Per visualizzare il dettaglio degli importi provenienti dalla Contabilità,
cliccare sul bottone e selezionare la voce "Dettaglio
contabilità".
Consultare il paragrafo "Dettaglio degli importi provenienti dalla Contabilità nei Redditi/Calcolo imposte/Studi di settore" per approfondimento in merito.
Sequenza collegamenti per società di capitali con gli automatismi attivi:
conversione da Calcolo imposte 2017 a Calcolo imposte 2018;
accesso nella dichiarazione del Calcolo imposte (collegamento automatico con la Contabilità), verifica dei dati e inserimento barratura “Chiusa” (trasferimento passaggio automatico delle prime note in Contabilità);
chiusura esercizio in Contabilità;
accesso nel Bilancio collegamento automatico con la contabilità), verifica dei dati e inserimento barratura “Periodo chiuso”;
conversione da Redditi SC 2017 a Redditi SC 2018;
accesso nella dichiarazione Redditi SC dal collegamento automatico con Bilancio e Calcolo imposte), verifica dei dati e inserimento barratura "Chiusa";
conversione da Studi di settore 2017 a Studi di settore 2018;
accesso negli Studi di settore da collegamento automatico con Contabilità per dati extracontabili, Redditi e da Iva verifica dei dati e inserimento barratura "Chiusa".
Sequenza collegamenti per società di persone con gli automatismi attivi:
chiusura esercizio in Contabilità;
conversione da Calcolo Imposte 2017 a Calcolo Imposte 2018 degli archivi per trasferire l'archivio dei componenti per quote (es. plusvalenze, ecc.) unificato;
conversione da Redditi SP 2017 a Redditi SP 2018;
accesso nella dichiarazione SP (collegamento automatico con la Contabilità), verifica dei dati e inserimento barratura "Chiusa";
conversione da Studi di settore 2017 a Studi di settore 2018;
accesso negli Studi di settore (dal collegamento automatico con Contabilità per dati extracontabili, Redditi e Iva), verifica dei dati e inserimento barratura "Chiusa".
Sequenza trasferimenti per persone fisiche con gli automatismi attivi:
chiusura esercizio in Contabilità;
conversione da Calcolo Imposte 2017 a Calcolo Imposte 2018 degli archivi per trasferire l'archivio dei componenti per quote (es. plusvalenze, ecc.) unificato;
conversione da Redditi PF 2017 a Redditi PF 2018;
accesso nella dichiarazione Redditi PF (collegamento automatico con la Contabilità), verifica dei dati e inserimento barratura "Chiusa";
conversione da Studi di settore 2017 a Studi di settore 2018;
accesso negli Studi di settore (collegamento automatico con Contabilità per dati extracontabili, Redditi e Iva), verifica dei dati e inserimento barratura "Chiusa".
Collegamenti automatici
Per eseguire i collegamenti automatici è necessario:
in Contabilità indicare la barratura di Compilazione automatica dichiarazione (Anagrafica azienda), in corrispondenza del relativo adempimento; la barratura dovrà essere apposta quando i dati sono ritenuti definitivi;
nella Tabella Parametri dell'adempimento Calcolo imposte/Bilancio/Redditi/Studi/770/IVA indicare nel campo "Collegamento automatico con procedura di Contabilità" SI;
se gli archivi fiscali subiscono delle modifiche, dopo che è stata impostata la barratura di Compilazione automatica dichiarazione, il programma aggiornerà automaticamente la data associata alla barratura di Compilazione automatica, in modo che al successivo accesso nella dichiarazione siano considerati anche i nuovi dati aggiunti agli archivi. Per non rendere possibili eventuali alterazioni dei dati utili, al fine dei collegamenti, è necessario impostare la barratura Blocco Esercizio.
Da Contabilità a Calcolo imposte
Entrando in una dichiarazione calcolo imposte, viene eseguito il riporto automatico dei dati dalla Contabilità quando:
in Contabilità è presente un’azienda con lo stesso codice fiscale;
in Anagrafica Azienda è stata inserita la barratura “Calcolo imposte” in Compilazione automatica dichiarazioni, in corrispondenza dell’esercizio da compilare;
la data in Contabilità, in corrispondenza della barratura “Calcolo imposte”, è minore della data presente in Calcolo imposte, nei Quadri compilati, come data di passaggio dati dalla Contabilità.
Per rieseguire il passaggio dei dati è possibile cancellare e poi indicare nuovamente la barratura “Calcolo imposte” in Contabilità, oppure cancellare la data dell’ultimo collegamento con la Contabilità, nel Calcolo imposte, uscire e rientrare nella dichiarazione.
Il collegamento richiama la videata di Compilazione dichiarazione Calcolo imposte e al termine viene stampata una lista con l’esito del passaggio dati.
Se la dichiarazione è chiusa un messaggio segnala che i dati non saranno trasferiti.
Gestioni per cui non è gestito il collegamento automatico nelle procedure fiscali
Occorre utilizzare la funzione di Compilazione Calcolo imposte/Redditi/Studi di settore, presente in Contabilità, per il trasferimento, nei seguenti casi:
per simulazioni (barratura “Simulazione esercizi successivi”);
quando più esercizi possono essere trasferiti nella stessa dichiarazione (es. esercizio 2017 da 01/01/2017 a 31/12/2017, esercizio 2018 da 01/01/2018 a 31/01/2018); in questo caso, il trasferimento automatico non si attiva;
per scaricare dati dai saldi di prima nota quando sono invece presenti gli archivi beni ammortizzabili, beni in leasing, manutenzioni, plusvalenze, componenti di reddito per quote e per cassa (equivalente a impostare il valore “Dati da prima nota” nelle singole voci, nei parametri aziendali - Compilazione dichiarazioni, della Contabilità);
la funzione di Compilazione Calcolo Imposte/Redditi/Studi in Contabilità non verifica la presenza dell’indicatore “Comp. aut.”; in assenza di questo indicatore posto nell'azienda e nell'esercizio di trasferimento, il collegamento non si attiva.
