Può essere utile per inserire i dati per la certificazione, per i fornitori, o codici di pagamento comuni a tutte le aziende.
Codifica
Codice di identificazione del mastro, del conto e del sottoconto (mm.cc.ssssss).
Livello
Mastro
Conto
Sottoconto
Descr.
Descrizione del mastro, del conto o del sottoconto.
Tipo
Identificatore di conto:
cliente;
economico;
fornitore;
conto d'ordine;
patrimoniale.
Sigla
Sigla o codice numerico associato al mastro/conto/sottoconto per una ricerca più rapida in Prima Nota.
Controllo segno
Deve essere impostato nella tabella generale in modo da verificare il saldo del conto al salvataggio della prima nota.
Avere
Dare
Natura
Natura del conto.
Descr.
Barrare la casella per inserire una descrizione relativa al conto.
Questa descrizione viene visualizzata in prima nota e stampata sui libri contabili e registri dell'azienda.
Codice riclassificazione bilancio
Per stampa bilancio riclassificato: inserire il codice riclassificazione bilancio nell’apposito campo identificato dalla sigla “Cod.Ricl”; all’interno di tale campo è possibile utilizzare il tasto funzione F9 per visualizzare tutti i codici di riclassificazione disponibili, inseriti preventivamente nella voce “Codici riclassificazione bilancio” presente nel piano dei conti generale. (Tabelle/Anagrafiche).
Bilancio semplificata
Barrare la casella per indicare che il conto deve essere stampato nel bilancio delle aziende in contabilità semplificata.
Per riportare i conti con la barratura
"Bilancio semplificata" tra i conti da stampare nel bilancio
occorre cliccare sul bottone nella procedura guidata di
stampa del bilancio.
I conti possono essere selezionati anche al momento della stampa del bilancio.
Cliccando sul bottone nella
procedura guidata di stampa del bilancio sarà automaticamente inserita
la barratura "Bilancio semplificata" nel piano dei conti, per
i conti selezionati nella stampa.
CLIENTI/FORNITORI
Questa sezione è attiva per i sottoconti di tipo cliente o fornitore ed è utile per gestire gli automatismi durante l'inserimento delle registrazioni di fatture in prima nota.
Devono essere inserite le condizioni di incasso/pagamento proprie del soggetto e i righi IVA che saranno inseriti in prima nota dopo aver selezionato il soggetto (come ad es. il codice IVA e la contropartita di costo/ricavo).
Questa
sezione può essere riportata in automatico dalla procedura se l'utente
clicca sul bottone presente in prima nota dopo aver confermato
la registrazione della fattura.
Codice, Cod fisc., Rag. Soc.
Dati riportati dall’anagrafica del soggetto.
Codice Incasso/Pagamento
Indicare il codice di incasso/pagamento per il soggetto.
Nomenclatura intra
Codice nomenclatura intrastat per l'acquisto o cessione di beni. Sarà riproposto in automatico nell'archivio intrastat quando viene utilizzato il soggetto.
Cod. servizio intra
Codice intrastat per i servizi resi o ricevuti. Sarà riproposto in automatico nell'archivio intrastat quando viene utilizzato il soggetto.
Pagamento fattura senza ritenuta
Con il pagamento delle fatture ricevute la ritenuta viene registrata in prima nota.
Nel caso in cui la ritenuta sia pagata direttamente dall'emittente, per non registrare la ritenuta con la prima nota del pagamento occorre barrare “Pagamento fattura senza ritenuta” nel Piano dei conti dell’azienda, in corrispondenza del fornitore.
Escludi da Comunicazione Dati fatture
Barrare la casella per escludere sempre il soggetto dalla compilazione della Comunicazione Dati fatture.
Documento Riepilogativo
Indicare la barratura nel cliente/fornitore fittizio per inserire nell’archivio Spesometro (fino al 2016) una registrazione che comprende dati di uno o più documenti che sintetizzino le fatture di importo inferiore a 300 €.
È necessario indicare la barratura “Documento riepilogativo” anche nei soggetti fittizi riferiti alle schede carburante, come specificato nelle istruzioni.
La barratura sarà automaticamente riportata nell’archivio Spesometro.
Escludi da Tessera Sanitaria
Barrare la casella per escludere sempre il soggetto dal riporto nell'archivio Tessera Sanitaria e quindi dalla Comunicazione.
