8.2.26.3 - Sigla attività studi di settore (Menù Archivi Aziende - Studi di settore)

 

Gestione studi di settore - Procedura operativa generale

 

Indicare la sigla attività studi di settore, composta dalla combinazione di attività per studi e sedi operative.

La sigla permette di effettuare un solo inserimento in prima nota quando sono presenti più attività o sedi.

 

Gestione multiattività

La compilazione degli Studi di settore prevede, salvo casi particolari, la compilazione di un solo studio.

Gestire 2 attività che debbano compilare 2 studi diversi.

In questo caso occorre compilare lo studio dell’attività prevalente.

Occorre compilare la sezione “multiattività” se i ricavi della attività non prevalente superano il 30% dei ricavi.

 

 

 

 

Per l’attività prevalente, per cui occorre compilare lo studio UM87U, deve essere indicata la barratura “Attività prevalente”, mentre per la seconda attività deve essere indicato, in Gestione imprese multiattività, l’attività e lo studio di pertinenza dell’attività non prevalente.

Si sottolinea che l’attività indicata in “Riferimenti” deve essere sempre l’attività per cui si compila lo studio (attività principale) per entrambe le sigle.

Questa impostazione permette di riportare nella sezione attività dello studio i ricavi delle 2 attività e il codice studio dell’attività non prevalente.

Se per l’attività non prevalente devono essere compilati i Parametri, l’impostazione deve essere la stessa, con la differenza che l’attività non avrà uno studio associato (il campo Cod. studio in Gestione imprese multiattività sarà quindi vuoto).

 

Se le attività sono più di 2, occorre comportarsi come sopra indicato anche per le attività successive alla seconda.

 

 

 

DATI GENERALI

 

Sigla attività per studi

Indicare un codice che contraddistingue la sede e l'attività svolta nella sede (per esempio, la sigla A1S1 associata all'attività 1 e alla sede 1).

La sigla sarà associata ai conti in prima nota.

 

Numero att. studi

Numero che costituisce il numero del modello dello studio di settore.

Viene proposto automaticamente dal programma ma è modificabile manualmente.

Il numero corrisponde al codice assegnato nella procedura Studi di settore (1 = ALT 1), richiesto per l'inserimento di più studi per lo stesso soggetto.

Non deve essere indicato lo stesso numero per attività che compilano studi diversi, in quanto ad un modello non possono corrispondere più studi.

Non lasciare vuoti nella numerazione (1, 2, 4 ...).

Negli Studi di settore è gestito l'intercalare fino a 6, numeri maggiori non saranno trasferiti.

 

Causa esclusione

Impostare l’eventuale causa di esclusione dalla compilazione degli studi di settore; tale causa sarà trasferita nei Redditi.

Cause di esclusione:

 

Compilazione parametri

La barratura di “Compilazione parametri” viene proposta in automatico se l’attività indicata non è collegata ad uno studio e se non sono presenti cause di esclusione.

 

Periodo attività (P52)

Solo per chi compila i parametri.

In particolare, indicare uno dei seguenti valori:

 

Giorni

Indicare il numero complessivo dei giorni durante i quali si è svolta l’attività nel corso del periodo d’imposta.

Solo per chi compila i parametri.

 

Num. unità prod.

Indicare il numero progressivo dell'unità produttiva o di vendita da stampare sul modello.

In caso di esercizio di più attività comprese in studi di settore diversi deve essere indicato lo stesso progressivo per ogni Codice studio.

 

Occorre riportare in corrispondenza del campo "N. unità produttiva" il progressivo 1 ad eccezione dello studio WG69U per il quale è possibile inserire più unità produttive.

 

Occorre indicare sempre l'unità produttiva perchè nella fornitura telematica è obbligatorio indicarlo.

 

Nota: Indicare il N. attività produttiva anche se vengono applicati i parametri; viene utilizzato dalla procedura per effettuare il collegamento con la procedura Redditi.

 

Reddito forf.

La casella deve essere barrata dai soggetti che determinano il reddito con criteri "forfetari" e che devono presentare i modelli degli Studi di settore ad eccezione dei dati contabili richiesti nel quadro F (G).

Se la casella è barrata non verranno riportati nel quadro F (G) i dati contabili.

 

Opz. Contab. Ord.

Barrare la casella se, pur potendosi avvalere della contabilità semplificata e determinare il reddito ai sensi dell'art. 79 del Tuir, si è optato per il regime ordinario.

La barratura viene riportata nel quadro F.

 

 

RIFERIMENTI

 

Attività

Indicare il codice dell'attività ai fini degli studi di settore.

Se l'attività non è stata inserita precedentemente, è possibile effettuare un inserimento diretto dei dati dell'attività premendo F9 sul campo "Attività" e quindi premendo F6.

 

Sede

Indicare il codice dell'unità operativa.

L'inserimento della sede è facoltativo.

Se la sede non è stata inserita precedentemente, è possibile effettuare un inserimento diretto dei dati della sede premendo F9 sul campo "Sede" e quindi premendo F6.

 

Codice Atecofin

Viene riportato il codice attività Atecofin relativo all'attività selezionata.

 

Codice studio

Viene riportato il codice studio relativo all'attività Atecofin presente.

 

Codice attività (al 31/12/2003)

Viene riportato il codice attività 2003 necessario per la compilazione dei Parametri, relativo all'attività selezionata.

 

Data fine validità

Indicare la data di fine validità se la sigla attività per studi non deve più essere utilizzata per gli studi di settore.