Da Calcolo imposte a Contabilità
Il passaggio automatico delle registrazioni di Prima nota in Contabilità viene eseguito, uscendo dalla dichiarazione, quando:
in Contabilità è presente un’azienda con lo stesso codice fiscale;
in Contabilità, nell'Anagrafica azienda è barrata la casella di compilazione automatica in corrispondenza dell'esercizio di trasferimento.
nel Calcolo imposte la dichiarazione viene impostata su “Chiusa”.
Il collegamento non viene eseguito se non sono state impostate, nel Calcolo imposte, le tabelle di raccordo con la Contabilità.
Il collegamento viene ripetuto ogni volta che si reimposta la barratura “Chiusa”.
Il collegamento richiama la videata di Generazione movimenti da Calcolo imposte e al termine stampa la lista delle prime note trasferite.
In caso di un passaggio dati successivo al primo, le prime note precedentemente trasferite vengono cancellate automaticamente.
Da Calcolo imposte a Bilancio
Eseguendo la funzione “Documenti Word/XBRL” (Menù Bilancio CEE/Stampe della procedura Bilancio) in “creazione/aggiornamento documento” e scegliendo il documento di Nota integrativa, le informazioni richieste dal comma 14 dell’art. 2427 del codice civile vengono prelevate automaticamente dal programma Calcolo Imposte.
Il collegamento automatico avviene quando:
nella tabella Parametri della procedura Bilancio il campo “Collegamento con procedura Calcolo Imposte” è impostato a SI;
la dichiarazione all’interno della procedura Calcolo Imposte è chiusa(la ricerca viene effettuata per codice fiscale + sub codice + data inizio + data fine + check di simulazione”);
il periodo indicato nel frontespizio della dichiarazione Calcolo imposte (data inizio – data fine – casella “simulazione”) coincide con il periodo elaborato in fase di stampa nella procedura Bilancio.
Da Contabilità a Bilancio
Il collegamento avviene quando in Contabilità:
per l’azienda è stato impostato “Bilancio” nell’Anagrafica azienda in Compilazione automatica dichiarazioni;
nel Bilancio per l’azienda è impostato “Chiusa”, oppure nel Bilancio è stato indicato Collegamento in Bilancio con procedura Calcolo imposte = NO;
il periodo corrisponde all’esercizio di contabilità;
Il collegamento non avviene quando:
è stato indicato nel “Tipo periodo” nel del Bilancio l’opzione “Provv. No pres.”;
non è stata eseguita l’apertura d’esercizio;
la data di passaggio dati dalla contabilità, nel Bilancio, è uguale o maggiore della data presente in Contabilità, in corrispondenza della barratura “Pronto per Bilancio”;
il periodo di Bilancio è chiuso (un messaggio segnala che i dati non saranno trasferiti).
Vengono passati il Bilancio e la Nota integrativa.
Nel caso occorre trasferire solamente il Bilancio o solamente la Nota integrativa, così come nei casi in cui il collegamento non avviene in automatico, occorre utilizzare la funzione di Bilancio in Contabilità.
Da Bilancio a Redditi
Il collegamento avviene quando il periodo di Bilancio è chiuso.
Da Calcolo imposte a Redditi
Il collegamento avviene quando la dichiarazione nel Calcolo imposte è Chiusa.
Da Contabilità a Redditi
Il collegamento viene effettuato quando nell’azienda è impostata in Contabilità la barratura “Redditi” nell’Anagrafica azienda in Compilazione automatica dichiarazioni.
Il passaggio automatico dei dati nei Redditi viene eseguito solamente se non sarà presente il collegamento con il Bilancio o il Calcolo imposte.
Da Contabilità a IVA
Entrando in una dichiarazione IVA, viene eseguito il riporto automatico dei dati dalla Contabilità quando:
in Contabilità è presente un’azienda con lo stesso codice fiscale e, per questa azienda, in Anagrafica Azienda non è stata impostata la barratura "Non compilare dichiarazione IVA";
in Anagrafica Azienda è stata inserita la barratura “Dichiarazione Iva” in Compilazione automatica dichiarazioni, in corrispondenza dell’anno;
la data in Contabilità, in corrispondenza della barratura “Iva”, è minore della data presente in Iva, nelle Impostazioni, come data di trasferimento dalla Contabilità.
Il collegamento richiama la videata di Compilazione Iva e al termine viene stampata una lista con l'esito del passaggio dati.
Se la dichiarazione è chiusa, un messaggio segnala che i dati non saranno trasferiti.
Da Contabilità a Studi
Entrando negli Studi di settore, viene eseguito il riporto automatico dei dati dalla Contabilità per i dati extracontabili e Iva, quando in Contabilità è presente un’azienda con lo stesso codice fiscale e in Anagrafica Azienda è stata inserita la barratura “Studi” in Compilazione automatica dichiarazioni, in corrispondenza dell’esercizio.
Il collegamento richiama la videata di Compilazione Studi di settore e al termine viene stampata una lista con il risultato del trasferimento.
Se la dichiarazione è chiusa, un messaggio segnala che i dati non saranno trasferiti.
Flusso operativo dei collegamenti automatici tra Contabilità/Calcolo Imposte/Bilancio e Redditi
Utilizzando i nostri programmi:
Se assente il Calcolo Imposte:
Se assente il Bilancio: