Il riporto dei dati dalla Contabilità avviene entrando direttamente nella dichiarazione fiscale, quando in Contabilità è stata indicata la barratura di Compilazione automatica dichiarazione (Anagrafica azienda), in corrispondenza del relativo adempimento; la barratura dovrà essere apposta quando i dati sono ritenuti definitivi.
Nella Tabella Parametri dell'adempimento Calcolo imposte/Bilancio/Redditi/Studi/IVA deve essere indicato SI nel campo "Collegamento automatico con procedura di Contabilità".
Se gli archivi fiscali subiscono delle modifiche, dopo che è stata impostata la barratura di Compilazione automatica dichiarazione, il programma aggiorna automaticamente la data associata alla barratura di Compilazione automatica, in modo che al successivo accesso nella dichiarazione siano considerati anche i nuovi dati aggiunti agli archivi. Per non rendere possibili eventuali alterazioni dei dati utili, al fine dei collegamenti, è necessario impostare la barratura Blocco Esercizio.
La dichiarazione può essere compilata anche senza la chiusura dell’esercizio. Non è invece previsto il trasferimento con la chiusura dell’esercizio del solo conto economico o del solo stato patrimoniale, in quanto i dati trasferiti potrebbero non essere coerenti.
Gestione archivi extracontabili
Il programma verifica per ogni archivio (beni ammortizzabili, beni in leasing, manutenzioni deducibili, plusvalenze patrimoniali, componenti di reddito per quote, componenti di reddito per cassa interessi passivi) se sono presenti dei dati.
Per ogni azienda (nella videata Aziende) viene quindi riportato, per ogni archivio, se i dati vengono riportati dall’archivio (Dati da archivio) oppure da raccordo (Dati da Prima Nota).
L’utente può modificare queste impostazioni, per esempio nel caso in cui un archivio sia incompleto, solamente nei parametri aziendali.
Consigliamo di memorizzare le impostazioni nei seguenti casi:
presenza di un archivio con dati non reali, perché, ad esempio, sono stati inseriti dati di prova;
si vuol comunque trasferire i dati da archivio, anche se l’archivio non è compilato, perché i dati presenti in prima nota non sono fiscalmente rilevanti;
si vuol tenere una traccia delle impostazioni utilizzate.
Dettaglio Contabilità (Shift F1)
Nelle procedure Fiscali e Bilancio è possibile visualizzare il dettaglio degli importi provenienti dalla contabilità.
A tal fine cliccare sul bottone , quindi su Dettaglio
Contabilità (Shift F1) posizionati su ciascun rigo trasferito.
Verrà aperta la videata sottostante, composta dei seguenti dati:
numero dichiarazione/soggetto e archivio;
codice fiscale e intestazione dell’azienda trasferita;
data e ora del trasferimento;
rigo e relativo importo totale trasferito;
dettaglio importi provenienti da raccordo e/o da archivio.
Se l’azienda ha più attività contabili gli importi saranno totali di tutte le attività.
Con un doppio click del mouse sul conto visualizzato nel dettaglio è possibile modificarne il saldo direttamente in prima nota. Quest’operazione è possibile solo sui conti, i cui righi sono in colore più chiaro.
Cliccando sul bottone è possibile visualizzare nella
stessa videata tutti i righi trasferiti.
Cliccare sui bottoni o
per eseguire una
stampa del dettaglio.
Fare doppio click su ogni conto per visualizzare il dettaglio della contabilità, rettificare i saldi direttamente in Prima Nota e rieseguire in automatico l’export nella procedura fiscale.
Quest’operazione è possibile solo sui conti, i cui righi sono in colore più chiaro, non sui beni ammortizzabili, sui calcoli, sui conti cliente e fornitore (i cui righi non sono evidenziati in colore più chiaro).
Dopo la selezione verrà aperta la Scheda Contabile della Contabilità per il conto prescelto.
Con un doppio click del mouse si apre la prima nota selezionata.
E' possibile quindi eseguire eventuali modifiche; salvare con F12 e chiudere la prima nota, per tornare alla scheda contabile.
Alla chiusura della Scheda Contabile sarà rieseguito in automatico il trasferimento dalla Contabilità e saranno riportate nella dichiarazione tutte le modifiche eseguite.
Nota per Dettaglio Contabilità nei Redditi: i dati relativi ai componenti deducibili per quote (Plusvalenze, Sopravvenienze attive, Manutenzioni e riparazioni, etc.) sono riportati nel Calcolo Imposte.
Per visualizzare il dettaglio degli importi di quei prospetti, occorre:
aprire il dettaglio posizionati su un rigo trasferito in SC
cliccare sul bottone “Tutti i righi”
I righi trasferiti relativi ai prospetti del Calcolo Imposte sono identificati dalla dicitura “(CI)” all’inizio del nome del rigo.
È possibile quindi accedere alla scheda contabile direttamente da questi righi.
