Esempi di compilazione Comunicazione Unica
Per le pratiche per il Registro Imprese, da presentare nella Comunicazione Unica, è previsto solo lo scaricamento della pratica e all’utente, deve essere rilasciata la stampa della visura che corrisponde a ciò che è stato scaricato e quindi presentato alla Camera di Commercio.
Non è possibile compilare il riquadro se non è barrata la casella corrispondente.
Cancellando la barratura vengono azzerati tutti i dati presenti nella sezione corrispondente.
ATTENZIONE: Le uniche pratiche di rinvio consentite sono solo quelle destinate al Registro Imprese e all’INPS.
Nel caso in cui deve essere rinviata una pratica destinata al Registro Imprese e all’INPS contenente errori o solo sulla pratica per il Registro Imprese o solo sulla pratica per l’INPS, la pratica che deve essere rinviata deve contenere sia la modulistica per il Registro Imprese, sia la modulistica per l’INPS.
Per verificare in quali casi di compilazione della pratica, i dati inseriti vengono inviati anche all’INPS, consultare il paragrafo "1.2.10 - Stato quadri pratica UL" del Manuale Operativo.
Per la compilazione della pratica per il Registro Imprese, consultare anche la Circolare n. 3668/C del 27 Febbraio 2014 presente nella Normativa (Ctrl F1).
Per inserire/variare i dati contenuti nelle sezioni occorre scegliere uno dei valori presenti nel campo “Tipo domanda/denuncia”: sciegliere :
“Apertura”
“Cessazione”
“Modifica”.
SEZIONI
A / Estremi della domanda/denuncia
E' possibile richiamare direttamente dall'anagrafica i dati relativi all'Ufficio registro imprese di N. REA se inseriti premendo il tasto F9 sul campo N. REA.
Apertura unità locale nella stessa provincia della sede
Apertura unità locale in una provincia diversa da quella della sede
Apertura unità locale e sede nella stessa provincia
Note – Modello XX
Le note vengono utilizzate per lo scaricamento del Modello XX, utilizzato per trasmettere alla Camera di commercio informazioni in formato libero che non trovano una precisa collocazione nel modulo ufficiale.
Vengono scaricate le note inserite nel primo modulo UL compilato
Nella stampa della visura viene stampato solo il Modello XX – Note della pratica base.
Attenzione: In base all’art. 2, comma 54 della Finanziaria 2004 che introduce nell’art. 31, comma 2 quater e quinquies, legge 340/2000 l’alternativa sull’utilizzo della firma unica del Commercialista o del Ragioniere si richiede una specifica dicitura di assegnazione dell’incarico al professionista; il commercialista deve indicare nel campo Note Modello XX:
"Pratica telematica presentata dal sottoscritto (nome e cognome) dott./rag. Commercialista, iscritto all’ordine/collegio di <provincia> n. <nr.iscrizione>, non sussistendo nei suoi confronti provvedimenti disciplinari, quale incaricato dal legale rappresentante della società ai sensi dell’art. 2, comma 54, della legge 24 dicembre 2003, n. 350".
Nota: è possibile inserire il
testo nella Tabella Comunicazioni/Allegati e richiamare il testo nel modello
Note-XX, premendo il tasto F9 sul campo Codice oppure cliccare su del campo Codice e selezionare il testo desiderato (viene
riportato solo il testo presente nell'editor Comunicazioni).
C4 / Variazioni di attività esercitate nella localizzazione
Descrizione attività iniziata
Indicare la descrizione integrale dell’attività oggetto della variazione.
Descrizione attività sospesa
Indicare la descrizione integrale dell’attività oggetto della variazione.
Descrizione attività ripresa
Indicare la descrizione integrale dell’attività oggetto della variazione.
Attività risultante primaria / Attività risultante secondaria
Indicare la descrizione integrale dell’attività oggetto della variazione.
15 / Iscrizione in Albi, Ruoli, etc.