Cod. IVA
Indicare i codici IVA da riportare in prima nota.
Tipo Conto
Conto: conto da inserire come contropartita per il rigo Iva, da indicare nel campo “Conto”.
Manuale: il conto di contropartita sarà indicato direttamente in prima nota.
Natura conto: il conto da inserire in prima nota sarà il conto a cui è associata la natura conto indicata nel campo “Natura”.
Conto
Conto (contropartita costo/ricavo) da indicare se come tipo conto è stato indicato “Conto”.
Se l'importo dell’imponibile del rigo IVA in prima nota è positivo va indicato il “Conto imp. pos.” (costo o ricavo), se l’imponibile è negativo va indicato il “Conto imp. neg.” (costo o ricavo).
Il conto negativo va indicato quando nella fattura c'è un imponibile negativo, ad esempio le fatture Telecom che indicano eventuali arrotondamenti attivi o passivi con imponibile negativo (spese escluse art. 15 o altro ...).
Natura
Natura da indicare se come tipo conto è stato indicato “Natura conto”.
Se la natura conto non è associata a nessun conto dell’azienda, in prima nota non viene indicato il conto.
Quando più conti sono associati alla natura conto indicata, in prima nota viene indicato il primo conto in ordine di codice.
Se l’imponibile del rigo IVA è positivo viene riportata la “Natura pos.”, se l’imponibile è negativo viene riportata la “Natura neg.”
Calcolato
Gli importi del rigo contrassegnato come calcolato sono sempre calcolati, anche dopo modifiche effettuate sui righi Iva. Non è possibile inserire importi manualmente.
E' utile selezionarlo quando ad esempio per lo stesso fornitore/cliente si utilizzano più codici Iva/Costi o ricavi; va barrato sull'ultimo rigo inserito affinchè in prima nota durante la registrazione di una fattura venga proposto in automatico per differenza l'importo dell'imponibile sull'ultimo rigo Iva.
Importo
Indicare l’eventuale importo lordo (imponibile + IVA) imponibile fisso del rigo Iva.
Obbligatorio
Il rigo contrassegnato come obbligatorio deve essere valorizzato in prima nota; i righi non obbligatori, se non valorizzati in prima nota, al momento del salvataggio vengono eliminati.
SALDI CONTABILI
Attività
E' possibile selezionare l'attività contabile dell'azienda.
I saldi sono suddivisi per attività contabile.
Esercizio
Esercizio corrente (campo automatico).
Iniziale
Segno e valore del saldo iniziale all'apertura dell'esercizio.
Progr. Dare
Totale degli importi movimentati in dare per l'esercizio.
Il campo viene aggiornato dalle registrazioni di prima nota.
Progr. Avere
Totale degli importi movimentati in avere per l'esercizio.
Il campo viene aggiornato dalle registrazioni di prima nota.
Progressivo
Segno e valore della differenza tra il totale degli importi in Dare ed in Avere per l'esercizio.
Finale
Il campo viene aggiornato dalle registrazioni di chiusura dell'esercizio, sono indicati il segno e il saldo d'esercizio.
DETTAGLIO ANALITICA
Le ripartizioni dei conti qui indicate saranno applicate ai conti nelle seguenti situazioni:
Per la singola prima nota, selezionando la maschera “Analitica”, premendo F8 e selezionando il conto stesso, oppure cliccando sul bottone “Riporta analitica”
In un’unica soluzione per tutte le prime note del periodo, con la funzione “Generazione movimenti analitici di prima nota” (Operazioni periodiche), selezionando “Non presenti” come tipo movimento analitico da generare.
Attività
Se ci sono più attività contabili, indicare l’attività contabile per cui viene ripartito il conto ai centri di costo o ricavo.
Centro
Indicare il codice dei centri di costo o ricavo sui quali sarà ripartito l’importo indicato nel conto.
Parametro
È l’elemento in base al quale viene calcolata la percentuale di ripartizione nei vari centri di costo o ricavo. Può essere costituito da ore lavoro, numero di interventi, km. percorsi ecc.
Se è stato indicato un solo centro di costo può essere inserito qualsiasi valore, la percentuale calcolata sarà sempre 100.
%
È calcolata cliccando sul bottone “Calcola ripartizione” sulla base dei parametri indicati per ogni centro di costo o ricavo.
Descrizione centro
Viene riportata la descrizione del centro di costo o ricavo indicato nel campo “Centro”.