Operazioni straordinarie
Prima di effettuare il trasferimento nei Redditi, occorre far riferimento al capitolo "Procedura operativa per operazioni straordinarie" del Manuale Operativo.
IMPOSTAZIONI
TIPO ADEMPIMENTO
Barrare la casella per effettuare il trasferimento dei dati nelle procedure Calcolo Imposte, SC/ENC, PF, SP e Studi di settore.
Gestione dichiarazione
Anno corrente: compilazione della dichiarazione attuale.
Anno precedente: compilazione della dichiarazione precedente, da indicare, per esempio, per le società di capitali il cui esercizio termina prima del 31/12 per compilare Calcolo Imposte e SC dell'anno precedente, se è stato già predisposto il trasferimento per le dichiarazioni che terminano il 31/12.
Tipo dichiarazione
Ordinaria
Correttiva nei termini: selezionare se il soggetto intende prima della scadenza del termine di presentazione, rettificare o integrare una dichiarazione già presentata. In tal caso deve compilare una nuova dichiarazione, completa in tutte le sue parti.
Integrativa a favore: selezionare se il soggetto deve presentare una dichiarazione integrativa entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione relativa al periodo d'imposta successivo:
per correggere errori od omissioni che abbiano determinato l'indicazione di un maggior reddito o comunque di un minor debito d'imposta o un maggior credito, ai sensi dell'art. 2, comma 8-bis, del DPR n. 322 del 1998;
per la correzione di errori od omissioni non rilevanti per la determinazione della base imponibile, dell’imposta, né per il versamento del tributo e che non siano di ostacolo all’esercizio dell’attività di controllo.
Integrativa (tipo 1): selezionare se è necessario presentare una dichiarazione integrativa nell’ipotesi prevista dall’art. 2, comma 8, del d.P.R. n. 322 del 1998, entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione, per correggere errori od omissioni che abbiano determinato l’indicazione di minor reddito o, comunque, di un minor debito d’imposta o di un maggior credito e fatta salva l’applicazione delle sanzioni e ferma restando l’applicazione dell’art. 13 del decreto legislativo n. 472 del 1997
Rettificativa (Integrativa tipo 2): da utilizzare se il contribuente intende rettificare la dichiarazione già presentata in base alle comunicazioni inviate dall’Agenzia delle Entrate, ai sensi dell’art. 1, commi 634-636, della Legge 23 dicembre 2014 n. 190, per correggere spontaneamente eventuali errori od omissioni, anche dopo la presentazione della dichiarazione.
Integrativa art. 2 c. 8-TER DPR 322/98: selezionare per modificare la originaria richiesta di rimborso dell’eccedenza d’imposta esclusivamente per la scelta della compensazione, sempreché il rimborso stesso non sia stato già erogato anche in parte. Tale dichiarazione va presentata entro 120 giorni dalla scadenza del termine ordinario di presentazione, secondo le disposizioni di cui all’articolo 3 del citato d.P.R. n. 322 del 1998, utilizzando modelli conformi a quelli approvati per il periodo d’imposta cui si riferisce la dichiarazione.
IMPOSTAZIONI
Compila anche se l'esercizio contabile non è chiuso (per tutte le attività)
Barrare la casella per effettuare il trasferimento anche di esercizi non chiusi.
Se è stato chiuso solo lo Stato patrimoniale o il solo Conto economico, la barratura non ha effetto e l’esercizio non potrà essere trasferito (non sarà visualizzato nella successiva sezione) per evitare la compilazione della dichiarazione con dati non coerenti.
Apertura procedura al termine della compilazione
Barrare la casella per visualizzare l’azienda in cui sono stati trasferiti i dati.
Se vengono trasferiti i dati per più aziende verrà aperta la procedura, ma per eseguire il ricalcolo dei dati occorre entrare nella dichiarazione.
Se il trasferimento viene effettuato su un determinato archivio e poi il successivo viene eseguito su un altro archivio, non viene visualizzata la dichiarazione trasferita ma il trasferimento viene comunque effettuato.
In questi casi per visualizzare la dichiarazione è necessario chiudere la procedura Redditi/Calcolo Imposte tramite il bottone "Chiudi procedura" prima di eseguire il successivo trasferimento.
Visualizza anche esercizi successivi (per simulazioni o periodi d’imposta diversi dall’anno solare, in caso di liquidazione o trasformazione)
Barrare questa casella per visualizzare anche gli esercizi successivi al periodo d’imposta corrente.
Selezionare questa impostazione nei seguenti casi (alternativi):
Compilazione di una dichiarazione per un esercizio con periodo d’imposta diverso dall’anno solare, o nei casi di trasformazione/liquidazione, quando non è disponibile la dichiarazione dell’anno corrispondente. Per esempio, se una società di persone entra in liquidazione il 31/03/2016, il termine per la compilazione di Redditi è il 31/12/2016, di conseguenza occorre compilare SP 2016 non essendo disponibile il modello di SP 2017.
per effettuare una simulazione per un esercizio successivo. In questo caso, barrare anche “Imposta barratura Simulazione” (si veda la procedura indicata in corrispondenza della successiva barratura).