Il quadro è relativo alle sezioni Inizio e Modifica.
Se nel Modulo UL viene scelto il valore “Apertura”nel campo “Tipo domanda/denuncia”, i dati presenti nella presente sezione vengono scaricati nel riquadro “A7/Iscrizioni in albi, ruoli…”dell’impresa”altrimenti, se viene scelto il valore “Modifica”, i dati vengono scaricati nel riquadro “C6/ Iscrizioni in albi, ruoli…”.
16 / Licenze o Autorizzazioni
Il quadro è relativo alle sezioni Inizio e Modifica.
Se nel Modulo UL viene scelto il valore “Apertura”nel campo “Tipo domanda/denuncia”, i dati presenti nella presente sezione vengono scaricati nel riquadro “A8/Licenze o autorizzazioni” dell’impresa”altrimenti, se viene scelto il valore “Modifica”, i dati vengono scaricati nel riquadro “C7/ Licenze o autorizzazioni”.
17 / Dichiarazione inizio attività o comunicazione
Il quadro è relativo alle sezioni Inizio e Modifica.
Se nel Modulo UL viene scelto il valore “Apertura”nel campo “Tipo domanda/denuncia”, i dati presenti nella presente sezione vengono scaricati nel riquadro “A9/Dichiarazione inizio attività o comunicazione”dell’impresa”altrimenti, se viene scelto il valore “Modifica”, i dati vengono scaricati nel riquadro “C8/ Dichiarazione inizio attività o comunicazione”.
18 / Commercio al dettaglio in sede fissa
Il quadro è relativo alle sezioni Inizio e Modifica.
Se nel Modulo UL viene scelto “Apertura”nel campo “Tipo domanda/denuncia”, i dati presenti nella presente sezione vengono scaricati nel riquadro “A10/Commercio al dettaglio in sede fissa dell’impresa” altrimenti, scelto il valore “Modifica”, i dati vengono scaricati nel riquadro “C10/ Commercio al dettaglio in sede fissa”.
19 / Numero di addetti INPS in provincia
Il quadro è relativo alle sezioni di Inizio e Modifica.
Se nel quadro Modulo UL viene scelto "Apertura" nel campo "Tipo domanda/denuncia", i dati presenti nella presente sezione vengono scaricati nel riquadro "A11 / Numero di addetti INPS in provincia" altrimenti vengono scaricati nel riquadro "C11 / Numero di addetti INPS in provincia".
Note – Modello XX
Le Note vengono utilizzate per lo scaricamento del Modello XX, utilizzato per trasmettere alla Camera di commercio informazioni in formato libero che non trovano una precisa collocazione nel modulo ufficiale.
Vengono scaricate le note inserite nel primo modulo UL compilato.
Nella stampa della visura viene stampato solo il Modello XX – Note della pratica base.
Attenzione: In base all’art. 2, comma 54 della Finanziaria 2004 che introduce nell’art. 31, comma 2 quater e quinquies, legge 340/2000 l’alternativa sull’utilizzo della firma unica del Commercialista o del Ragioniere si richiede una specifica dicitura di assegnazione dell’incarico al professionista; il commercialista deve indicare nel campo Note Modello XX:
"Pratica telematica presentata dal sottoscritto (nome e cognome) dott./rag. Commercialista, iscritto all’ordine/collegio di <provincia> n. <nr.iscrizione>, non sussistendo nei suoi confronti provvedimenti disciplinari, quale incaricato dal legale rappresentante della società ai sensi dell’art. 2, comma 54, della legge 24 dicembre 2003, n. 350".
Nota: è possibile inserire il
testo nella Tabella Comunicazioni/Allegati e richiamare il testo nel modello
Note-XX, premendo il tasto F9 sul campo Codice oppure cliccare su del campo Codice e selezionare il testo desiderato (viene
riportato solo il testo presente nell'editor Comunicazioni).