Imposta barratura Simulazione
Barrare per eseguire il monitoraggio in corso d'anno.
Per effettuare il monitoraggio in corso d'anno dell’esercizio successivo delle dichiarazioni PF/SP/SC/ENC e Calcolo Imposte effettuare il trasferimento dei dati dalla Contabilità seguendo i punti successivi:
barrare la casella "Compila anche se l'esercizio contabile non è chiuso (per tutte le attività)";
barrare la casella "Imposta barratura simulazione", selezionabile se viene barrato "Visualizza anche esercizi successivi";
nel campo “Numero Archivio” indicare un numero archivio diverso da quello in cui è stata trasferita la dichiarazione relativa al periodo d’imposta corrente;
cliccare su ”Avanti”;
selezionare l’esercizio di cui si vuole eseguire la simulazione;
eseguire il trasferimento;
entrare nel programma Redditi/Calcolo Imposte.
Per effettuare il monitoraggio per gli Studi di settore seguire la procedura operativa indicata nel paragrafo “Compilazione Studi di settore" del Manuale operativo.
Non è gestito il trasferimento automatico eseguito dalle procedure Redditi e Calcolo Imposte con le simulazioni.
Non scaricare righi extracontabili con importo = 0 (Studi di settore)
Barrare la casella "Non scaricare codici con importo 0" per i campi trasferiti dalla contabilità dei quadri B/C/D/E (Dati extracontabili) con importi uguali a zero, per mantenere negli Studi di settore gli importi provenienti dalla conversione.
In caso di corretta tenuta della Contabilità si consiglia di non indicarla la barratura in quanto non vengono trasferiti costi, ricavi e rimanenze che di anno in anno dovrebbero cambiare.
Si ricorda che gli importi e le percentuali provenienti dalla conversione devono poi essere sostituiti manualmente.
I dati non trasferiti (quali le percentuali) non vengono azzerati.
Tipo trasferimento Studi di Settore
Tutto: effettua il trasferimento di tutti i quadri.
Solo dati contabili: trasferisce solo i valori del quadro K.
Solo dati extracontabili: trasferisce solo i valori dei quadri B - C - D - E - Z.
Da utilizzare solo se la dichiarazione è già presente nel programma Studi di settore.
Numero Archivio
Indicare il numero di archivio in cui trasferire i dati. Per il trasferimento in Redditi e negli Studi di settore il numero deve essere compreso tra 1 e 999.
Percorso
Viene visualizzato il percorso della procedura impostato dalla Gestione utenti.
Per visualizzare e selezionare le altre opzioni cliccare sul bottone “Avanti” oppure per uscire cliccare su “Annulla”.
AZIENDE
Selezione Aziende
Vengono visualizzate le aziende di cui trasferire i dati. La videata mostra l’azienda da cui è stata eseguita la funzione. Cliccando sul bottone “Carica Aziende” vengono visualizzate tutte le aziende presenti in archivio.
Selezionare con la barratura le aziende delle quali si vuole effettuare il passaggio dei dati.
Se sono presenti più aziende che fanno riferimento alla stessa anagrafica i dati vengono trasferiti nello stesso soggetto.
Non vengono visualizzate le aziende per cui non sono state effettuate entrambe le chiusure del conto economico e dello stato patrimoniale.
Selezione Esercizio
SC
Vengono visualizzati gli esercizi che hanno una data di fine esercizio che va dal 31/12 dell’anno relativo alla dichiarazione (es. 31/12/16 per Redditi 2017) al 30/12 dell’anno successivo.
SP
Vengono visualizzati gli esercizi che hanno una data di fine esercizio che va dal 01/01 dell’anno relativo alla dichiarazione (es. 01/01/16 per Redditi 2017) al 30/12 dell’anno successivo.
PF
Vengono visualizzati gli esercizi che hanno una data di fine esercizio che ricade nell’anno della dichiarazione.
Calcolo imposte
Vengono visualizzati gli esercizi sulla base del modello Redditi che l’azienda deve compilare.
Studi di settore
Vengono visualizzati gli esercizi che hanno una data di fine esercizio che rientra nell’anno di presentazione degli Studi di settore (es. 31/12/16 per Studi 2017) o una data di fine esercizio fino al 30/12 dell’anno successivo.
Nota:
Se è stato indicato di compilare la dichiarazione precedente, le date fanno riferimento all'esercizio precedente, per tutte le dichiarazioni.
Per visualizzare e selezionare le altre opzioni cliccare sul bottone “Avanti” oppure per uscire cliccare su “Annulla”.
Per eseguire la compilazione cliccare su “Fine”.
Noleggio autovetture
Se l’importo del noleggio per autovetture supera il limite previsto dall’art. 164 del TUIR occorre effettuare un giroconto per l’ammontare della parte eccedente al conto 6020001300 “SPESE NOLEGGIO AUTOVETTURE INDEDUCIBILE”.